Leggi il Topic


Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Pensieri su cambio moto (forse) - un 250 o un 600?
11543534
11543534 Inviato: 20 Mar 2011 19:02
Oggetto: Pensieri su cambio moto (forse) - un 250 o un 600?
 

Ai primi di aprile del 2009 ho acquistato un Varadero 125, in questi quasi 2 anni ho percorso poco più di 25000 km, la moto la uso quotidianamente per andare al lavoro, fare commissioni e gite medio-brevi nel weekend.
Devo dire che ne sono pienamente soddisfatto, l'unica cosa è che quando la uso in autostrada (in Svizzera si può andare anche con il 125), qualche cavallo in più ci vorrebbe, specialmente se ho un passeggero o se è una giornata fortemente ventosa, ma come già detto, per il resto sono soddisfatto ed è anche vero che non è che prendo l'autostrada tutti i giorni.
Ora sto pensando di iniziare una nuova scuola, dipenderà se mi prendono eheh, comunque se deciderò di andare avanti e indietro in moto, da casa mia alla scuola sono circa 65 km, stavo pensando se non era il caso di fare un passaggio di cilindrata.
Dato che con il mio 125 sono soddisfatto e semmai mi ci vorrebbe qualche cavallo in più, pensavo che un 600 sia anche troppo, per quello prendo in considerazione un 250, l'assicurazione mi costerebbe comunque meno rispetto a un 600, avrei comunque prestazioni maggiori di un 125 e spese di mantenimento vicine a quelle di un 125, no ? Se avete buoni motivi per cui sia meglio prendere in considerazione un 600 leggo volentieri.
Non sono uno che cerca la velocità massima o le prestazioni in generale visto che, scusate se mi ripeto, sono comunque soddisfatto del mio 125, avrei bisogno giusto qualche cavallo in più in determiante situazioni; però non conoscendo bene i vari 600 so che i costi di mantenimento e di manutenzione sono maggiori, ma non so se la differenza è grossa o di poco superiore.

È anche vero che non so se farò questo passaggio di cilindrata, se deciderò di cambiare probabilmente lo farò quest'estate, però chissà, ho qualche dubbio, potrei tranquillamente andare avanti con il 125 (una parte di me desidererebbe poter arrivare a 100mila km icon_biggrin.gif )
In definitiva non so, ho aperto questo topic appunto per avere un confronto, poter conoscere il parere di altri e le loro opinioni e poi semmai riuscire ad arrivare ad una conclusione.
 
11543594
11543594 Inviato: 20 Mar 2011 19:20
 

Beh anche un 250 fa fatica a tenere i 110/120 per troppo tempo. Di sicuro in autostrada un 600 farebbe più comodo, almeno credo icon_biggrin.gif
Ti parlo da possessore di un 250.
 
11543623
11543623 Inviato: 20 Mar 2011 19:32
 

Ma quando mai? Io col ninja 250 tengo i 130 km/h autostradali per ore, senza problemi di sorta!

Se non si è uno smanettone, direi che del 600 si può fare tranquillamente a meno icon_wink.gif
 
11545435
11545435 Inviato: 21 Mar 2011 0:21
 

Ciao, io credo che dipende molto anche dalla tipologia di moto che ti piace.
In generale per i 250 stradali non c'e' molta scelta ( almeno in Italia).
Per i 600 c'e' ne' comunque di piu'.
Certo, il 600 dovrebbe avere lunga vita.
Io ho un Africa Twin del 90, quindi 21 anni e ancora ci vado in giro in tutta Europa. 0509_doppio_ok.gif
 
11546724
11546724 Inviato: 21 Mar 2011 13:16
 

Se hai la patente per il 600, prendi il 600.
Spendi meno soldi e fai un passo in meno (tanto se prendi il 250 tra un anno e mezzo vuoi il 600).
 
11546757
11546757 Inviato: 21 Mar 2011 13:25
 

a vedere come ne parli mi viene in mente che il cbf600 sia la moto per te..
o comunque su quel genere...
carenata così non hai problemi in autostrada, consuma poco, buona capacità di carico, abbastanza agile e comoda..
 
