Leggi il Topic


Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

   

Pagina 5 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo
 
Una 1000/1200cc tuttofare, comoda anche in città...esiste ?
16438566
16438566 Inviato: 20 Mar 2025 16:16
 

TRANSALP1991 ha scritto:
A prescindere dal calcolo (sono incuriosito anche io) il problema è dove è la coppia.

Se è a 5.000 giri o a 10.000 cambia tutto


Esatto, bravissimo, motivo per il quale nonostante il mio Bandit pesi 254kg in odm, amo il fatto che abbia una bella botta di 108nm di coppia a soli 3700 giri.
 
16438573
16438573 Inviato: 20 Mar 2025 16:34
 

Conta a quanti giri hai la coppia ma anche come è fatta la curva
 
16438596
16438596 Inviato: 20 Mar 2025 17:52
 

Se ipotizziamo un possibile budget di 10/12000€ per le medie cilindrate (900cc) rientrano sia il BMW F 900 XR citato prima con promo da 10900€, sia la nuova Tracer 9 2025 (modello base a 12190€).

Da capire tra le due, entrambe praticamente modelli base chi la spunterabbe.

Non so nello specifico cos'abbia in più la GT della Tracer 9 base ma ci sono ben 3200€ di differenza e non esiste... 😅
 
16438600
16438600 Inviato: 20 Mar 2025 18:14
 

marcoxsh ha scritto:
Per me è poco furba perché se avessero inserito l'ESA nella promo, o mi avessero dato l'opportunità di inserirlo ad un prezzo decente, magari l'avrei presa.
In questo modo invece di certo non la prendo a 13900 e molto probabilmente neanche a 10900...


Poco furba per te, molto furba per loro (come dice gilberto)

Il margine alto ce l'hanno sugli accessori/pacchetti.
Per loro penso sia meglio venderne 10 full accessoriate rispetto a 100 base a quel prezzo.

Ormai non si lavora più sulla quantità ma sul margine.

Detto questo a me fanno paura quei 2200 euro di vantaggi applicati ( 1 )
 
16438601
16438601 Inviato: 20 Mar 2025 18:16
 

marcoxsh ha scritto:
Se ipotizziamo un possibile budget di 10/12000€ per le medie cilindrate (900cc) rientrano sia il BMW F 900 XR citato prima con promo da 10900€, sia la nuova Tracer 9 2025 (modello base a 12190€).

Da capire tra le due, entrambe praticamente modelli base chi la spunterabbe.

Non so nello specifico cos'abbia in più la GT della Tracer 9 base ma ci sono ben 3200€ di differenza e non esiste... 😅


Tracer 9 Base
Prezzo: Più basso (scelta più economica)
Sospensioni: Tradizionali, regolabili solo manualmente (precarico e ritorno)
Elettronica:
Cornering ABS e Traction Control (sensore IMU a 6 assi)
Modalità di guida (riding modes)
Cruise control
Comfort:
Sella e parabrezza regolabili manualmente
No manopole riscaldate
Accessori: Niente borse laterali di serie
Strumentazione: Display TFT singolo (3,5” o simile, a seconda del modello/anno)

Tracer 9 GT
Prezzo: Più alto (ma offre più dotazioni di serie)
Sospensioni: Sospensioni elettroniche semi-attive KYB (regolano in tempo reale in base alla guida)
Elettronica:
Tutto quello della Base, più quickshifter bidirezionale di serie
Comfort:
Manopole riscaldate di serie
Sella più confortevole
Accessori:
Borse laterali rigide incluse
Strumentazione: Display TFT doppio da 3,5” ciascuno (più moderno e completo)

Poi c'è anche la versione gt + che ha il cruise control adattivo e altro

Discorso fari: l'ho vista dal vivo, quei fari a mo di automobile anni 90 in realtà sono abbastanza (abbastanza) nascosti.......

Sul sito Yamaha è ancora presente la 2024 comunque 0509_welcome.gif
 
16438602
16438602 Inviato: 20 Mar 2025 18:56
 

marcoxsh ha scritto:
Se ipotizziamo un possibile budget di 10/12000€ per le medie cilindrate (900cc) rientrano sia il BMW F 900 XR citato prima con promo da 10900€, sia la nuova Tracer 9 2025 (modello base a 12190€).

Da capire tra le due, entrambe praticamente modelli base chi la spunterabbe.

Non so nello specifico cos'abbia in più la GT della Tracer 9 base ma ci sono ben 3200€ di differenza e non esiste... 😅


Rientrano anche la tiger 800 sport e probabilmente la ktm SMT 890 con gli sconti che fanno adesso data la situazione.
 
