(Skyteam Puma Energy 250) I- Discussione Generale.
9798842
9798842
Inviato: 4 Mag 2010 18:33
a me piace,ci sta bene
un grosso piacere magari fai delle foto quando lo monti con eventuali problemi riscontrati,in modo che altri se volessero scopiazzarti l'idea avrebbero una specie di guida .grazie
devo vedere cosa dice mia moglie,se gli va bene quello che monta oppure.....
bobbio
Senza Benza
Ranking: 57
9802444
9802444
Inviato: 5 Mag 2010 7:45
Per quel che ne sò del pensiero dell'altra meta del cielo, di solito sono più attratte dalla semplicità ed armonia, le forme tondeggianti ecco, cosi probabilmente alla tua signora piacerà quello che c'è.
Va bene appena finito farò una miniguida passo passo, sperando serva a qualcuno e con le scuse di chi è già "imparato", ciao.
avigni
Ospite
Ranking: -
9803021
9803021
Inviato: 5 Mag 2010 10:37
avigni ha scritto:
Per quel che ne sò del pensiero dell'altra meta del cielo, di solito sono più attratte dalla semplicità ed armonia, le forme tondeggianti ecco, cosi probabilmente alla tua signora piacerà quello che c'è.
infatti a mia moglie piace molto di più l'originale
bobbio
Senza Benza
Ranking: 57
9803059
9803059
Inviato: 5 Mag 2010 10:45
Ehh, mettici l'anzianità e tre donne...
avigni
Ospite
Ranking: -
9805364
9805364
Inviato: 5 Mag 2010 16:28
Che giornata del piffero
Volevo provare il Koso, anche se provvisorio e privo di un collegamento, perchè non capisco quale di un paio di fili è giusto collegare, e sono in attesa di risposta.
Nel contempo ho scoperto una magagna, magari non vi servirà mai, comunque vi informo di un errore sullo schema elettrico, vedi allegato:
Ovvio che ho cercato delle valide alternative al mio progetto, in particolare ho tentato di fissarlo alla maniera del manuale, come quella che si vede in immagine:
Gira e rigira, mi son pure girate, perchè dopo una attenta visione della immagine, ho scoperto che questa è furbacchiona, il Koso è li sul manubrio e la foto riprendendolo dal lato sinistro ti fa vedere che sembra in mezzo, ma non lo è anzi è ben fuori centro, l'adattatore che si aggancia al manubrio e al Koso, col piffero che ci stà con il bullone centrale dello sterzo, nemmeno ci passa di lato, a meno di sostituire i sotegni manubrio con altri più alti.
Ma sarà comunque uguale, perchè in quel caso l'innesto fili batte proprio sopra uno di essi, indi se piace cosi, come in immagine, bon altrimenti ti fai una dima, come sto facendo, ma resta il fatto che la foto mi ha fregato un pò di tempo, ma non una birrozza, Moretti Zero, che è la meno schifosa delle analcoliche, alla faccia della dieta.
avigni
Ospite
Ranking: -
9819241
9819241
Inviato: 7 Mag 2010 17:28
dopo una mezza giornata di passione e di lima, ecco il prototipo in alluminio ancora da rifinire, perchè lo reputo poco robusto, 1.5 mm, non tanto per sostenere quei pochi grammi, ma per rallentare la facilità di furto, basta piegarlo due volte e ti resta in mano.
Morale ciapa chi mola là prendine uno e molla l'altro ecco arrivata la solita esagerazione, alluminio anticorodal 5 mm, sorbole, ci devo dare ben di gomito, per farlo uguale.
Mi sono rotto di tagliare e limare, passo ad uno spessore più umano, 5mm sono davvero troppi, va bè che a caval donato... però che vità la mia.
----------------------
Avete qualche consiglio riguardo un blocchetto elettrico o scatoletta stagna, cosi da poterci infilare un pò di fili al di fuori del fanale che ormai è intasato?
avigni
Ospite
Ranking: -
9822825
9822825
Inviato: 8 Mag 2010 9:24
avigni ha scritto:
Mi sono rotto di tagliare e limare, passo ad uno spessore più umano, 5mm sono davvero troppi, va bè che a caval donato... però che vità la mia.
----------------------
Avete qualche consiglio riguardo un blocchetto elettrico o scatoletta stagna, cosi da poterci infilare un pò di fili al di fuori del fanale che ormai è intasato?