11546908
11546908 Inviato: 21 Mar 2011 14:05
 

Al momento ho la patente per il 125, se deciderò di passare ad un'altra cilindrata farò la patente senza limitazioni, quindi che poi sceglierò di prendere un 250 o un 600 non avrò problemi.
Come tipologia di moto la Varadero 125 è la mia prima vera moto e la trovo veramente comoda, se dovessi pensare ad un 600, come modelli adatti a come interpreto io l'utilizzo vedo:
- Honda CBF600S
- Honda Transalp
- Kawasaki Versys
- Honda CBR600F quella nuova è molto bella ma per il mio utilizzo forse anche troppo
- Suzuki Bandit 600 semicarenato
- Suzuki V-Strom
- Yamaha Diversion

Insomma una semicarenata tranquilla e pronta ai bassi sono, se passo ad un 600, alcuni degli elementi fondamentali diciamo.

Per quanto riguarda se dovessi prendere un 250 che poi dopo un'anno o che mi stanco, mah non credo, io non sono stanco del mio 125, solo che se per motivi scolastici o altro devo incominciare a fare più km e prendere più spesso l'autostrada, anche solo con un 250 già andrebbe bene, che poi ci sia poca scelta quello è vero, le scelte sono tra Ninja 250, la nuova CBR 250, sempre Honda qui in Svizzera c'è il VTR 250 ma è naked (si può sempre mettere chiaramente un bel cupolino) o la Kymco Venox 250.

Altra considerazione, non sono il tipo che cambia la moto spesso, se prendo qualcosa mi piace tenerla un bel pò, infatti con il Varadero mi piacerebbe arrivare se non superare la soglia dei 100mila km 0509_up.gif Ma se appunto devo fare tanti km in autostrada ce la faccio eh, ma a 120 km/h sono quasi in zona rossa, quindi solitamente viaggio sui 100/110 km/h (tanto il limite in Svizzera è 120, inoltre non aiuta il fatto che il Varadero ha il cambio a 5 rapporti, una sesta potrebbe aiutare in certi frangenti); però già con un 250 di cilindrata andrei più tranquillo e a regimi più bassi.

Avrei altro da scrivere ma devo andare a lavorare, quindi riprendo stasera icon_biggrin.gif

Ultima cosa... se ci fosse un Varadero 250/300 con una 30ina di cavalli o poco più, facciamo anche 40, bicilindrica e pronta ai bassi, potrebbe essere la mia moto totale doppio_lamp.gif
 
11548080
11548080 Inviato: 21 Mar 2011 18:02
 

Ciao.

Io ti parlo delle moto leggere, che a me piacciono assai (e me ne sono ripresa una dopo un anno e mezzo di V-Strom 650).
Per quella che attualmente è considerata "media cilindrata" lascio la parola a chi la pratica.


Vista la tua indole (tra le 600 hai valutato moto genere touring), tra le 250 che hai scelto io propenderei per la Ninja 250, che però ha un'anima sportiveggiante.
E' poco caricabile; sul codone con i ragni puoi attaccare uno zaino, sul serbatoio puoi mettere una borsa, ma la vedo poco adatta al turismo.
Meglio è il modello predecessore, come quello che possiedo, che era una piccola sport touring (però la trovi solo usata, in giro eusa_wall.gif ).

In alternativa, anche il CBR 250.
Il fatto di essere monocilindrica ti esporrebbe ad una maggior quantità di vibrazioni, a regime autostradale.


Purtroppo il Varadero 250 non c'è, almeno per quel che so.

Per il mercato giapponese esisteva la Kawasaki Anhelo 250 (in pratica era una KLE con metà della cilindrata ed il nome differente...di cui posso aver sbagliato il posizionamento della "h", ma io vado a memoria e non mi affido a Google prima di scrivere.. icon_cool.gif ).
Forse e dico forse, poteva esser stata importata in Svizzera, so che da voi giravano diverse auto e moto che noi in Italia vedevamo col binocolo...non so se valuti anche l'idea di un usato "particolare", ma che si attagli a quelle che sono le tue specifiche.
 
11548210
11548210 Inviato: 21 Mar 2011 18:27
 

differenze di costi di gestione tra un 600 ed un 250?

assicurazione e questo già lo sai
gomme, un conto è cambiare un 100 ed un 130, un altro è un 120 ed un 160/180. anche qui siamo grossomodo al raddoppio
benzina: un 2504t fa agevolmente i 25 al litro e anche un po' di più se sei faii l bravo. un 600 generalmente sta sui 17-18 se è parco ed andando piano eusa_think.gif

insomma 65km al giorno fanno 1300km al mese (e solo per la scuola). facciamo 1500 considerando che potresti fare altri 200km al mese (solo 200 solo per essere bravi e non mostrare troppa sproporzione icon_asd.gif ).

facciamo un calcolo sui 6 mesi quindi 9000km ipotizzati.