16438603
16438603 Inviato: 20 Mar 2025 18:56
 

marcoxsh ha scritto:
"100Nm di coppia per 250kg sono esattamente la stessa cosa che 80Nm per 200kg. È semplice fisica."

Ovviamente hai ragione, ci mancherebbe.
Domanda:

Il calcolo l'hai fatto seriamente tramite una formula oppure è orientativo?

Sarei curioso di fare valutazione in generale su peso e coppia di altre moto, grazie.
Ciao,
il calcolo è esatto e semplicissimo, matematica di scuola media, un semplice rapporto, non c'è una formula.
Hai un rapporto teorico di 100Nm/250kg = 0.4Nm/kg = 40Nm/100kg = 60Nm/150kg = 80Nm/200kg e quello che vuoi, tipo 78Nm/195kg... Metti un qualsiasi peso in kg e moltiplichi per 0.4. Volendo puoi calcolare il contrario, 2.5kg/Nm... Il Tracer 9 ha un valore simile.
La mia Ninja per esempio è 37Nm/168kg = 0.22Nm/kg.
È un valore che a me interessa ben poco, ma a te probabilmente di più.

Oltre all'erogazione/curva di coppia, più piatta per le touring e più appuntita per la sportive, c'è anche il discorso di dove viene misurata: se alla ruota o all'albero motore. Sinceramente non so quale dato prendano i costruttori e se ci sia una norma in questo senso.

Personalmente per il tuo utilizzo prenderei il Tracer 7, mi piace esteticamente.
 
16438615
16438615 Inviato: 20 Mar 2025 20:42
 

Barbagianni ha scritto:
Ciao,
il calcolo è esatto e semplicissimo, matematica di scuola media, un semplice rapporto, non c'è una formula.
Hai un rapporto teorico di 100Nm/250kg = 0.4Nm/kg = 40Nm/100kg = 60Nm/150kg = 80Nm/200kg e quello che vuoi, tipo 78Nm/195kg... Metti un qualsiasi peso in kg e moltiplichi per 0.4. Volendo puoi calcolare il contrario, 2.5kg/Nm... Il Tracer 9 ha un valore simile.
La mia Ninja per esempio è 37Nm/168kg = 0.22Nm/kg.
È un valore che a me interessa ben poco, ma a te probabilmente di più.

Oltre all'erogazione/curva di coppia, più piatta per le touring e più appuntita per la sportive, c'è anche il discorso di dove viene misurata: se alla ruota o all'albero motore. Sinceramente non so quale dato prendano i costruttori e se ci sia una norma in questo senso.

Personalmente per il tuo utilizzo prenderei il Tracer 7, mi piace esteticamente.


i dati dichiarati sono SEMPRE al albero motore


tranne in rarissimi casi come per esempio la ninja 400 che dichiarava 45 al albero e veniva rilevato 46cv alla ruota

ma anche li dipende, il cp2 yamaha euro 5 dichiara 73 e vengono rilevati 69 alla ruota, il 700cc benelli dichiara 70cv ma ne vengono rilevati meno di 60 alla ruota.... e infatti puntualmente le moto cinesi che non siano di diretta derivazione straniera, vedasi le moto cloni honda o cloni ktm, hanno notoriamente un rapporto potenza dichiarata/prestazioni misurate poco favorevole... chissà come mai rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif
 
16438619
16438619 Inviato: 20 Mar 2025 20:49
 

marcoxsh ha scritto:
Per me è poco furba perché se avessero inserito l'ESA nella promo, o mi avessero dato l'opportunità di inserirlo ad un prezzo decente, magari l'avrei presa.
In questo modo invece di certo non la prendo a 13900 e molto probabilmente neanche a 10900...


Se il tuo ragionamento è questo allora significa che hanno raggiunto il loro scopo, perchè la moto non vogliono venderla a 10900 e nemmeno vogliono venderla 10900 più un prezzo decente per l'esa.

La moto vogliono venderla a 13900, la promo non è altro che uno specchietto per le allodole, serve a farti andare in concessionaria, poi qualcuno che la prende a 13900 lo trovano.

Preferiscono venderne 5 a 13900 piuttosto che 100 a 10900
 
16438624
16438624 Inviato: 20 Mar 2025 21:01
 

Barbagianni ha scritto:
Mah... Si parla tanto di coppia, ma la coppia è sempre in relazione al peso. 100Nm di coppia per 250kg sono esattamente la stessa cosa che 80Nm per 200kg. È semplice fisica.


