Vorrei ripotenziare la mia rs 125 con carburatore elettronico, fino ad oggi non pensavo che il fatto che fosse euro 3 potesse essere un problema... sbagliavo.

Su internet e nel forum si trovano moltissime guide sul ripotenziamento di rs 125 '92 - 2006, nemmeno una sul quelle prodotte dal 2007 in poi. Ho spulciato diversi articoli sul forum, molti link nei vari topic erano vicoli ciechi e non mi sono fatto un'idea completamente chiara.
Vorrei chiedervi cosa ci sia di diverso dal ripotenziamento "classico" e magari creare anche una guida di riferimento o un appendice ad una guida già esistente.
Da quel che ho capito il ripotenziamento di un euro 3 differisce dal ripo classico per questi motivi:
1) Installazione della valvola rave: È possibile utilizzare la centralina dell'rs per controllare direttamente la rave (anche se non ho ancora capito come) semplicemnete trapanandola

2) Rimozione del ponte sulla centralina: Quest'operazione non è più necessaria in quanto la centralina è completamente differente (mi sono accorto del problema proprio cercando di tagliare il ponte e trovandomi davanti qualcosa di inaspettato...

3) Rimozione del blocco nell’airbox: Nessuna differenza dal ripo classico.
4) Sostituzione della candela: Nessuna differenza dal ripo classico.
5) Sostituzione della marmitta: Nessuna differenza dal ripo classico.
6) Carburazione: Non è più possibile farla "alla vecchia maniera", seriverebbe uno strumento apposito o portarla da un meccanico indicandogli alcuni parametri

Questo è ciò che ho capito, potete aiutarmi a chiarire?