9000 : 25 = 360 litri
9000 : 17 = 530 litri

ricordando che il 250 può anche consumare un pelo meno.

a quanto sta la benzina da voi? 1,25? 1,30? facciamo 1,27 e tagliamo la testa al toro!

360 x 1,27 = 457 €
530 x 1,27 = 673 €

il 9000 km dovrai pure cambiare gomme!

un treno per una 250 costerà sui 130 circa, per un 600 siamo ben oltre i 200. facciamo quindi 100€ di differenza

moltiplichiamo 316 (differenza carburante + differenza gomme) per 2 ed aggiungiamo la differenza del premio assicurativo che sai solo tu ed ecco la differenza dei costi di gestioni più ovvi (quindi circa un migliaio di euro).

poi ci sono i tagliandi: se la usi tutto l'anno direi un paio l'anno ed anche qui va aggiunta la differenza.

insomma limitandoti a 1500 km/mese con un 600 andresti a spendere ben oltre il migliaio di euro in più eusa_think.gif

considerando che il 125 ti va bene e che avresti bisogno solo di quel qualcosina in più per l'autostrada mi sa che il 600 sarebbe una spesa ingiustificata vista l'entita eusa_think.gif
 
11549476
11549476 Inviato: 21 Mar 2011 21:35
 

@ Wankelmania qui in Svizzera, guardando un pò l'usato che c'è in giro adesso ma anche nell'anno passato (do sempre un'occhiata a vedere cosa c'è), il modello predecessore dell'attuale Ninja non l'ho mai visto, idem per l'Anhelo, non mi pare sia arrivato in Svizzera.

@ Demadev i tuoi calcoli me la dicono lunga sui costi che dovrei affrontare se dovessi scegliere un 600, e dato che non ho ancora un lavoro fisso, con il mio lavoro part-time non credo riuscirei a mantenere un 600, o probabilmente con abbastanza fatica.

Valutando le 250 attualmente in commercio di Kawasaki Ninja usate da quando è uscita non ne ho ancora viste e se si erano tutte molto distanti da me. Mentre per quanto riguarda le proposte Honda trovo interessante la VTR che è bicilindrica ma naked però il nuovo CBR costa di meno ed ha pure l'ABS (in Italia non so perchè viene importata la versione senza ABS), altrimenti la Kymco Venox che non mi dispiace, ci stanno bene delle borse laterali e anche il bauletto, mentre sul nuovo CBR bè per me il bauletto è d'obbligo, ma immagino che Givi o altri faranno dei supporti.

Bè devo dire che le idee mi si sono un pò schiarite, ancora è presto per prendere una decisione, comunque grazie a voi di certo qualche info in più ce l'ho.
 
11549658
11549658 Inviato: 21 Mar 2011 21:55
 

DemaDev ha scritto:

il 9000 km dovrai pure cambiare gomme!

un treno per una 250 costerà sui 130 circa, per un 600 siamo ben oltre i 200. facciamo quindi 100€ di differenza


Una precisazione:
il treno per il 250 costa 200 euro circa e dura 12000km, per cui in 9000km si pagherebbero "virtualmente" 9/12*200=150 euro;
quello per le cilindrate medie (stradali), costa 250 euro circa e dura 4000km! Per cui in 9000km se ne fanno 2: 250*2=500 euro.

Il grosso delle spese di gestione stà però secondo me in Svizzara, come in Italia, nell'assicurazione: 500 euro o più... icon_wink.gif
 
11551305
11551305 Inviato: 22 Mar 2011 9:20
 

TartarUgo ha scritto:


Una precisazione:
il treno per il 250 costa 200 euro circa e dura 12000km, per cui in 9000km si pagherebbero "virtualmente" 9/12*200=150 euro;
quello per le cilindrate medie (stradali), costa 250 euro circa e dura 4000km! Per cui in 9000km se ne fanno 2: 250*2=500 euro.

Il grosso delle spese di gestione stà però secondo me in Svizzara, come in Italia, nell'assicurazione: 500 euro o più... icon_wink.gif


no dai..
4000 km proprio no....
io le sto per cambiare ora e di km ne ho 8000.....
 
