Ciao a tutti, sto perfezionando l'elaborazione del mio runner 50 recuperato da sfascio, ho finito recentemente l'elaborazione e ho avuto modo di fare un po di test in un area privata per le regolazioni della trasmissione, vorrei un parere da qualcuno che ne capisca come si deve, visto che lo scooter tarato così va molto bene forte e lineare, ma penso che possa dare di più...
Al momento monto:
MOTORE
GT Polini corsa
Albero Malossi rhq
Scarico Polini for race con terminale Polini Evolution
ALIMENTAZIONE
Carburatore 21phbg
Filtro Malossi E5
Collettore aspirazione polini Evo con piastra inclinata
Pacco lamellare Malossi vl11
Lamelle carbonio 0,30
ACCENSIONE
Statore\volano originale
Centralina Malossi k15
TRASMISSIONE
Multivar 2000
Ventilvar Malossi
Cinghia Malossi
Campana frizione Malossi wing clutch
Frizione Polini speed clutch regolabile
Correttori di coppia Top Performance
Roller Crankcase MHR
Rapporti primari 14\39 calettamento forzato .17
Rulli malossi 3,3 grammi
Mollette frizione blu Polini evo (attaccano a 6500 circa)
Molla di contrasto Polini Evo blu
ELIMINAZIONI
Serbatoio olio
Miscelatore
Girante raffreddamento liquido (sostituita da impianto energy pump Malossi)
Accensione elettronica\ motorino avviamento
Lo scooter come dicevo tira bene, lineare e arriva a segnare 115\120 di contakm da seduto, ma quando mollo e riapro ad esempio intorno a 70-80km\h lo sento pigro a riprendere coppia, manca di reattività, inoltre avendo avuto in passato un runner identico, che montava un elaborazione inferiore agli alti spingeva di più...quindi so che è migliorabile...
Credo che l'origine del mio problema sia proprio la mdc blu polini evo, ma cerco il parere di qualcuno un po' più esperto di me...non ditemi di rimettere l'originale

ciaoooo