Ragionamento corretto se la moto andasse in giro da sola, ma visto che sopra poi ci va il pilota non è proprio la stessa cosa icon_wink.gif
 
16438625
16438625 Inviato: 20 Mar 2025 21:07
 

marcoxsh ha scritto:
"100Nm di coppia per 250kg sono esattamente la stessa cosa che 80Nm per 200kg. È semplice fisica."

Ovviamente hai ragione, ci mancherebbe.
Domanda:

Il calcolo l'hai fatto seriamente tramite una formula oppure è orientativo?

Sarei curioso di fare valutazione in generale su peso e coppia di altre moto, grazie.


Basta fare una divisione, 100nm per 250kg sono 0,4 nm ogni chilogrammo, 80nm per 200kg sono sempre 0,4 nm ogni chilogrammo.

Come detto sopra però, se aggiungiamo il peso del pilota (80kg) diventano 0,3nm per chilogrammo nel primo caso e 0,28 nel secondo caso, una differenza di circa il 6/7%
Con più peso metti sopra (bagagli e/o passeggero) e con più aumenta il divario (in percentuale)
 
16438626
16438626 Inviato: 20 Mar 2025 21:12
 

gilberto36 ha scritto:
Basta fare una divisione, 100nm per 250kg sono 0,4 nm ogni chilogrammo, 80nm per 200kg sono sempre 0,4 nm ogni chilogrammo.

Come detto sopra però, se aggiungiamo il peso del pilota (80kg) diventano 0,3nm per chilogrammo nel primo caso e 0,28 nel secondo caso, una differenza di circa il 6/7%
Con più peso metti sopra (bagagli e/o passeggero) e con più aumenta il divario (in percentuale)
Verissimo!
Comunque dicevo così giusto per dare un'idea del principio icon_wink.gif
 
16438629
16438629 Inviato: 20 Mar 2025 21:35
 

La teoria è una cosa e la pratica è un'altra. In teoria una moto di 200 kg con 100 CV è uguale a una moto di 300 kg con 150 CV. In pratica provatele su strada e poi mi dite...
 
16438635
16438635 Inviato: 20 Mar 2025 22:09
 

Lario650 ha scritto:
La teoria è una cosa e la pratica è un'altra. In teoria una moto di 200 kg con 100 CV è uguale a una moto di 300 kg con 150 CV. In pratica provatele su strada e poi mi dite...
Ma sì infatti io ho tirato in ballo il discorso proprio per far capire che guardare solo il valore di coppia in assoluto è poco utile e che è spesso meglio una moto con magari meno coppia ma anche meno kg. In ogni caso fare qualche calcolo non è mai un male! icon_mrgreen.gif

Per concludere si può dire che se il pilota è spesso solo e pesa poco, la coppia massima in termini assoluti ha meno importanza che se il pilota è "pesante", la compagna pure e magari c'è un bagaglio di 10-20kg...

Una Ninja H2 SX ? icon_asd.gif
 
16438638
16438638 Inviato: 20 Mar 2025 22:18
 

Barbagianni ha scritto:
Ciao,
Personalmente per il tuo utilizzo prenderei il Tracer 7, mi piace esteticamente.


Ottimo, gliela vendo io cosi mi prendo la 9

icon_asd.gif icon_asd.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16438640
16438640 Inviato: 20 Mar 2025 22:29
 

gioo137 ha scritto:
Tracer 9 Base
Prezzo: Più basso (scelta più economica)
Sospensioni: Tradizionali, regolabili solo manualmente (precarico e ritorno)
Elettronica:
Cornering ABS e Traction Control (sensore IMU a 6 assi)
Modalità di guida (riding modes)
Cruise control
Comfort:
Sella e parabrezza regolabili manualmente
No manopole riscaldate
Accessori: Niente borse laterali di serie
Strumentazione: Display TFT singolo (3,5” o simile, a seconda del modello/anno)

Tracer 9 GT
Prezzo: Più alto (ma offre più dotazioni di serie)
Sospensioni: Sospensioni elettroniche semi-attive KYB (regolano in tempo reale in base alla guida)
Elettronica:
Tutto quello della Base, più quickshifter bidirezionale di serie
Comfort:
Manopole riscaldate di serie
Sella più confortevole
Accessori:
Borse laterali rigide incluse
Strumentazione: Display TFT doppio da 3,5” ciascuno (più moderno e completo)

Poi c'è anche la versione gt + che ha il cruise control adattivo e altro

Discorso fari: l'ho vista dal vivo, quei fari a mo di automobile anni 90 in realtà sono abbastanza (abbastanza) nascosti.......