11552363
11552363 Inviato: 22 Mar 2011 13:26
 

Per l'assicurazione non saprei, attualmente io pago per il 125 circa 270 euro all'anno, dovrei chiedere al mio assicuratore quanto potrebbe costarmi un 600 o un 250, oggi magari provo a chiamarlo.

Per le gomme pur facendo tanti km l'ultimo treno mi son durati quasi 12'000 km ma avrei dovuto cambiarle un pò prima, un 250 non dico di arrivare a fare gli stessi km ma tra gli 8 e i 10mila direi che son fattibili; mentre con un 600 qui davvero non saprei ma sicuramente 4000 son pochini, di certo se ne possono fare molti di più come confermato anche da qualcuno.
 
11554810
11554810 Inviato: 22 Mar 2011 20:59
 

Ci sono mescole e mescole, ma se vai nella sezione "pneumatici" puoi verificare che molti arrivano a 4000-4500km con un treno.
Col 250, ti assicuro per esperienza, puoi arrivare a 12000km con gli "Sport demon" Pirelli o con i "Road winner" IRC (di serie) 0509_up.gif
 
11557875
11557875 Inviato: 23 Mar 2011 14:02
 

0510_saluto.gif Ciao,
tra quelle che hai elencato io metterei al primo posto kawasaki Versys.
 
11558170
11558170 Inviato: 23 Mar 2011 15:01
 

TartarUgo ha scritto:
Ci sono mescole e mescole, ma se vai nella sezione "pneumatici" puoi verificare che molti arrivano a 4000-4500km con un treno.
Col 250, ti assicuro per esperienza, puoi arrivare a 12000km con gli "Sport demon" Pirelli o con i "Road winner" IRC (di serie) 0509_up.gif


seee... con i treni molto sportivi come Racetec, Supercorsa e simili. icon_rolleyes.gif
Parliamo per esperienze dirette per favore.

Il mio consiglio per kekambas83 è che se vuol passare ad una cilindrata media mantenendo all'incirca le caratteristiche del suo Varadero 125 (protezione, impostazione di guida, basse spese di gestione) può puntare come prima scelta ad una Kawasaki Versys.
Consumi carburante intorno ai 20-22km/lt (come l'ER-6n) senza guidare molto sportivi e consumo gomme intorno ai 10000km almeno con treni di livello Z8/Diablo Strada/RoadSmart (con un 650 queste percorrenze sono il minimo, c'è chi riesce a farne anche di più).

E' una moto con spese di gestione "basse" in relazione al segmento (i 4 cilindri consumano di più) e in relazione a tutte le moto da 600cc in più.

E' chiaro che è impossibile spendere uguale ad un 125, ma questo mi sembra abbastanza logico.
E' che la relativa spesa in più rispetto al 125 è bilanciata dalle maggiori prestazioni del mezzo (potenza pura, versatilità, possibilità di percorrere autostrade, maggiore durabilità del mezzo) 0510_saluto.gif
 
14215914
14215914 Inviato: 21 Mar 2013 19:36
 

Ciao a tutti
Rimanendo fra le naked/sportive 250 cc quale pensate sia più comoda e performante per fare viaggi ,non molto lunghi , di circa 250 km???
 
14216453
14216453 Inviato: 21 Mar 2013 22:56
 

Bè il panorama delle 250 non è che sia cambiato molto rispetto a qualche anno fa, i modelli disponibili sono rimasti quasi gli stessi:

- Honda CBR250
- Kawasaki Ninja 250/300
- Kymco Venox 250
- KTM Duke 200/390
- Hyosung Comet GT 250
- Suzuki Inazuma 250 ma rispetto alle altre è poco performante

A livello di prestazioni assolute direi KTM 390 che è quella con maggior cavalli e minor peso, tra le altre le prestazioni sono simili come anche i pesi dove però la Honda CBR250 pesa qualcosa meno mentre la Suzuki Inazuma 250 e la Kymco Venox 250 sono le più pesanti.

Se però dobbiamo proprio stare nei 250cc andrei di KTM Duke 200 (molto leggera) oppure la vecchia Ninja 250 o la honda CBR 250.

Io invece giro ancora con il mio Varadero 125 e l'anno scorso mi sono fatto tutti quei km per andare a scuola in autostrada con il mio fedele Varadero e mai avuto problemi, adesso sono a quasi quota 65mila km e per il momento ancora non posso permettermi di cambiare moto (come avevo accennato mi sa che arriverò davvero ai 100mila km icon_biggrin.gif ), ma quando potrò permettermelo viste le novità uscite ultimamente, credo punterei a una delle nuove 500 Honda, ma si vedrà, ancora non è il momento.
 
