Leggi il Topic


Temperatura ideale GT [per prestazioni massime, 2T 50cc]
9525793
9525793 Inviato: 21 Mar 2010 19:44
Oggetto: Temperatura ideale GT [per prestazioni massime, 2T 50cc]
 

Ragazzi..come da titolo vorrei sapere a quanto un GT deve girare per dare il meglio delle prestazioni..sono un pò confuso poichè ho letto in alcuni siti che la temperatura è sui 200-300° e invece su altri motorini con il termomtro ho letto 50°..
Grazie In Anticipo..Mirkè
 
9525824
9525824 Inviato: 21 Mar 2010 19:49
 

ma ti riferisca alla temperatura dell'acqua? bè se ti riferisci a quello la temperatura è sui 70 gradi...
 
9525825
9525825 Inviato: 21 Mar 2010 19:49
 

a 300 gradi il gt non c'è più.. icon_asd.gif icon_asd.gif la temperatura ideale è 45-50
 
9525826
9525826 Inviato: 21 Mar 2010 19:49
Oggetto: Re: Temperatura ideale GT
 

mirke ha scritto:
Ragazzi..come da titolo vorrei sapere a quanto un GT deve girare per dare il meglio delle prestazioni..sono un pò confuso poichè ho letto in alcuni siti che la temperatura è sui 200-300° e invece su altri motorini con il termomtro ho letto 50°..
Grazie In Anticipo..Mirkè

Ciao, la temperatura per tirare va dai 40° agli 80-90°
200-300° il motore fonde icon_asd.gif ciaoo
 
9525830
9525830 Inviato: 21 Mar 2010 19:50
 

no mi riferivo al gt stesso..quindi a quanti gradi?
 
9525841
9525841 Inviato: 21 Mar 2010 19:51
 

mirke ha scritto:
no mi riferivo al gt stesso..quindi a quanti gradi?
45-50-55
 
9525853
9525853 Inviato: 21 Mar 2010 19:52
 

Sicuro?? non è quella dell'acqua questa temperatura?? mi sembra un pò basa... icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif
 
9525871
9525871 Inviato: 21 Mar 2010 19:55
 

mirke ha scritto:
Sicuro?? non è quella dell'acqua questa temperatura?? mi sembra un pò basa... icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif
no fidati 0509_up.gif
 
9525875
9525875 Inviato: 21 Mar 2010 19:56
 

Quella delle camera di combustione è sempre quella no?
 
9525885
9525885 Inviato: 21 Mar 2010 19:57
 

mirke ha scritto:
Quella delle camera di combustione è sempre quella no?
nella camera è un pò più alta...
 
9525896
9525896 Inviato: 21 Mar 2010 19:58
 

ah..quindi
acqua--->70° circa
GT----->50-70°
camera di combustione------>200°????
 
9526000
9526000 Inviato: 21 Mar 2010 20:13
 

itemperatura liquido ottimale è sui 80 gradi.sotto si perdono parti di combustibile utili e sopra si perde nelle maggior parte dei motori non da corsa prestazioni x l'aumentare delle tolleranze.
la temp del gt è relativa nel senso che non conta e non si quantifica bene.si quantifica che è importantissima e probabilemnte è quella a cui tu facevi riferimento la temperatura di combustione o di gas di scarico che in un 2t arriva tranquillamente sui 250gradi.
da motore a motore cambia tanto.sulle auto la mia arriva tranquillamente a 880 910 quando tiri.
 
9526021
9526021 Inviato: 21 Mar 2010 20:16
 

ride_z ha scritto:
itemperatura liquido ottimale è sui 80 gradi.sotto si perdono parti di combustibile utili e sopra si perde nelle maggior parte dei motori non da corsa prestazioni x l'aumentare delle tolleranze.
la temp del gt è relativa nel senso che non conta e non si quantifica bene.si quantifica che è importantissima e probabilemnte è quella a cui tu facevi riferimento la temperatura di combustione o di gas di scarico che in un 2t arriva tranquillamente sui 250gradi.
da motore a motore cambia tanto.sulle auto la mia arriva tranquillamente a 880 910 quando tiri.


