ciao a tutti
sabato mi è successo ebbene sì... o no?
sto parlando del terribile effetto del vapor lock che credo di aver riconosciuto per una mia esperienza passata nelle corse automobilistiche.
se non lo conoscete come effetto ve lo spiego rapidamente in modo che possiate darmi una mano a capire se è effettivamente quel tipo di problema:
l'impanto frenante e attivato da una leva che spinge il liquido incomprimibile ma solo ma solo traslabile (olio idrauilico) sul pistone che attiva i pistoncini delle pinze freno... se la frenata e prolungata e ripetitiva sopratutto le pastiglie si scaldano, generando questo forte calore esso và a surriscaldare per primi i pistoncini che a sua volta scaldano il pistone che a sua volta scalda il liquido...
all'interno dei tubi freno dove risiede il liquido si creano delle bollicine di vapore. siccome il vapore a differenza dell'olio è comprimibile "ruba" forza frenante all'impianto poichè pinzando non si va più a spingere il liquido contro la pinza freno ma si comprime solamente la parte vaporizzata ottenendo un effetto inconcludente rispetto ai fini desiderati. si ovvia al problema fermandosi e lasciando raffreddare l'impianto, una volta fatto questo esso riprende la sua efficenza iniziale.
risultato: rischi di tirare dritto a tutta velocità
ebbene a me e successo con il freno dietro mi sono ritrovato a schiacciare la pedalina sentendo che questa andava giù del tutto senza alcuna forza , è vero che freno spesso con il posteriore per sistemare la moto in ingresso curva e ogni tanto in traiettoria, ma non credevo che lìimpianto posteriore del monster fossi così suscettibile a questo effetto... per questo chiedo a voi se vi è mai capitato o se si tratta solo un mal funzionamento dovuto al liquido freni di bassa qualita o se è dovuto ad altro che io non sò...
ringrazio tuti in anticipo