15096490
15096490 Inviato: 19 Ago 2014 22:43
 

Buona sera, sono di nuovo qui a parlare di un possibile cambio di cilindrata icon_biggrin.gif
Ad oggi ho continuato ad usare il mio Varadero 125 e sono arrivato a quota 80mila km, felice di questa percorrenza e felice di aver scelto questo modello come mia prima moto, mai avuto grossi problemi a parte la normale manutenzione e usura dei componenti.
Ma veniamo a noi...
Finora ho avuto un lavoro part-time che mi permetteva di vivacchiare ma fortunatamente ho trovato un altro lavoro a tempo pieno che inizierò a settembre e di conseguenza anche il mio stipendio sarà più sostanzioso e mi permetterà di mettere via anche qualcosa e di non solo vivacchiare; comunque ho riaperto questo topic appunto perché con il nuovo stipendio stavo pensando di cambiare cilindrata (anche se ammetto una parte di me a sto punto vorrebbe proprio arrivarci ai 100mila km icon_smile.gif )

Il mio nuovo luogo di lavoro dista una 30ina di km da casa mia e penso di farli in autostrada, come già detto ai tempi, io con il mio 125 mi trovo bene e anche a livello di prestazioni non è che mi lamento, però ora come ora, qualche prestazione in più la vorrei, un pò più di coppia e ripresa come anche un po' più di versatilità che un 125 mi limita un po'.
Mi piacerebbe sempre qualcosa di simile alla mia moto, quindi un enduro stradale o una semi carenata comoda, irrinunciabile il bauletto, al momento ne ho uno da 36 litri ma mi ci vuole qualcosa di più capiente di sicuro, e poi che sia protettiva dato che la moto è il mio unico mezzo di trasporto e la uso tutto l'anno (bè visto che inizio questo nuovo lavoro poi magari più avanti potrei comprarmi una piccola auto usata giusto da usare se ho bisogno).

Anche se inizio questo nuovo lavoro andrei comunque su un usato, che magari comunque non abbia troppi km, la mia scelta dipenderà quindi anche da cosa troverò come occasioni, in questi giorni ho dato giusto un'occhiata un po' in giro e ho visto:

- Kawasaki KLE con 12mila km per 2900 euro
- Honda CBF 1000 con 33mila km sui 3600 euro, compreso bauletto e valige
Svariati Honda Transalp con diversi chilometraggi e con prezzi che oscillavano come quelli appena accennati

Come si era discusso all'inizio di questo topic, mi andrebbe anche bene una cilindrata media, ma di 250 turistici non mi pare ce ne siano sul mercato, altrimenti le recenti Honda 500 anche se di usati dalle mie parti non ne ho visti.

Come budget non saprei ancora, se farò il passaggio penso di farlo nei primi mesi dell'anno prossimo, così che nel frattempo riesca a mettere via i soldi necessari, comunque non credo di andare oltre i 4-5 mila euro, almeno al momento la penso così, poi dipenderà anche dalle occasioni che ci saranno; se poi si trovasse qualche bella occasione da spendere ancora meno, non mi dispiacerebbe di certo eh.

All'inizio avevo pensato alla KTM 390, però a parte che con il bauletto non ce la vedo molto, ho letto sul sito KTM che gli intervalli di manutenzione sono ogni 7500 km, la decisione di fare il passaggio di cilindrata è anche per questo motivo, adesso il mio Varadero 125 li ha ogni 4mila km e usandola sempre, alla fin fine è una spesa, cambiando moto e se andassi su un 500/600 i tagliandi sarebbero ogni 12mila km, tutta un'altra cosa, certo costerebbero un po' di più ma certo non come tre attuali tagliandi del mio Varadero 125.

In definitiva non ho ancora preso la decisione al 100%, però visto che le finanze dovrebbero permettermelo, credo sia giunta anche l'ora, anche se il tarlo di raggiungere i 100mila km c'è sempre icon_biggrin.gif
 
15096587
15096587 Inviato: 20 Ago 2014 0:06
 

Sono un po' di parte ma ti invito a valutare la GS500F, 487cc quindi sei ancora nella fascia economica delle assicurazioni (pagherai un po' più del 250 però), circa 50cv e io con la naked facendo 250km di autostrada (medie fra gli 80 e i 120) e 150 di statale (tranquilli ma nelle prime marce aprivo un po' più del necessario) ho fatto una media di 29 al litro, e il serbatoio da 20 litri incrementa l'autonomia! Con la carena immagino consumi ancora meno.
In città fa fra i 15 e i 20, extraurbano dovrebbe essere fra i 20 e i 25!

