ciao a tutti...vi volevo far partecipare a questa mia domanda che mi sta tormentando da qualche giorno...o meglio conviene o no togliere il miscelatore


Certi tipi di olio per motori ad alte prestazioni sono troppo densi per essere pompati dalla pompa d’olio di serie.Quest'ultima, assieme alla pompa dell’acqua (se presente), viene mossa dall’albero motore ed è collegata ad esso tramite una cinghia. Far girare queste due pompe è un peso in più per l’albero motore, e dunque costa potenza. Eliminando la pompa d’olio l’albero ha un peso in meno, il che migliora le performance.
Il miscelatore è stato concepito per motori non spinti. Difatti a regimi molto elevati c’è il rischio che la pompa si rompa, o che la cinghietta si strappi(correggetemi se sbaglio). Dopodiche questo potrebbe causare il grippaggio o altri inconvenienti, quindi per ovviare a questi problemi si può scegliere solo di eliminare completamente l’impianto di miscelazione

la mia domanda è...ma per gt intermedi come il replica o il2+... questo tipo di intervento conviene


fatemi sapere...ciao