Se lo vuoi da 5mm, fallo fare ad un torniere... altrimenti 1-1,5 e te lo fai tu... alla fine, se veramente vogliono rubarlo, lo svitano e ciao...
comunque sono contento che il mioc onsiglio è stato utile nella scelta!
NitroCento
Very Important Tinga
Ranking: 7124
9824062
9824062
Inviato: 8 Mag 2010 14:27
Troverò la via di mezzo, impossibile fare altrimenti, 1 mm oppure 1.5 sono pochi andrò sui 2,5, certo non è un antufurto ma quello che ho fatto prima versione, è davvero "tenero".
Trovare un tornitore sarebbe una buona idea, peccato che dalle mie parti non sanno cosa siano o chi.
Anch'io sono contento d'aver ascoltato il tuo suggerimento, l'apparecchio non è troppo vistoso, insomma a misura di moto grazie.
Ora sto pensando ad uno scatolotto da esterno che tenga l'acqua per disimpegnare il fanale, se qualcuno ha suggerimenti "mi sun chi" che non è cinese ma Milanese.
avigni
Ospite
Ranking: -
9834772
9834772
Inviato: 10 Mag 2010 17:21
Ciao a tutti,
è pronta la guida, passo passo, per l'installazione del Koso DB-01R, su Puma Energy 250
chi ne avrà bisogno, basta chiedere e l'invio via mail.
Mi sento in dovere di ringraziare Stefano65 del forum Honda XL, per avermi illuminato in merito ai diversi dubbi che avevo riguardo l'impianto eletttrico, grazie.
avigni
Ospite
Ranking: -
9838728
9838728
Inviato: 11 Mag 2010 8:00
La batteria fa arrabbiare, per tanto ho inviato una mail alla Automotive, per accertarmi se questa può essere sostituita in garanzia oppure no, molto velocemente mi rispondono NO!!
Belin, 9 mesi di moto, complimenti
avigni
Ospite
Ranking: -
9839702
9839702
Inviato: 11 Mag 2010 12:08
avigni ha scritto:
La batteria fa arrabbiare, per tanto ho inviato una mail alla Automotive, per accertarmi se questa può essere sostituita in garanzia oppure no, molto velocemente mi rispondono NO!!
Belin, 9 mesi di moto, complimenti
neanche una batteria in garanzia...mi sa che a questi cinesi non interessa tenersi i clienti,a loro basta vendere ;peccato perchè il prodotto non è male,anzi mi sta tentando di prenderne un'altra per me
bobbio
Senza Benza
Ranking: 57
9840214
9840214
Inviato: 11 Mag 2010 13:44
bobbio ha scritto:
neanche una batteria in garanzia...mi sa che a questi cinesi non interessa tenersi i clienti,a loro basta vendere ;peccato perchè il prodotto non è male,anzi mi sta tentando di prenderne un'altra per me
Aaaallora si avverano le previsioni, ecco che ne devi acquistare un altra, lo sapevo la metà ci prende la mano e non te la da più, la moto.
Invero, probabilmente non saranno molte le moto che hanno la garanzia sulla batteria, però dopo cosi poco tempo mi sembra poco professionale, ora ho contattato il rivenditore vediamo se si mette una mano al cuore, oppure devo io metterla... al portafoglio.
avigni
Ospite
Ranking: -
9843508
9843508
Inviato: 11 Mag 2010 20:29
avigni ha scritto:
Belin, 9 mesi di moto, complimenti
Non c'è da scandalizzarsi, le batterie, se va bene, le garantiscono per 6 mesi al massimo. Addirittura quella che ho cambiato alla moto non aveva garanzia: "sono batterie commerciali da 25 euro, se la monti e non funziona te la cambio, ma se vieni fra un mese no."
E da un lato lo capisco pure: metti che si ha un problema all'alternatore e la batteria si scarica. Allora l'utente, ignaro, pensa sia la batteria e ne compra una nuova. Dopo una settimana anche questa è scarica... che fa? cerca di farsela cambiare? io, da negoziante, lo manderei a quel paese....
NitroCento
Very Important Tinga
Ranking: 7124
9845613
9845613
Inviato: 12 Mag 2010 7:09
Concordo con la seconda parte del ragionamento, prima di fare certe scelte devi controllare non certo tornare dal venditore e dire, altro esempio, mi sono sbagliato era l'alternatore che non caricava me la prende indietro..
di sicuro io non lo farei, se non è colpa della batteria me la tengo, difatti tre anni fa io e la mia meta ci siamo fatto lo stesso regalo, ed erano bei soldi accidenti...
quando è il momento bisogna sapersi ritirare e mettere in tasca la fatta del salame.
