Leggi il Topic


Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

   

Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
Adventure o Crossover ?
16436750
16436750 Inviato: 10 Mar 2025 17:55
 

italyonbike ha scritto:
A Torino 8%


Credo sia lo standard per i modelli da ordinare e che non sono il GS.
 
16436755
16436755 Inviato: 10 Mar 2025 18:20
 

_-Luk-_ ha scritto:
Posso fare una cosa: prendo la XR base senza optional, quelli li prendo poi man mano uno alla volta.

Secondo voi sul nuovo mi faranno uno sconticino? Quanto posso aspettarmi?



un amico qualche anno fa prese una f800r, voleva il modello base..... che non c'è.
praticamente gli avevano detto che arrivano quasi full optional, tutte.
 
16436758
16436758 Inviato: 10 Mar 2025 18:34
 

Hazrael88 ha scritto:
Le moto BMW sono praticamente sempre con tutti i pacchetti funzionali, ergo al prezzo base + 2 pacchetti (dynamic e touring) sei sui 22k. Se poi ci conti accessori estetici o appunto il pacchetto M allora puoi arrivare dove vuoi.
Menano forte su tutti gli optional estetici, su abbigliamento e su alcuni componenti (tipo mi hanno derubato per catena-corona-pignone). Pero' e' stata colpa mia, banalmente gli potevo portare i pezzi e me li avrebbero montati. Tanto per dirti, pasticche anteriori originali montate 130 euro, stesso prezzo circa che ho speso a prendere delle pasticche equivalenti online e farmele montare da loro (18 euro ivato per il lavoro, considera che ne do 20 in nero al gommista per lo stesso lavoro a volte). Per il resto ho pagato il radiatore + montaggio di una RS 1250 650 euro, stesso prezzo che costa per una Versys 650 (completamente altra categoria), quindi assolutamente in linea con le jap da concessionario ufficiale.

Il problema e' che ormai sulle moto moderne per i problemi seri devi andare in ufficiale e li' i prezzi sono bene o male quelli a prescindere dal marchio, per cose banali fuori garanzia puoi andare dove vuoi indipendentemente dal fatto che tu abbia BMW o Suzuki. Il risparmio lo puoi avere prendendo un diverso tipo di moto, percio' se prendi la triumph 800 allora risparmierai in gomme, benzina, freni, etc...

Tra una GX e una XR i costi di utilizzo sono praticamente equivalenti, risparmi sul prezzo di acquisto e devi decidere se quei soldi che risparmi per te valgono la differenza tra le 2 moto, tutto qua. Spendendo certe cifre per una moto non mi farei fermare dal fatto che magari un tagliando annuale ti puo' costare 50/100 euro in piu' (per mia esperienza per altro non e' stato cosi tra R1 e RR, anzi).


Chiarissimo. Grazie mille
 
16436770
16436770 Inviato: 10 Mar 2025 19:21
 

_-Luk-_ ha scritto:
Posso fare una cosa: prendo la XR base senza optional, quelli li prendo poi man mano uno alla volta.

Secondo voi sul nuovo mi faranno uno sconticino? Quanto posso aspettarmi?



Ma dai non si può comprare una bmw senza i pacchetti..sulla s1000r tanto tanto, basterebbe il dynamic, ma le varie xr/gs/rt vanno prese full e con le borse. Se sei tirato valuta un usato o fai un passo indietro che anche una semplice tracer ne ha a suff per divertirsi.
 
16436785
16436785 Inviato: 10 Mar 2025 21:01
 

_-Luk-_ ha scritto:
Posso fare una cosa: prendo la XR base senza optional, quelli li prendo poi man mano uno alla volta.

Secondo voi sul nuovo mi faranno uno sconticino? Quanto posso aspettarmi?


se non ti puoi permettere la sfilza di costosi optional di una bmw, tanto vale prendere una tracer 9 gt+ che una dotazione ricca di serie e finita li

tanto ti serve veramente un 1000 da 150cv? io non credo...
 
