Eccoci arrivati, il contakilometri segna 25500, sono anche leggermente in ritardo sul tagliando dei 24000. Cominciamo con olio e relativo filtro.
L'operazione è semplice ma può richiedere anche un paio d'ore, a seconda della manualità che abbiamo.
Premetto. Volevo fare un video, però mi sono trovato solo a lavorare. Dovete accontentarvi di alcune foto, fatte con un cellulare patocco. Mea culpa!
Cominciamo posizionando la moto sul cavalletto centrale. Assicuriamoci di avere abbastanza spazio per poter lavorare comodamente.

E' consigliato scaldare leggermente la moto, sui 50-60 gradi, per far si che l'olio esca con maggior fluidità quando svuoteremo.
Smontiamo la carena destra (riferimento: da seduto sulla moto).

Si devono svitare: 3 viti sopra la freccia, 2 sul lato, 2 dietro la ruota anteriore, 2 sotto, che la collegano alla carena sinistra. Facendo un po' di forza sblocchiamo la carena dal sostegno a incastro che c'è all'altezza del serbatoio.



Ecco il CBR mezzo nudo. Lussurioso.

Potete vedere il filtro dell'olio in mezzo ai 4 scarichi. Visti da davanti son pressapoco così:

Spostiamoci sul lato sinistro della moto. Anche senza smontare la carena sinistra, potete notare, poco più avanti della leva del cambio, il bullone incriminato, svitando il quale comincerà a uscire l'olio esausto.

Prepariamo quindi un contenitore abbastanza capiente (almeno 5 litri)

Un consiglio, per facilitare l'uscita dell'olio, svitate il tappo dello stesso sul lato destro della moto, in modo che l'aria possa entrare al posto dell'olio e così i vicini non penseranno che avete trovato un pozzo di petrolio nel garage.
Dopo aver posizionato il contenitore sotto al bullone, procedete svitandolo. L'olio scenderà immediatamente.

Lasciate che esca per 5 minuti buoni.
Passiamo al filtro.
Anche senza attrezzi specifici possiamo smontarlo, senza dover smontare mezza moto.
Piccolo consiglio della nonna, preparate un foglio di carta argentata da mettere sotto il filtro, sopra gli scarichi. questo vi eviterà di sporcarli, e di conseguenza, far diventare nuvolosa una giornata soleggiata nel momento in cui accenderete la moto.
Altro consiglio della nonna, cercate di dare una forma alla carta argentata tale che, esattamente sotto al filtro, faccia una piccola vasca di raccolta, e fate un piccolo foro. Nel momento in cui toglierete il filtro, uscirà olio, che riempirà la vaschetta, che uscirà poi dal buco nel contenitore che avrete messo sotto. Che nonna!


Come fare per togliere il filtro? Qui scatenerò le ire dei puristi, ma io ho usato una classica chiave da idraulico. Io la chiamo pappagallo, magari mi sbaglio, però funziona. Certo, non dovete stringere troppo, altrimenti il filtro si piegherà come una lattina. Tenete presente questo esempio, state lavorando su una lattina, e troverete l'equilibrio giusto per applicare la forza che occorre.
Ok, avete in mano il filtro vecchio. Che sensazione eh? :D
Prendete il filtro nuovo (non dico che dovrete averlo, spero che fin qui ci siate arrivati). E' buona norma cospargere dell'olio nuovo sulla guarnizione del filtro nuovo. Abbondate.

Ora avvitate il filtro nuovo al posto di quello vecchio. Stesso procedimento (al contrario), facendo però ancora più attenzione. Finché piegavate il filtro vecchio ok, su quello nuovo occhio. Quanta pressione? Per i matematici 26Nm. Per gli altri, abbastanza. Almeno come quello vecchio.
Chiudete il bullone da dove avete fatto uscire l'olio esausto. Ancora, per i matematici, 30 Nm. Per gli altri, con forza.
Mettete un imbuto collegato alla vasca dell'olio.

Potete anche fare senza, però vedete voi.
Versate con calma 3,3 litri. Io sto parlando di un CBR 600 F 01. Leggete sul libretto quanto olio ci vuole per la vostra. Per il CBR600F, ci vogliono
3.0 litri se sostituite solo l'olio
3.3 litri se sostituite anche il filtro.
Quando avete finito, riavvitate il tappo e accendete la moto. Lasciatela girare per 2-3 minuti, dando qualche piccola accelerata a caldo.
Spegnete e controllare il livello.
Il livello dell'olio va controllato con la moto sul cavalletto centrale, meglio se la moto è fredda però voi dovete farla girare per fare in modo che nel filtro nuovo venga richiamata la giusta quantità d'olio. Pace.
Il livello esatto è poco meno della linea di massimo che vedere sull'oblo a destra della moto

Che altro aggiungere, rimontate la carena e partite ;)
Ah, altro consiglio della nonna. E qui ha dato il meglio di sé. Non usate olio da cucina, quello specifico per moto va bene ;)

Lamps!!