Sulla prima parte del tuo ragionamento non sono poi tanto d'accordo, si può fare anche questo ragionamento, sapendo tu venditore, a priori, che la batteria molto probabilmente schiatterà subito, come affermi tu, io ci vedrei un pò di omissis.
Proprio per questo, se le batterie non sono quasi mai coperte da garanzia e schiattano dopo 2 mesi d'uso effettivo, serebbe lecito aspettarsi almeno un patteggiamento da parte del venditore o importatore, che sò te la mando pagami il trasporto, oppure dammi il 50%...
Ragiono cosi perchè forse sono stato fortunato, nessuna delle tante moto da me acquistate mi ha lasciato a piedi cosi repentinamente, ricordo che quando è successo, dopo circa 2 anni con la Yamaha 600 Diversion, questa è stata sostituita gratuitamente.
Non so se a livello di favore concessionario, non lo ha fatto pesare, ma sta di fatto che è stata sostituita gratis senza se o ma, va bene altri tempi altre persone moto e prezzi.
Oddio non è che mi mandano in rosso 30 € di batteria in contrassegno trasporto compreso, stò ragionando solo accademicamente, sto parlando di buon senso, forse da uomo d'altri tempi.
ciao.
avigni
Ospite
Ranking: -
9848028
9848028
Inviato: 12 Mag 2010 15:21
Spento il led verde del caricabatterie, che mi dice " è carica", inizio l'iter per l'individuazione della provenienza malfunzionamento accensione, è lei o non è lei o meglio essa?
ovvio che qualcosa mi ha detto di fissarmi su questa prova, cioè strucà el boton il motorino d'avviamento stenta ad intervenire.
Le manovre, prove, che bisogna fare sono scritte persino sui calzini della Puma, comunque in questo forum c'è una perfetta guida.
Ecco il resoconto della "situescion" mia/nostra:
a chiave disinserita con il multimetro regolato sui mA e posto in serie con il cavo rosso ed il più della batteria, non segna nulla, la guida permette 1.2 mA di assorbimento, la mia è zero. Sempre nella stessa condizione, cioè il multimetro posto in serie, con il + batteria e filo rosso, ma con inserito la chiave d'accensione leggo 60mA, c'è da tener presente che Koso è acceso, sempre in questa condizione vado su di prova, accendo la luce di posizione 790 mA, poi aggiungo la mezza luce, 2.50 A, e per ultimo gli abbaglianti 2.70 A, con la sua lampada originale 35/35 watt e ovviamente il fanalino di posizione conseguentemente acceso.
Forse si potrebbe filosofeggiare sul perchè di questi dati ma tant'è.
Ora non restano che le prove clou, lasciare scollegata la batteria per qualche giorno e vedere l'effetto che fa, se non cala più di tanto e resta tra i 13/12.40 V, vuol dire che tiene, e che bisogna volger lo sguarda da altra parte, fare la prova del 9.
Cioè verificare se il circuito di carica fa il suo dovere, indi con collegata l'imputata e acceso il motore ad un regime di giri sui 5000, si devono leggere sul multimetro posto sui due poli d'essa, più o meno 13/15.5 volt.
Se questo si avvera ve lo dirò finita la prova, anche se in verità l'ho gia fatto tempo fa, comunque attendo, eseguo passo passo quel che dice la guida.
Saluti.
avigni
Ospite
Ranking: -
9852433
9852433
Inviato: 13 Mag 2010 7:12
Con una certa sicurezza posso, haimè, dire che la batteria è andata in pensione, buon per lei.
Ora di partenza prova ieri alle 9. misurati volt 12.40, naturalmente scollegata, stamane alle 6 leggo 12.17 V, inutile perder tempo verso un ora decente proverò anche la ricarica, cosi fatto le canoniche prove, posso acquistare una batteria nuova.
Data la mia poca esperienza riguardo le batterie, pongo una richiesta che sembrerebbe stupida ma...
l'acquisto di marca o di tipo standard?
