Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 27 di 27
Vai a pagina Precedente  123...252627
 
Moto Guzzi Galletto 192 AP [info e commenti]
16435510
16435510 Inviato: 28 Feb 2025 13:38
 

0509_doppio_ok.gif
 
16435744
16435744 Inviato: 3 Mar 2025 9:30
 

Buongiorno a tutti,
lo ammetto sono in ritardo con le misure elettriche, mi sto affrettando per tentare di iscrivere FMI il gallo e quindi sto finendo il montaggio generale...

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16435958
16435958 Inviato: 4 Mar 2025 15:33
 

il mio gallo, uno dei primi 192, monta il clacson Argoradio, quello nero. Che sia possibile?
Ciao,
Cristiano
 
16436501
16436501 Inviato: 8 Mar 2025 14:50
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



allora: videate oscilloscopio sul galletto al minimo, tutti i fari spenti.

giallo: tensione batteria
ciano: tensione B+ della dinamo
blu: corrente entrante nella batteria
fucsia: corrente verso TUTTI i carichi, compresa la bobina.
tutti i segnali azzerati al centro (dove si vede la freccia "2")

Spiegazione (secondo me).
ho utilizzato i cursori dell'oscilloscopio (BX e AX, li vedete in basso)
ho posizionato BX all'inizio di un ciclo e AX alla fine dello stesso. Ne deriva un periodo di 11,49Hz.
quindi: 11,49 esplosioni al secondo. quindi 11,49 X 60 X 2 = 1378 RPM (minimo un po' altino, ma mi serviva così per l'esperimento)
il fucsia è la corrente assorbita dalla bobina (è negativa, solo per come è inserita la sonda di corrente)
In blu si vede chiaramente la corrente entrante nella batteria. poichè questa è più positiva che negativa, mediamente la batteria si sta caricando.
il giallo e il ciano sono sovrapposti attorno agli 8V e infatti, come detto, la batteria si carica. Tali tensioni sono pressochè costanti.
appare chiaro che quando la bobina richiede corrente, questa è in parte fornita dalla batteria in parte dalla dinamo.
ecco, per ora è tutto
Ciao a tutti,
Cristiano
 
16436502
16436502 Inviato: 8 Mar 2025 14:52
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



aumentando i giri, la corrente entrante nella batteria (blu) aumenta
in questo caso: 16,12Hz = 1934 RPM
 
16436503
16436503 Inviato: 8 Mar 2025 14:54
 

ancora non sono riuscito a fare la misura della portata della pompa dell'olio, non riesco ad infilare un tubo nel recupero olio all'interno del serbatoio...
 
16436507
16436507 Inviato: 8 Mar 2025 15:07
 

Complimenti per le misurazioni eseguite... Evidente che ne capisci di elettronica.
icon_eek.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
 
16436508
16436508 Inviato: 8 Mar 2025 15:07
 

nel mentre ho quasi finito il gallo...

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



svariati sono i particolari di cui non sono sicuro:
- Clacson: io ho un Argoradio originale
- Fanale posteriore mi sembra quello del 160 (eventualmente ne ho un altro, vedi foto)
- Fascette che stringono i paragambe al cruscotto: le mie NON sono verniciate (posso verniciarle)
- Ho il rubinetto dell'olio, per cui non ci sta il cappellotto che coprirebbe il dado cavo
- NON ho il sellino passeggero (ma posso acquistarlo)
varie ed eventuali.
Se avete suggerimenti prima che inoltri il tutto a FMI, siete i benvenuti.
Ciao a tutti e grazie,
Cristiano
 
16436514
16436514 Inviato: 8 Mar 2025 17:13
 

Stupenda la schermata dell'oscilloscopio! Pensavo che la tensione generata dalla Dinamo fosse più rettilinea invece ha queste piccole "gobbe" molto bello..
Per quanto riguarda invece i pezzi, il fanalino montato col bordo cromato è proprio del 192 , prima che entrasse in vigore l'obbligo della luce dello Stop.Quello del 160 e 175 è leggermente diverso ed è tutti nero.Io le fascette che bloccano i paragambe al cruscotto,nei rottami che smontai li ho sempre visti verniciati. Per la tromba , vedendo anche le foto dai due manuali, non mi pare sia l'Argoradio , ma si sa che specie nei primi modelli, se aveva delle giacenze di clacson secondo me le avrebbero installate. Non dovrebbe , a mio avviso, essere motivo di contestazione proprio perché lo montavano i suoi predecessori, ma bisogna vedere come la pensano in Fmi. la placchetta che copriva il bullone con il dado di scarico del serbatoio dell'olio, il la metterei si verniciata e lo puoi fare svitando il dado che tenere serrato il perno che da un lato la testa col il disco "apri" "chiudi" , allarghi leggermente il foro della placchetta per farci passare la parte filettata del rubinetto e dopodiché ri infili dado e perno e stringi, si deformera leggermente nella zona intorno al dado , ovvero prenderà una leggera gobba verso l'interno. Il sellino ci vuole.
 
16436516
16436516 Inviato: 8 Mar 2025 18:28
 

Grazie Ignacio, diciamo che cerco di destreggiarsi con la progettazione elettronica.
@Nortonxx, la tensione di carica della batteria, la vedi nella prima videata ed è ciano, azzurrina, ed è in effetti molto stabile.
La forma d'onda blu, è invece la corrente di carica della batteria, e questa risulta piuttosto ondulata
Ciao,
Cristiano
 
16438370
16438370 Inviato: 20 Mar 2025 9:34
 

E' fatta, il mio Gallo è ora FMI con targa d'argento 0509_campione.gif
Mi si propone di tentare la targa oro, che sia tanto complicato?
Un saluto a tutti e grazie per il costante aiuto.
Cristiano
 
16438373
16438373 Inviato: 20 Mar 2025 9:42
 

Complimenti!
forse ci sarà da correggere qualche imprecisione? non me ne intendo.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 27 di 27
Vai a pagina Precedente  123...252627

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©