Sul sito Yamaha è ancora presente la 2024 comunque 0509_welcome.gif


Grazie ma valuterei la 2025.
 
16438642
16438642 Inviato: 20 Mar 2025 22:31
 

marcoxsh ha scritto:


Se ipotizziamo un possibile budget di 10/12000€ per le medie cilindrate (900cc) rientrano sia il BMW F 900 XR citato prima con promo da 10900€, sia la nuova Tracer 9 2025 (modello base a 12190€).



Tra le due, considerando il pacchetto base per la Tracer 9 e per la bmw invece le seguenti specs incluse nella promo (Cambio elettro assistito Pro e Modalità di guida Pro) quale consigliate tra le due? e perché?
 
16438644
16438644 Inviato: 20 Mar 2025 22:35
 

marcoxsh ha scritto:
Tra le due, considerando il pacchetto base per la Tracer 9 e per la bmw invece le seguenti specs incluse nella promo (Cambio elettro assistito Pro e Modalità di guida Pro) quale consigliate tra le due? e perché?


Non sono pratico di bmw, tantomenti di quel modello.

A pelle, voto Tracer 9.

Pacchetto pro, dynamic esa, pacchetti obbligatori, pacchetti che non puoi mettere dopo, crucchi di qua e crucchi di la.

Una bella Tracer 9 ignorante e via
 
16438645
16438645 Inviato: 20 Mar 2025 22:44
 

Tracer 9: Altezza sella 845 mm - 860 mm
F 900: 820 mm (lowering: 775 mm; double seat low: 795 mm; seat high: 845 mm; comfort seat: 845 mm)

Se fai 174cm la Tracer rischia di essere un po' altina...
 
16438679
16438679 Inviato: 21 Mar 2025 7:25
 

marcoxsh ha scritto:
Tra le due, considerando il pacchetto base per la Tracer 9 e per la bmw invece le seguenti specs incluse nella promo (Cambio elettro assistito Pro e Modalità di guida Pro) quale consigliate tra le due? e perché?

A livello di elettronica la Tracer ha di serie l'equivalente di quello che ha in promo BMW.
Secondo me il tre cilindri Yamaha è meglio come motore.
 
16438687
16438687 Inviato: 21 Mar 2025 9:51
 

Io andrei sul modello del 2024 finché disponibile..sti fari Matrix, oltre a imbruttirla, chissà quanto costano se si rompono. E comunque la tracer è conveniente nella versione gt base. Se non la prendi con le borse, che senso ha una crossover?
 
16438691
16438691 Inviato: 21 Mar 2025 10:46
 

MidnightBlu ha scritto:
Io andrei sul modello del 2024 finché disponibile..sti fari Matrix, oltre a imbruttirla, chissà quanto costano se si rompono. E comunque la tracer è conveniente nella versione gt base. Se non la prendi con le borse, che senso ha una crossover?


A me interessa solo il bauletto da 52lt come ho già sul mio Bandit, ed in quel caso me la cavo molto bene con Givi...
 
16438704
16438704 Inviato: 21 Mar 2025 11:19
 

marcoxsh ha scritto:
A me interessa solo il bauletto da 52lt come ho già sul mio Bandit, ed in quel caso me la cavo molto bene con Givi...


VOTIAMO TUTTI TRACER icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif 0509_banana.gif
 
16438723
16438723 Inviato: 21 Mar 2025 12:43
 

marcoxsh ha scritto:
Tra le due, considerando il pacchetto base per la Tracer 9 e per la bmw invece le seguenti specs incluse nella promo (Cambio elettro assistito Pro e Modalità di guida Pro) quale consigliate tra le due? e perché?
Una volte che hai 2-3 candidate, prima di pensare agli optional e minime differenze di prezzo, dovresti farci un giro su ognuna.
 
16438730
16438730 Inviato: 21 Mar 2025 12:57
 

Barbagianni ha scritto:
Una volte che hai 2-3 candidate, prima di pensare agli optional e minime differenze di prezzo, dovresti farci un giro su ognuna.



Ah ma certamente, questo è scontato!
Al momento parlando di cifre più umane visto i 1200cc inaccessibili da nuovi, sono appunto:

1) Tracer 9 - 2025 - modello base da 12199€

2) BMW F 900 XR 2025 - pacchetto base + Triple Black con Cambio elettro assistito Pro e Modalità di guida Pro

3) Aspetto che esca a breve la:
Moto Morini X-Cape 1200 (vista all'Eicma e piaciuta tanto e con una dotazione estremamente ricca, da capire tempi di uscita e prezzo).