16436794
16436794 Inviato: 10 Mar 2025 21:45
 

ton1x ha scritto:
se non ti puoi permettere la sfilza di costosi optional di una bmw, tanto vale prendere una tracer 9 gt+ che una dotazione ricca di serie e finita li

tanto ti serve veramente un 1000 da 150cv? io non credo...


A parte che la GT+ sta a 18.600, più qualcosina arrivi comunque a 20k. Ho fatto il preventivi dell'XR mi verrebbe 23.600. Ma siamo un altro pianeta. Per 3.000€ in meno non mi convince la Tracer.

Parliamone comunque un artimo di questa Tracer 9. A parte che è brutta forte ma da quello che sento in giro le sospensioni sono quello che sono, non è un granchè a livello di guida sportiva, c'è sempre l'incognita della stabilità ad alte velocità e nei curvoni veloci (alleggerimento avantreno, ondeggiamenti ecc).

A meno che con il nuovo modello non abbiano risolto/migliorato tutte ste robe.
 
16436798
16436798 Inviato: 10 Mar 2025 22:12
 

A me pare costi meno di quello che dici, e di optional non ne ha bisogno.....
 
16436799
16436799 Inviato: 10 Mar 2025 22:22
 

Comunque dai numeri che scrivi, la differenza è 5000, e la tracer In quell' allestimento non penso abbia bisogno di altro.

E ripeto, a me sembra anche che costi meno.

Certo, la BMW è un altro pianeta, e ci mancherebbe, costa appunto 5000 euro in più.
 
16436806
16436806 Inviato: 10 Mar 2025 23:22
 

_-Luk-_ ha scritto:
Posso fare una cosa: prendo la XR base senza optional, quelli li prendo poi man mano uno alla volta.


Alcuni optional non si possono montare dopo e quello che puoi montare costa di più fuori dai pacchetti. Le cose che puoi comprare dopo sono bauletto e borse eventualmente.

Comunque puoi provare facilmente sia xr1000 che tracer per farti un’idea.La differenza di prezzo è importante ma per come valuto una moto io giustificata. La xr è meglio in tutto: motore, freni, sospensioni, luce a terra. Sinceramente non ha manco troppo senso paragonarle, in comune hanno solo i cerchi da 17 e il fatto che sono crossover. Nel caso la tracer 9 andrebbe paragonata con la xr900 che rispetto alla 1000 è completamente un’altra moto.
 
16436841
16436841 Inviato: 11 Mar 2025 1:27
 

Premesso che la Tracer nuova esteticamente non riesco a farmela piacere. Sono un pò stupito dal fatto che nessuno prende in considerazione, fra le soluzioni più entry level, la Tiger Sport 800. A vedere le video prove me parlano un gran bene, sicuramente più sportiva della Tracer. Cos è che non vi convince di questa moto?
 
16436842
16436842 Inviato: 11 Mar 2025 7:40
 

Nessuno di noi ha provato la nuova 800(almeno credo) quindi si può fare solo riferimento ai modelli precedenti dove motore ed elettronica di Yamaha sono nettamente superiori, come anche strumentazione.
Credo che la Tiger Sport 800 dovresti confrontarla con la Tracer base dove la differenza di prezzo non è così tanta.
Poi se la Tracer non ti piace proprio, sicuramente la Triumph è una buona moto.
 
16436863
16436863 Inviato: 11 Mar 2025 10:20
 

Luk... come già stato detto, gli optional bmw non li puoi mettere dopo.
Inoltre non sono convintissimo che i tagliandi bmw costino uguali alle altre case automobilistiche...per me costano di più.

Detto questo, da quasi tuo coetaneo ma senza farti i conti in tasca, ti dico solo una cosa: cerca di non tirarti il collo con la spesa.

Non c'è peggior cosa di acquistare un prodotto costoso e poi arrivare quasi ad odiarlo visto la spesa alta e il suo relativo mantenimento.