Ovviamente ho già smanettato e il risultato è che in quelle di marca non trovo la misura AxLxP 129x112x70, 12V 6A CCA85, che deve essere precisamente cosi altrimenti non ci sta nell'apposito alloggio, misura che ho trovato invece in quelle non di marca blasonata, un aiuto!!
avigni
Ospite
Ranking: -
9852707
9852707
Inviato: 13 Mag 2010 9:24
Ecco il risultato, ore 9 la batteria segna 12.07V, metto una fascetta attorno al contatto cavalletto, cosi la metto in moto senza doverla tenere, collego i cavi per la prova della ricarica, la moto va in moto per miracolo, un pò di preriscaldo poi con il contagiri sui 5000 +/-rilevo 14.60V pertanto perfetta ricarica, secondo la guida la misura della ricarica può oscillare tra i 13.0V e 15.5V, indi la colpevole è essa la batteria.
Come già scritto attendo qualche consiglio prima dell'acquisto.
Con l'occasione ho potuto guardare meglio il funzionamento contagiri Koso, funziona alla grande, tanto grande che segna almeno 500 giri in più, d'altronde la scala usata è di 500 giri per tacca sino a 10.000 giri poi 250 sino ai 15.000, che sognamo.
Indi mi sembra basti sgarrare di 100 giri che la scala segna una tacca in più, esempio un minimo un pò alto, 1600 giri, ed ecco che la barra segna 2000, d'altronde è un Koso!!
Ciao.
avigni
Ospite
Ranking: -
9855468
9855468
Inviato: 13 Mag 2010 17:21
Qui viene giù il diluvio universale, grandina pure ed io me ne sbatto e amarcord una manovra di recupero, che ho visto fare tempo fa.
Indi se nessuno obbietta posterò una piccola guida per il "tentativo" di recupero batteria, che personalmente stò già mettendo in atto, cosi per sfizio.
Opss ultimo minuto, in forum c'è qualcosa del genere, leggo e poi riporto.
avigni
Ospite
Ranking: -
9860994
9860994
Inviato: 14 Mag 2010 15:22 Oggetto: Usato in vendita...
Mi sembra che somigli vagamente a quella di qualcuno che scrive in questo forum.... ma non ne sono sicuro
Un pensierino mi vien voglia di farcelo.
saluti
Faurio
faurio
Foglio Rosa
Ranking: 18
9861192
9861192
Inviato: 14 Mag 2010 15:47
ciao ragazzi scrivevo solo per dire che il rocchetto elettrico che poggia sul dado della testa è al posto giusto così almeno dicono i grandi capi di roma.ho chiamato io,ha chiamato il concessionario ma la risposta sembra essere uguale,va bene così com'è!
per adesso lo tengo così ma è un sorvegliato speciale,sopratutto quando a fine mese andremo al lago di molveno e staremo via 3 giorni,su e giù per il trentino"sperom bè"(speriamo bene).
il mese prossimo vi racconterò se c'è da fidarsi o meno a fare dei viaggetti con questa bella motoretta
P.S. ho letto i problemini alla batteria....ma la moto parte anche con il pedale giusto?e non ci doverbbero essere problemi con le luci quando la moto è accesa,giusto???
bobbio
Senza Benza
Ranking: 57
9861216
9861216
Inviato: 14 Mag 2010 15:50 Oggetto: Re: Usato in vendita...
Mi sembra che somigli vagamente a quella di qualcuno che scrive in questo forum.... ma non ne sono sicuro
Un pensierino mi vien voglia di farcelo.
saluti
Faurio
Azzo ma quella è la mia moto, proprio la foto che ho fatto io, solo un cagnaccio di fotografo come me poteva fare foto cosi.
Comunque lo dimostra il fatto che non aveva le calcomanie e quello è il salone d'esposizione Veneziamoto, voglio le Royalty.
Le foto originali sono queste, comunque per precauzione ne ho trattenuta una che solo io possiedo e mai pubblicata, a dimostrazione.
Si bobbio vai traquillo un calcio e parte, poi non è detto che tu sia sfi...o come me , con la batteria.
Comunque fai bene tenere il blocchetto sotto controllo, come ho già scritto basta che lo cacci in su e non tocchi la testa, altrimenti a piedi ci resti eccome, il mio si è in parte deformato e aperto.
Comunque per il blocchetto, ad onor di cronaca, i costruttori mi hanno risposto chiedendomi tutti i particolari e foto, si sono pure complimentati della mia modifica ovviamente casalinga, quello era quello che avevo in casa, lo rifarò meglio quando avrò trovato connettori più piccoli.