----------------------------------------


Per il resto non mi viene in mente altro, il KTM 890 esteticamente non mi piace e poi con KTM non so come finirà.

Di Honda mi intriga l'africa Twin con il 19 davanti ma costa una follia.
Idem la Triumph Tiger 1200 GT PRO, troppo costosa.
Kawasaki non ha moto adatte a ciò che vorrei.
Trk/cf Moto, interessanti ed economiche ma troppo poco potenti, Imho.
Voge Valico non è male ma purtroppo ha il 21 davanti e la sceglierei solo col 17, al massimo 19.

Altre due potenzialmente interessanti erano:

1) Suzuki GSX-S1000GX (Circa 17600€ modello base)

Ed ero tentatissimo dalla BMW R 1250 RS sperando in qualche offerta visto che a breve uscirà il modello nuovo ma ancora è a prezzo pieno.

Questo penso sia tutto...
 
16438743
16438743 Inviato: 21 Mar 2025 13:34
 

Per l'uso cittadino certamente meglio il 3 cilindri che il 2 per la regolarità in basso anche di marcia lunga.
Il Morini non lo prenderei in considerazione perchè il bicilindrico a V già si regolarizza dopo del parallelo e poi perchè essendo di cilindrata più grossa ha ancora di più il problema per via dei rapporti più lunghi.
Io non lo valuterei anche perchè prodotto cinese certamente di livello più basso in rapporto a quelli che stai valutando.
 
16438750
16438750 Inviato: 21 Mar 2025 13:42
 

Ho condiviso diversi km con la Morini 650 di un amico: la qualità c'è, ma non è certo ai livelli delle giapponesi o tedesche, immagino anche la sorella più grande.

In più è un mezzo su cui non si hanno ovviamente notizie e statistiche sulla qualità ed affidabilità banalmente perché nuovissimo, ma io a quelle cifre non farei da beta-tester, considerato poi che non costa 2 soldi e che l'ultima moto l'hai tenuta tantissimi anni.
 
16438753
16438753 Inviato: 21 Mar 2025 13:53
 

marcoxsh ha scritto:
Ah ma certamente, questo è scontato!
Al momento parlando di cifre più umane visto i 1200cc inaccessibili da nuovi, sono appunto:

1) Tracer 9 - 2025 - modello base da 12199€

2) BMW F 900 XR 2025 - pacchetto base + Triple Black con Cambio elettro assistito Pro e Modalità di guida Pro

3) Aspetto che esca a breve la:
Moto Morini X-Cape 1200 (vista all'Eicma e piaciuta tanto e con una dotazione estremamente ricca, da capire tempi di uscita e prezzo).


----------------------------------------


Per il resto non mi viene in mente altro, il KTM 890 esteticamente non mi piace e poi con KTM non so come finirà.

Di Honda mi intriga l'africa Twin con il 19 davanti ma costa una follia.
Idem la Triumph Tiger 1200 GT PRO, troppo costosa.
Kawasaki non ha moto adatte a ciò che vorrei.
Trk/cf Moto, interessanti ed economiche ma troppo poco potenti, Imho.
Voge Valico non è male ma purtroppo ha il 21 davanti e la sceglierei solo col 17, al massimo 19.

Altre due potenzialmente interessanti erano:

1) Suzuki GSX-S1000GX (Circa 17600€ modello base)

Ed ero tentatissimo dalla BMW R 1250 RS sperando in qualche offerta visto che a breve uscirà il modello nuovo ma ancora è a prezzo pieno.

Questo penso sia tutto...
Ottimo riassunto. Eventualmente potresti valutare anche la Honda NT1100. Un po' più cara ma meno dell'Africa Twin e più o meno lo stesso segmento delle 900 citate, con motore più grosso. Sicuramente meno comoda in città ma darebbe qualcosa di più nei viaggi in coppia.
 
16438757
16438757 Inviato: 21 Mar 2025 14:16
 

Barbagianni ha scritto:
Ottimo riassunto. Eventualmente potresti valutare anche la Honda NT1100. Un po' più cara ma meno dell'Africa Twin e più o meno lo stesso segmento delle 900 citate, con motore più grosso. Sicuramente meno comoda in città ma darebbe qualcosa di più nei viaggi in coppia.



Onestamente ritengo la NT1100 tipo la mia Bandit, molto paciosa e morbida e comoda.
Desidero qualcosa di meno comodo magari ma un po' più sportiveggiante con cui divertirmi.
 
16438758
16438758 Inviato: 21 Mar 2025 14:17
 
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 5 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©