Domanda su avancorsa, interasse e regolazione mono e forcelle..
Ciao ragazzi, sono qui per un parere dai più esperti.
Amo testare più tipologie di gomme sulla mia motazza, e dato che faccio il cambio ogni mese e mezzo/due posso sbizzarrirmi molto allegramente...
Dopo aver girato, su pista e su strada, alternativamente con 180-55-17 , 180 50 17 , 190 50 17 e 190 55 17 di varie marche credo di aver trovato il bengodi con l'ultimo assetto, ovvero una 190 55 17 racetec al posteriore ed una dunlop gp racer d211 mescola media 120 70 17 all'anteriore.
Allora, col 190 -55-17 la moto si è alzata, se prima toccavo "quasi" con l'avampiede ora tocco in punta,ma ..oh my god che angolo di piega e che sensazione di grip infinito, per non parlare dell'aumento di prestazioni, evidente in termini di tempo, credo dovuti ad un guadagno in percorrenza di curva. (la moto è meno reattiva ai cambi in sequenza ma il gioco val la candela)
Prima la moto mi sembrava un po' più nervosetta, il gommone dietro mi da (forse solo sensazione di) maggiore stabilità.
Per essere precisa prima di questo cambio montavo rennsport k3 sia all'anteriore che al posteriore, misure 180 55 17 e 120 70 17.
Poi ho cambiato prima la posteriore, e già da lì ho notato grandi differenze nello scendere in piega e percorrere le curve ampie, col solo fatto che non sapendo se l'anteriore tenesse (2 mm alla chiusura di questo) vista l'usura oltre il 70% non andavo oltre e poi, successivamente, ho optato per cambiare (dopo ca 500 km) anche l'anteriore
Valutando che la dunlop ha un profilo più "ampio" e alto rispetto alla precedente gomma, nonostante la spalla sia identica, deduco che l'avancorsa sia aumentata, ergo mi chiedo...
Se dovessi cambiare nuovamente pneumatici e andare alla ricerca dell'assetto migliore per la bimba , cosa dovrei cambiare del registro del mono e/o delle forcelle?
E poi, l'interasse come viene influenzato da tutto ciò (spalla diversa : interasse più o meno allungato?
"Denghiù"