Tradotto: pentimento

Valuta molto bene....
 
16436879
16436879 Inviato: 11 Mar 2025 10:55
 

Io ho avuto BMW S1000R(2017-2019) e mi ero stupito i tagliandi erano allineati agli altri(ti direi anche più bassi)
Tra l'altro il primo è gratuito per tutte le altre lo paghi.
Ad esempio sostituzione pastiglie posteriori 50€
Ti direi che Yamaha è tra le più care se calcoli che ti mette l'olio semisintetico e ti cambiano il filtro un tagliando si e uno no.

Ultima modifica di italyonbike il 11 Mar 2025 10:58, modificato 1 volta in totale
 
16436880
16436880 Inviato: 11 Mar 2025 10:58
 

_-Luk-_ ha scritto:
Premesso che la Tracer nuova esteticamente non riesco a farmela piacere. Sono un pò stupito dal fatto che nessuno prende in considerazione, fra le soluzioni più entry level, la Tiger Sport 800. A vedere le video prove me parlano un gran bene, sicuramente più sportiva della Tracer. Cos è che non vi convince di questa moto?


sabato 15 marzo (mio compleanno...) triumph brianza mi ha "regalato" un test drive di mezza giornata, se disponibile prenderò proprio la tiger 800, visto che la 660 mi è piaciuta ma mi sarebbe piaciuto qualche cavallo in più, e sono stato esaudito.
la 660 ha un "problema", non è possibile montare il cavalletto centrale, vediamo se su questa hanno rimediato.
 
16436883
16436883 Inviato: 11 Mar 2025 11:01
 

pazuto ha scritto:
… " non è possibile montare il cavalletto centrale, vediamo se su questa hanno rimediato.
c’è tra gli optional, infatti lo scarico è adesso laterale e non sotto motore.
 
16436900
16436900 Inviato: 11 Mar 2025 11:52
 

pazuto ha scritto:
sabato 15 marzo (mio compleanno...) triumph brianza mi ha "regalato" un test drive di mezza giornata, se disponibile prenderò proprio la tiger 800, visto che la 660 mi è piaciuta ma mi sarebbe piaciuto qualche cavallo in più, e sono stato esaudito.
la 660 ha un "problema", non è possibile montare il cavalletto centrale, vediamo se su questa hanno rimediato.


Beh allora aspetto le tue impressioni!
 
16436906
16436906 Inviato: 11 Mar 2025 12:04
 

gioo137 ha scritto:

Inoltre non sono convintissimo che i tagliandi bmw costino uguali alle altre case automobilistiche...per me costano di più.



Gio, ho avuto Suzuki, Triumph e Yamaha prima di BMW, ti assicuro che i tagliandi ufficiali costano uguale o addirittura meno se ti capita di farlo in inverno quando hanno le promozioni o se hai il pacchetto di manutenzione completo per X mila km o N tagliandi. Parlo sempre a parita' di categoria di moto.

Il primo tagliando da pagare della R1250 RS (quello dei 10k km) pagai tipo 100 euro (capitato in inverno con qualche sconto), infatti essendo la mia prima moto BMW chiesi al ragazzo del service se si fosse sbagliato. In Yamaha mai pagato cosi poco.

La triumph 800 sport sicuramente costa meno ai tagliandi di una S1000XR ma non perche' una e' una BMW, semplicemente perche' sono 2 categorie diverse.

@Luk: nessuno prende in considerazione la Tiger Sport 800 perche' se chiedi tra quella e una Suzuki GX o una S1000XR ovviamente le ultime 2 sono meglio essendo di un'altra categoria. E' come se chiedessi quale macchina e' migliore tra una Toyota Corolla e una Mercedes C63 AMG: se prendi in considerazione la Mercedes perche' te la puoi permettere ovviamente il paragone non ha senso.
 
