ciao a tutti
scrivo per porre qualche domanda sui motori 2T delle moderne moto da trial.
mio padre ha un Garelli 320 del 1985 (quello con i 2 tamburi, per intenderci), il cui motore ha un erogazione davvero strepitosa
premetto che di trial non so Nulla, quindi i miei commenti derivano da un esperinza come stradista/leggero endurista
come si potrebbe descrivere un motore moderno rispetto a uno vecchio di 25 anni?
stessa inerzia e propensione a girare in basso?
e i valori di potenza e coppia, come sono variati?
so che il garelli 320 di mio padre ha una potenza di circa 16cv e, a giudicare da come i giri calano lentamente alla chiusura del gas in folle, delle masse volaniche davvero notevoli
come cambio, invece? dubito ci sia ancora uno schema a 4 marce ravvicinate + 2 per i trasferimenti. non vedo che trasferimenti si possano fare con quelle selle moderne (..ho detto selle?

e, infine, i nuovi motori sono unita affidabili?
grazie a chiunque mi sara di aiuto