Ovvio che la risposta del venditore e dell'importatore non poteva che essere quella che ti è stata data, senza polemica percarità, d'altronde che ci possono fare loro?
mica si metteranno a modificare tutte le moto, lo farà, se lo riterrà opportuno la ditta costruttrice, anche perchè viene tirato in ballo la velocità di assemblamento.....
Ciao.
avigni
Ospite
Ranking: -
9861960
9861960
Inviato: 14 Mag 2010 18:05
non pensavo fosse proprio la tua.
ciao
faurio
Foglio Rosa
Ranking: 18
9862276
9862276
Inviato: 14 Mag 2010 18:51
avigni ha scritto:
Qui viene giù il diluvio universale, grandina pure ed io me ne sbatto e amarcord una manovra di recupero, che ho visto fare tempo fa.
Indi se nessuno obbietta posterò una piccola guida per il "tentativo" di recupero batteria, che personalmente stò già mettendo in atto, cosi per sfizio.
Opss ultimo minuto, in forum c'è qualcosa del genere, leggo e poi riporto.
Facci sapere che io ho ancora la vecchia batteria della moto
NitroCento
Very Important Tinga
Ranking: 7124
9864983
9864983
Inviato: 15 Mag 2010 8:24
Riassumo qui le fasi principali per un possibile sperabile recupero batteria, questo lo trovate, magari scritto meglio, da tutte le parti, indi sarò volutamente approssimativo, ma c'è il necessario per provarci.
Prima di buttare una batteria si può fare un tentativo di recupero, perciò armarsi occhiali maschera guanti grembiule stivali e qualsiasi altra protezione che possa ripararvi dall'acido solforico, cosi io ho la coscienza a posto voi la pelle e il forum nulla da dire, comunque aggiungo che tutto è sotto la vostra responsabilità, io spiego solo quel che ho visto fare e quello che ho letto.
Lasciate un po' di tempo la batteria a riposare ovviamente scollegata, sollevate con molta cura la striscia, che poi sono tappetti, con su scritto "do not open", senza scassare tutto, fate uscire l'acido che contiene, se ne trovate, lo raccogliete in apposito contenitore e non lo buttate nel water.
Quasi sempre quando la batteria è andata non esce che poco o nulla, la ponete in un posto ad asciugare, ho letto che qualcuno l'ha messa al sole per esser certo del risultato, nel contempo vi procurate un po' di acido solforico al 30/40%, da un elettrauto o supermarket, è in libera vendita ma non si può bere.
Controllato sia bene asciutta, con una siringa e molta attenzione ci mettete 10ml di acido per elemento, non annegatela, quando l'acido copre le piastre basta, ovviamente mi riferisco alle nostre tipiche batterie non quella di un autobus, o quelle al gel.
Dopo un po' misurate la tensione e dovreste vedere che qualcosa già si muove, se non lo vedete... aspettate.
Mettetela sotto lentissima carica, tutto il tempo che ci vuole cioè sino a che il caricabatterie gridi "è caricaaa" staccate il caricabatterie e misurate con il tester se il miracolo è avvenuto, comunque lasciatela riposare attendete un altro giorno e rimisurate, se tiene la montate e provate con svariate messe in moto nell'arco di qualche giorno, se non vi lascia a piedi avete vinto altrimenti sapete cosa fare.
Io sto facendo questa prova e sono alla fase di “ferma” per controllo, la curo come un neonato ogni ora misuro e per ora credo proprio che l'esperimento sia fallito, aspetto ancora un po'chissà,
sperem in ben.
State bene.
Fine prima parte, segue.
Ultima modifica di avigni il 15 Mag 2010 9:12, modificato 1 volta in totale
avigni
Ospite
Ranking: -
9865064
9865064
Inviato: 15 Mag 2010 9:07
Per chiudere il discorso è doveroso parlare della situazione recupero batterie.
La maggior parte delle batterie le buttiamo invece che provare a recuperarle, si dice costi di più, ma se facciamo bene i conti non credo proprio.
Si parla di percentuali pazzesche di possibile recupero 70/80%, noi salvo chi lo fa per mestiere le buttiamo, contribuendo in modo tangibile ad inquinare il nostro territorio ormai in buona parte quasi fognatura.
Una delle cause del decesso è la solfatazione, quando questo cancro becca la batteria questa ci lascia, ma non sempre, ci sono i desolfatatori, questi operano, non stò a spiegare come, la funzione di recupero, una volta recuperata si ricomincia......
Questi, sono quelli di tipo comune, di varie potenze e non costano molto, ovviamente ci sono anche quelli professionali:
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi