Cari traceristi , dal 3 febbraio sono dei vostri, avendo giusto ritirato la 900 base con cambio elettronico e pack Touring. In cambio ho lasciato una moto , la Triumph tiger 1050, con la quale ho percorso 100 mila km in 8 anni. A dire il vero le tiger che ho portato alla fine sono due, con la prima ho fatto 75 mila km in 6 anni e con la seconda 25 mila in due. Mi hanno fatto conoscere ed apprezzare il motore a tre cilindri, unico nell'erogazione, nella coppia costante, nella spinta poderosa , divertentissimo.
Triumph ha fatto del triple la sua nota distintiva, arrivando addirittura a fornitore unico della moto 2, con ottimi risultati a detta di tutti i piloti e i record sono li a dimostrarlo. ma sul mercato trovare una crossover con quel frazionamento, anteriore da 17 pollici, vuol dire avere solo 3 modelli da poter scegliere: "ancora" la stessa tiger 1050, seppur giunta alla terza serie (scarso numero di vendite), la bellissima e inarrivabile MV turismo veloce 800 e la giovane, moderna, sicura, affidabile (ho fatto la garanzia di 5 anni, non si sa mai) Yamaha Tracer 900.
Presa ieri e dopo 270 km di assaggio sono qui a raccontarvi le prime impressioni, ma anche le emozioni che ho avuto fin dal primo momento. E' più leggera di almeno 20 kg, lo si capisce salendo e togliendo il cavalletto laterale, la posizione in sella è diversa, il manubrio è più basso così come le pedane, ma ci si abitua subito: come letto più volte nelle critiche, ho notato che non è agevole guidare sulle punte, toccando le pedane passeggero, non ho ancora toccato i piolini, ma ho visto seguendo da vicino il nostro Davide sul Tomarlo che non è raro farlo



Per prendere confidenza con l'inglese ci ho messo del tempo, forse 3 anni, questa 3 ore

La tiger ha un raggio di sterzata inferiore di mezzo metro, ma nel traffico anche la tracer gira bene, solo nelle strette inversioni si manovra una volta in più.
Poi….sto motore




Credo non serva andare a cercare la cattiveria in alto, spinge volentieri sempre anche con una marcia in più...se poi le butti dentro col gas a martello e senza frizione, grazie al cambio elettronico….sembra quasi il tmax

Ma tornerò....