Grazie mille della spiegazione quindi ricapitolando:
-acqua-70°
-gt-80°
-camera di combustione-250°


Grazie a tutti dei chiarimenti.. 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
 
9526088
9526088 Inviato: 21 Mar 2010 20:23
 

mirke ha scritto:


Grazie mille della spiegazione quindi ricapitolando:
-acqua-70°
-gt-80°
-camera di combustione-250°


Grazie a tutti dei chiarimenti.. 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
gt non è ben quantificabile xche non è una dato reale.mi spiego.....il gt è "accerchiato"dalla circolazione dell'acqua che è molto mediamente dai 70 ai 90 gradi.poi dentro al gt durante la combustione nascono temperature altissime che "leggi"tramite la temperatura dei gas di scarico.il gt in se x se è una parte di metallo dove al suo interno ci sono scambi di temperature grandissime quindi lui in se x se non ha una "vera" temperatura.
se lo misurassi da fuori con una pistola termica ti troveresti una temp attorno ai 90 gradi xche alla parte piu vicina ce appunto la circolazione dell'acqua
 
9526108
9526108 Inviato: 21 Mar 2010 20:26
 

ride_z ha scritto:
gt non è ben quantificabile xche non è una dato reale.mi spiego.....il gt è "accerchiato"dalla circolazione dell'acqua che è molto mediamente dai 70 ai 90 gradi.poi dentro al gt durante la combustione nascono temperature altissime che "leggi"tramite la temperatura dei gas di scarico.il gt in se x se è una parte di metallo dove al suo interno ci sono scambi di temperature grandissime quindi lui in se x se non ha una "vera" temperatura.
se lo misurassi da fuori con una pistola termica ti troveresti una temp attorno ai 90 gradi xche alla parte piu vicina ce appunto la circolazione dell'acqua


Ooooooooook..ti do un cosiglio..non scrivere in stile sms..i mod non vogliono.. 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
 
9527267
9527267 Inviato: 21 Mar 2010 22:17
 

qua siamo un pò bassini di temperature eh, chiariamo il discorso sulla temperatura delle varie componenti del gt.
parlando in generale per tutti i motori, la temperature del fluido refrigerante va dai 60 ai 90° ca., la temperatura del pistone è mediamente superiore ai 200°, la temperatura più alta è relativa alla superficie del cielo del pistone, prossima ai 300° o superiore, nel 2t la temperatura della testa è analoga, quindi sempre sui 300-400°, la temperatura della candela è solitamente compresa tra 400 e 800°, la temperatura del cilindro nel 2t è solitamente superiore ai 400-500°, per l'alluminio potremo riscontrare valori di 400° nei pressi della luce di scarico, per quelli in ghisa la temperatura dovrebbe risultare maggiore e superiore ai 500-600°, nel 4t invece il cilindro è a pari temperatura del pistone quindi sempre sui 300° ca. la testata invece nel 4t conta le temperature più alte nella valvola di scarico la cui temperatura oscilla tra i 500 e gli 800°, il picco massimo di temperatura registrabile per quanto riguarda i gas combusti è prossimo ai 2500° nei 4t più spinti, sui nostri 2t il picco di temperatura massimo per i gas combusti dovrebbe essere sui 1500°, componenti quali albero motore, cuscinetti e carter sono solitamente sui 100°, temperature simili al fluido refrigerante si riscontrano nella trasmissione, anche se nel 4t la temperatura tende ad essere un pò più elevata per questi componenti
 
9527437
9527437 Inviato: 21 Mar 2010 22:30
 

senza la minima offesa ma non sono pienamente daccordo con quel che hai detto.
ad ogni macchina da rally che abbiamo in scuderia e la mia personalmente montiamo sonda dei gas x valutare tempestivamente temperature e quindi carburazione.
nei 2t le temperature sono ovviamente piu basse.
ps:la temperatura di fusione dell'alluminio nella pessione atmosferica è di circa 600gradi
 
9527514
9527514 Inviato: 21 Mar 2010 22:36
 

ride_z ha scritto:
senza la minima offesa ma non sono pienamente daccordo con quel che hai detto.
ad ogni macchina da rally che abbiamo in scuderia e la mia personalmente montiamo sonda dei gas x valutare tempestivamente temperature e quindi carburazione.
nei 2t le temperature sono ovviamente piu basse.
ps:la temperatura di fusione dell'alluminio nella pessione atmosferica è di circa 600gradi


la temperatura dei gas all'uscita della valvola è nettamente inferiore a quella che si riscontra nel picco massimo, la temperatura al picco massimo si riscontra immediatamente poco dopo lo scoccare della scintilla, e si riscontra per i gas in camera, nel collettore il gas perde ca. 1000-1500° di temperatura cedendola ai corpi metallici, ma il picco massimo di temperatur per i gas combusti è prossimo ai 2500° poco dopo lo scoccare dela scintilla
se leggi bene avrai notato che per tutti i componenti metallici in alluminio ho dato temperature di esercizio di 300-400° nettamente inferiori alla temperatura di fusione, ho dato temperatura di esercizio prossime agli 800° solo ai componenti quali valvole di scarico, cilindri in ghisa e candele, componenti rigorosamente in acciaio, ghisa o materiale altofondenti
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Meccanica

Forums ©