Ciao a tutti dopo 1 anno di esperienza su di una sv 650ie scarenata e tante belle gitarelle mi è presa la voglia matta dei semimanubri provando così per sfregio un cbr600 di un amico.
Pultroppo ho ripiegato su una naked perchè avendo avuto solo moto da cross e motard pensavo di non trovarmi con una sportiva.
Da allora non dormo più la notte tanto mi è rimasta impressa la posizione di giuda dominante e l'erogazione piena, fluida e priva di vibrazioni del 4 cilindri in linea.
Morale della favola non so decidermi, ogni mezzo che vedo ha i suoi pro e sui contro di cui accenno le mie impressioni
cbr600 : ho provato il 2004 (l'ultimo con le forche non rovesciate per intenderci), guida divertentissima, (a 160 all'ora l'aria tirava come sulla mia a 100), ma l'ho trovato molto pigro di motore in ripresa come presumo lo siano la stragrande maggioranza dei 600 plurifrazionati, mi piacerebbe sapere come si comporta il modello odierno ai medio-bassi rispetto al suo predecessore.
Se non sbaglio dal 2007 al 2012 è cambiato solo nelle grafiche e leggendo qua dovrebbe essere la ss più leggera in assoluto, addiruttura sui test dicono che pesa meno della nuovissima panigale.
Infine lo scarico sotto il codone mi da l'impressione di un mezzo estremamente agile e racing
daytona 675r: l'ho vista in un concessionario, sono salito sopra a moto ferma e l'ho trovata estremamente piccola per me, oltre che troppo carica di avantreno: sono alto 1.85x80kg. L'idea del 3 clindri mi ispira, ma penso che vibri molto di più di un classico L4 come esempio la cbr e che in ripresa seghetti come un bicilindrico invece che riprendere dolcemente.
Agusta F3 come la daytona e troppo costosa, non mi interessa.
gsx-r 600, ninja 636 ed r6 non mi interessano.
gsx-r 750, in particolare la k6/k7 che ha lo scarico sotto ed un motore E2 meno strozzato e senza le mappature delle k8 e k11 che poco mi interesano. So che ha l'ammortizatore di sterzo e l'antisaltellamento di serie.
Dai test dicono che consumi più del cbr 600 e del cbr 1000, dai grafici di potenza sembra più potente ai bassi della mia sv per cui può essere la scelta vincente.
Infine come posizione di guida dovrebbe essere più comoda della cbr e c'è un comodo cuscino per la mia zavorrina
L'unica cosa che non mi ha convinto è il padellozzo posizionato sotto il mono, che a detta di molti scaldando può metterlo in crisi, se è l'unico problema della 7 e 1/2 sarò felice di sostituirlo con un termanle racing.

cb1000r: l'ho sempre portata nel cuore, ma pultroppo era troppo costosa come prima stradale.
Presumo che se anche più piena di motore e più piazzata della sv, sia più imprecisa di avantreno in uscita dalle curve e molto esposta all'aria rispetto a qualunque altra ss, per cui ora voglio metterla da parte.
Dorsoduro 1200: è sempre un v2 aprilia sinonimo di cavalleria imbizzarrita anche se addomesticata tramite gli ultimi ausili elettronici che fan molto moda. Non credo sia adatta per la guida veloce, e se non pesasse come un vitello potrebbe farmi derapare come facevo con quei giocattolini a 2tempi. NEXT
vari gsxr1000, ninja 1000 ed R1 rsv4 V2 1000cc & company poco mi interessano
cbr1000rr: mi piace tantissimo la penultima versione 2008, molto più della nuovissima 2012 anche se a livello ciclistico è molto avanti la neonata.
Dicono che tra le maxi made in jap sià la più domabile e parsimoniosa di broda
A differnza delle altre monta una 190/50 anzichè la classica 180/55, questo dovrebbe renderla più stabile sul dritto ma meno reattiva sui percorsi extraurbani.
Sono un tipo a cui per strada piace girare tranquillo a marce alte e con un filo di gas, non sono e non mi credo di essere un pilota però la mia sv, dopo poco ho imparato a spalancare completamente fino a zona rossa (ovviamente mi fermo a velocità consentite dal cds), per cui ho bisogno di una scuderia con più cavalli.
1 Giro a volte in città per cui cerco un mezzo quasi comodo (1 volta la settimana);
2 Ogni tanto devo stare dietro a quel teppista col cbr blu del 2004 (2 volte la settimana)
3 porto spesso la zavorrina (fortunatamente è piccola e leggera) per cui mi serve un mezzo docile che non scalci e che riprenda bene dalle marce alte senza scalare (da 1 alle 4 volte la settimana );
4 giro molto su strade strettissime e con forte pendenza (ogni volta che appoggio le mie reali natiche sulla sella)
Non vorrei prendere un frullino che mi diverte all'inizio per la guida e che mi faccia piangere per le prestazioni, non voglio un mezzo che dopo 1000km mi stufa come la sv e non foglio fare il passo più lungo della gamba con un mezzo che ha tanti cv x quanti kg da trainare.
E non voglio perdere la sciura x la strada quando la porto al mare
Illuminatemi ragazzacci