Il motore è immortale, è un progetto degli anni 70 ed è stato rivisto alla fine degli anni 80, venduto praticamente uguale per quasi 30 anni! Piccole modifiche riguardano carburatori, scarico etc per le normative EURO. Non c'è Euro3...

Si trovano anche a 2000 euro!
 
15098515
15098515 Inviato: 21 Ago 2014 23:01
 

Ragazzi è impossibile dire che un 600 fa 4000 km con un treno di gomme. Dipende dalla moto, dal polso, dalle temperature e sopratutto dal tipo di gomme che monti. Si può andare dai 6000km con gomme supersportive ai 15000km con gomme touring...
 
15101573
15101573 Inviato: 25 Ago 2014 13:51
 

Hai pensato alla semicarenata Yamaha FZR 600? consuma poco (motore 660 tenerè) ma è turistica e ben protettiva.
 
15101708
15101708 Inviato: 25 Ago 2014 16:13
 

Ciao

Ho la Suzuki Inazuma 250, mi ci trovo molto bene, consuma niente ed è comoda anche per due.
A 100 - 110 kmh viaggi che è un piacere 0509_up.gif
La Plus ha il cavalletto centrale e il bauletto Givi
 
15106756
15106756 Inviato: 29 Ago 2014 22:23
 

icon_arrow.gif Big1995

La GS500F seppur un po' vecchiotta esteticamente mi piace, però non si trovano molti usati, almeno qui da me, le più vicino sono quasi a 300 km di distanza... ci sono però di versi annunci di Bandit 650 o 1200.
Il bandit 650 ce l'aveva il mio vicino di casa, non male, si può sempre tenere in considerazione.

icon_arrow.gif terrem

Sicuro intendi la FZR 600 ? Non era una moto sportiva quella ?
Forse intendevi la Fazer o la FZ6 Fazer.
Esteticamente non mi dispiace, il modello con gli scarichi sotto la sella uhmm preferirei evitare, comunque avevo letto che il motore era di indole sportiva, preferirei qualcosa di più addolcito per così dire. Restando in Yamaha potrebbe interessarmi il vecchio Tenerè o la TDM.

icon_arrow.gif Campistort

La Inazuma 250 non mi dispiace, certo per essere un 250 non è molto leggera (a dire il vero nemmeno il mio Varadero 125 lo è a confronto di altri 125), a essere sincero non ne ho mai vista una dal vero e non ne trovo nemmeno di usate, visto però il prezzo da nuova, a seconda di che budget deciderò di usare, potrei anche prenderla nuova nel caso.


Visto che comunque prima dell'anno prossimo sicuro non prendo nulla perché non potrei a livello economico, bisognerà anche vedere se usciranno modelli nuovi, come ad esempio ho letto che Honda potrebbe presentare una naked 300. Certo moto nuove non posso permettermele però se un nuovo 250-300 avrà un prezzo d'attacco come ad esempio la Inazuma 250 di Suzuki, magari...

Comunque a livello di tipologia preferirei stare sul genere turistico o enduro stradale, naked anche però le vedo un po' meno protettive agli agenti atmosferici rispetto alle altre due tipologie.
 
15108499
15108499 Inviato: 1 Set 2014 8:53
 

La Inazuma mi ha stupito quando la ho vista dal vero, è veramente comodissima, impostazione da tourer e in movimento è una bicicletta. Ci ho fatto 110 km in un giorno, neanche sentiti. Dovresti provarla per avere una impressione concreta. Considera che avevo un Sh300, 27 cv con un peso di 168 kg a vuoto, il peso della Zuma invece è dichiarato da Suzuki in ordine di marcia (con la benzina).

Poi se pesi 80 kg. è una cosa, se pesi 100... icon_smile.gif
 
15108622
15108622 Inviato: 1 Set 2014 10:27
 

Errorissimo mio. Intendevo la SZR, una supermono con il telaio di un due tempi sportivo ma il motore prelevato dalla tenerè 660. Praticamente una MT03 ma con telaio più pregiato e leggero. Molto molto funbike, con anche le semicare per proteggersi dall'aria.

L'unico problema è che è proprio brutta, soprattutto dietro. 0510_sad.gif
 
15110769
15110769 Inviato: 2 Set 2014 20:41
 

icon_arrow.gif terrem

Più che una moto funbike cerco qualcosa da usare tutti i giorni per andare al lavoro e nel caso nel weekend andare a fare qualche giro, quindi sono più per la sostanza che altro.

icon_arrow.gif Campistort

Ma la Inazuma ogni quanto ha i tagliandi ? Perché se decido di passare ad un 250-300 ma i tagliandi sono comunque a 4-5mila km si avrò un po' di prestazioni in più ma i costi di manutenzione rimarrebbero uguali a come li ho adesso.
Avevo valutato anche la KTM Duke 390 ma appena uscita i tagliandi erano ogni 5mila km adesso ho visto sul sito KTM che li ha ogni 7500 se ricordo bene.

Bho non so, devo anche passare dal mio assicuratore per vedere un po' quanto salirebbe l'assicurazione se decidessi per un 600 o più, giusto per avere un'idea.
 
15111156
15111156 Inviato: 3 Set 2014 8:54
 

è una fun bike per via del telaio, penso che la parola "tagliando" abbia un altro significato per il motore dello yamaha tenerè 660 dei primi 90. icon_asd.gif icon_asd.gif Nel senso che sono motori inaffondabili.
 
15111262
15111262 Inviato: 3 Set 2014 10:08
 

I tagliandi della Inazuma sono ogni 5.000 km o ogni 15 mesi, sulle basse cilindrate sono più o meno tutti allineati.
 
15111295
15111295 Inviato: 3 Set 2014 10:48
 

kekambas83 ha scritto:


-Come si era discusso all'inizio di questo topic, mi andrebbe anche bene una cilindrata media, ma di 250 turistici non mi pare ce ne siano sul mercato, altrimenti le recenti Honda 500 anche se di usati dalle mie parti non ne ho visti.


Ciao.
Come osservi, quarto di litro turistiche attualmente mancano.


Una decina di anni fa esisteva la Kawasaki ZZR 250 (come quella che io possiedo) che era impostata come piccola sport touring.
Carenata, dotata di semimanubri alti, ganci sotto la sella integrati nella carena, baulettabile facilmente senza che l'accessorio stoni nella linea.
Ha il motore bicilindrico 4t bialbero come la successiva Ninja 250 R, rispetto a questa è a carburatori ed ha il telaio in alluminio.
Lo danno sulla carta per 148 kg, ma le prove ne rilevarono una decina in più.
18 litri di serbatoio, range di consumi che va da 18 (autostrada a 130 km/h fissi con punte di 160, carico di bagagli) a 34 km/litro (extraurbano misto veloce a ritmo costante). icon_mrgreen.gif

In autostrada si gode di copertura aerodinamica sufficiente fino a velocità codice, senza spalmarsi sotto al cupolino e ti dirò, io guido anche una SV650 k1 con parabrezza e con la ZZR ho miglior protezione dall'aria, con meno turbinii.
Il limite di questa moto è che gira assai alta, per cui in autostrada a 130 orari sei a 12000 g/m e ti vibrano tutti i sentimenti.

In Italia ce ne sono diverse usate in svariate fasce di prezzo e con differenti chilometraggi, a memoria anche relativamente vicine alla Svizzera (ignoro in quale parte di quel Paese tu risieda, io mi riferisco alla parte più vicina alla Lombardia).
Bada ben che staffe per il bauletto della ZZR sono rarissime, quidi se ti orienti su questo modello o ne trovi una già dotata oppure devi adattare qualcosa (sul sito australiano dedicato a questo modello c'è uno che ha adattato un trittico Givi).
Se la trovi baulettata e vuoi farti un viaggetto, monti il baule, una borsa da serbatoio, al limite una da sella e sei coperto. Per mettere le borse laterali, devi crearti dei telaietti di sostegno autocostruendoli.
Circa l'uso turistico puoi chiedere a kappasette, che lo ha fatto e l'ha pure dotata di moffole per l'utilizzo invernale. icon_asd.gif

Se ti aggrada e vuoi limitare le spese è un'ottima scelta.

Ultima modifica di wankelmania il 3 Set 2014 16:03, modificato 2 volte in totale
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©