16436910
16436910 Inviato: 11 Mar 2025 12:24
 

Hazrael88 ha scritto:


@Luk: nessuno prende in considerazione la Tiger Sport 800 perche' se chiedi tra quella e una Suzuki GX o una S1000XR ovviamente le ultime 2 sono meglio essendo di un'altra categoria. E' come se chiedessi quale macchina e' migliore tra una Toyota Corolla e una Mercedes C63 AMG: se prendi in considerazione la Mercedes perche' te la puoi permettere ovviamente il paragone non ha senso.


Certamente. Ma in testa faccio anche altre valutazioni. Non è solo una questione di soldi, perchè ad esempio ad una GX potrei arrivarci. Ma se ci penso, forse 150 cv per strada, per me che ormai con l'età sono diventato più "tranquillo", probabilmente neanche mi servono. Già la mia Z750 all epoca non mi faceva sentire viglia di più cavalli o più copppia. Ed era 106 cv e 78 nm. La Tiger ha 115 e 84nm.. in sostanza vorrei qualcosa di più comodo di una Naked, con la quale però ci possa divertire anche a guidare più sportivo fra le curve di tanto in tanto. Dovrei provarla la Tiger Sport..
 
16436911
16436911 Inviato: 11 Mar 2025 12:41
 

_-Luk-_ ha scritto:
Certamente. Ma in testa faccio anche altre valutazioni. Non è solo una questione di soldi, perchè ad esempio ad una GX potrei arrivarci. Ma se ci penso, forse 150 cv per strada, per me che ormai con l'età sono diventato più "tranquillo", probabilmente neanche mi servono. Già la mia Z750 all epoca non mi faceva sentire viglia di più cavalli o più copppia. Ed era 106 cv e 78 nm. La Tiger ha 115 e 84nm.. in sostanza vorrei qualcosa di più comodo di una Naked, con la quale però ci possa divertire anche a guidare più sportivo fra le curve di tanto in tanto. Dovrei provarla la Tiger Sport..


Solo tu sai come guidi e cosa ti piace e sopratutto cosa ti aspetti da una moto, come gia' detto se provi la Tiger Sport 800 e trovi che per le tue esigenze e' adeguata ovviamente non ha troppo senso spendere di piu'. Solo una considerazione su potenza/coppia: il dato massimo significa il giusto, guardati le curve di coppia/potenza che sono decisamente piu' interessanti. E considera che generalmente una moto piu' grossa e potente ti consente una guida piu' rilassata a parita' di ritmo perche' non devi andare a cercare la potenza e la coppia massima ma a qualsiasi regime ne hai abbastanza. Inoltre le sospensioni elettroniche nell'uso stradale sono veramente tanta roba, se puoi prova anche una moto che le monta.
 
16436986
16436986 Inviato: 11 Mar 2025 20:46
 

_-Luk-_ ha scritto:
Di listino sono 17.600 la GX e 19.950 la XR. Ma la bmw si fa pagare a peso d'oro gli optional, con i quali si arriva facilmente a 25.000.

Inoltre anche come costi di manutenzione sono scettico sul fatto che siano sullo stesso piano. Solo i pezzi di ricambio quando si rompe qualcosa, immagino le batoste.

Quindi credo che alla fine opterò per la Sukuki.


Ho avuto l'xr per 4 anni, i costi di manutenzione sono in linea con quelli delle altre moto.
Per farti un esempio le pastiglie freni anteriori originali non arrivano a 100 euro.

Il prezzo di listino di bmw lascia il tempo che trova, qualsiasi bmw ha uno o due pacchetti che sono obbligatori, quindi dal prezzo di listino puoi tranquillamente aggiungere almeno 2mila euro
 
16436987
16436987 Inviato: 11 Mar 2025 20:53
 

_-Luk-_ ha scritto:
Certamente. Ma in testa faccio anche altre valutazioni. Non è solo una questione di soldi, perchè ad esempio ad una GX potrei arrivarci. Ma se ci penso, forse 150 cv per strada, per me che ormai con l'età sono diventato più "tranquillo", probabilmente neanche mi servono. Già la mia Z750 all epoca non mi faceva sentire viglia di più cavalli o più copppia. Ed era 106 cv e 78 nm. La Tiger ha 115 e 84nm.. in sostanza vorrei qualcosa di più comodo di una Naked, con la quale però ci possa divertire anche a guidare più sportivo fra le curve di tanto in tanto. Dovrei provarla la Tiger Sport..


Divertirsi guidando sportivo tra le curve.....bisogna vedere quale è il tuo divertimento.
Ho amici che hanno sostituito la speed triple perchè a loro avviso l'erogazione del motore era poco emozionante, troppo "elettrica"
 
16436990
16436990 Inviato: 11 Mar 2025 22:03
 

Io sono di questa idea... Mi prendo una BMW F 900 XR nuova di pacca.. 14mila preventivato. Ci scappa anche un corso di guida sicura con Christian Sperandii con quello che vai a risparmiare per la BMW S 1000 R sbaglio?
 
16436992
16436992 Inviato: 11 Mar 2025 22:14
 

Maurizio60 ha scritto:
Io sono di questa idea... Mi prendo una BMW F 900 XR nuova di pacca.. 14mila preventivato. Ci scappa anche un corso di guida sicura con Christian Sperandii con quello che vai a risparmiare per la BMW S 1000 R sbaglio?


Non sbagli ma leggevo dai possessori che di motore è parecchio fiacca la 900..o meglio, è il tipo di erogazione che anestetizza ogni emozione.
 
16436994
16436994 Inviato: 11 Mar 2025 23:39
 
 
16437015
16437015 Inviato: 12 Mar 2025 7:11
 

_-Luk-_ ha scritto:
Un POV della Tiger Sport. A me non sembra affatto male.

Link a pagina di Youtu.be

Nessuno dice che sia male, bisogna vedere a cosa la confronti.
Ha la strumentazione della 660 che oggi è un po' scarsa(chiaramente non sceglierei una moto per quello ma io ho avuto la Street 765 RS e non capivi a quanti giri eri)
Come ti ho già detto i modelli precedenti Triumph(765 RS) come quickshift, elettronica e motore erano un abisso dietro a MT09, questa nuova non so.
 
16437095
16437095 Inviato: 12 Mar 2025 15:27
 

Fra le quattro che hai indicato ti direi la Suzuki GSX-S 1000 GX gran bella moto 0509_up.gif Fra quelle che non hai preso in considerazione ti direi la BMW F 900 XR icon_wink.gif
 
16437153
16437153 Inviato: 12 Mar 2025 20:08
 

Potresti valutare anche un KTM SMT, complici le promo, viene via a un prezzo quasi umano...è un motardone e quindi deve piacere, ma la posizione di guida è molto centrata e con qualche aggiustamento (parafango anteriore del Duke) non è male.
 
16437170
16437170 Inviato: 12 Mar 2025 22:42
 

Mi sta passando per la testa di ascoltare il cuore e prendere la Z900 SE. Gia amavo la Z750 che avevo, nonostante fosse senza elettronica. Questa avrebbe le sospensioni semiattive, quindi immagino che mi sembrerà una poltrona a confronto. Sempre guida un pò caricata in avanti, zero protezione dall'aria..a volendo, a 40 anni si può ancora fare..ci sarà tempo per le turistiche, magari a 60 anni icon_smile.gif
 
16437171
16437171 Inviato: 12 Mar 2025 23:06
 

La z900 SE non ha le sospensioni elettroniche.
 
16437172
16437172 Inviato: 12 Mar 2025 23:31
 

Hazrael88 ha scritto:
La z900 SE non ha le sospensioni elettroniche.


Azz com'è che ero convinto di si.. grazie per la info. comunque proverò la GX e la Tiger Sport, poi avro sicuramente le idee più chiare. Intanto grazie a tutti 😉
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©