Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Qualcuno si intende di elettronica???
7703272
7703272 Inviato: 28 Mag 2009 16:05
 

KIMO ha scritto:
scusa dj... ma se questa valvola comunica in rs232, gli basta un'interfaccia sw per comuicare... non una hw...


Io devo usare l'scb-68 perchè poi è su questo che dovrò lavorare, collegandoci sensori vari e altra robetta
 
7703287
7703287 Inviato: 28 Mag 2009 16:07
 

SmokingSkull ha scritto:


Io devo usare l'scb-68 perchè poi è su questo che dovrò lavorare, collegandoci sensori vari e altra robetta


ahahahahahha
allora tranquillo.... noi ti serviamo veramente a poco... icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif
 
7703333
7703333 Inviato: 28 Mag 2009 16:12
 

KIMO ha scritto:


ahahahahahha
allora tranquillo.... noi ti serviamo veramente a poco... icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif


ahia.....salame rimango allora icon_cry.gif
 
7703354
7703354 Inviato: 28 Mag 2009 16:15
 

a pag 22 ci sono gli schemi di connessione,
credo dovrai usare il Non-Referenced/Single-Ended (NRSE).

L'uscita 6 della valvola le puoi collegare sulla bread board sulle porta 1;
L'ingresso 3 della valvola le puoi collegare sulla bread board sulle porta 2;

(non devi usare un partitore di tensione perché la tensione massima di usicita della valvola è uguale alla massima ammessa in ingresso dalla scheda)

Avrai bisogno di un alimentatore esterno DC 24V per alimentare la valvola (quindi il + dell'alimentatore al 2 della valvola; il - dell'alimentatore al 1 e al 5)

poi dovrai programmare l'interfaccia da pc specificando che sulla porta 2 hai intenzione di mettere il segnale di comando; sulla porta 1 c'è il segnale da leggere.
 
7703400
7703400 Inviato: 28 Mag 2009 16:19
 

KIMO ha scritto:
scusa dj... ma se questa valvola comunica in rs232, gli basta un'interfaccia sw per comuicare... non una hw...


la valvola esiste in 2 versioni:
ver1 : uscita rs232
ver2 : analogica

se utilizza l'scb-68 è perchè sta trattando un segnale analogico 0509_up.gif
 
7703459
7703459 Inviato: 28 Mag 2009 16:24
 

djgianni ha scritto:
a pag 22 ci sono gli schemi di connessione,
credo dovrai usare il Non-Referenced/Single-Ended (NRSE).

L'uscita 6 della valvola le puoi collegare sulla bread board sulle porta 1;
L'ingresso 3 della valvola le puoi collegare sulla bread board sulle porta 2;

(non devi usare un partitore di tensione perché la tensione massima di usicita della valvola è uguale alla massima ammessa in ingresso dalla scheda)

Avrai bisogno di un alimentatore esterno DC 24V per alimentare la valvola (quindi il + dell'alimentatore al 2 della valvola; il - dell'alimentatore al 1 e al 5)

poi dovrai programmare l'interfaccia da pc specificando che sulla porta 2 hai intenzione di mettere il segnale di comando; sulla porta 1 c'è il segnale da leggere.


Per bread board credo intendi il blocco connettore giusto? Per porta 1 e 2 che intendi? Analog Input? Output? Il cavo 3 è una messa a terra, forse intendevi l'ingresso 4 (ingresso valore nominale)?
Come il + dell'alimentatore a terra? E il - collegato all'ingresso segnale reale e al 10Vout?? E il cavo rosso di alimentazione a 24V lo lascio scollegato? eusa_wall.gif
 
7703603
7703603 Inviato: 28 Mag 2009 16:39
 

intendevo dire che con il manuale comunque è una cosa che dei vedere te... non che non ti vogliamo dare una mano...
 
7703607
7703607 Inviato: 28 Mag 2009 16:39
 

Ultima modifica di djgianni il 28 Mag 2009 16:41, modificato 1 volta in totale
 
7703626
7703626 Inviato: 28 Mag 2009 16:41
 

djgianni ha scritto:
Link a pagina di Cobrasmam.com.br

pag 3


il cavo 3 è il segnale di comando


Ahhhhma questa è la valvola postata da KIMO!! La FESTO che ho io ha la terminologia che ho messo in immagine alla prima pagina, vedo di riportare i tuoi comandi alla valvola che ho io icon_biggrin.gif
Come ultima cosa potresti dirmi cosa intendi per porta 1 e 2 visto che il blocco connettore ne ha 68 fra AI, AO, GND e altre cose strane? icon_biggrin.gif

UN GRAZIE ENORME DJGIANNI!!!!! 0510_abbraccio.gif
 
7703653
7703653 Inviato: 28 Mag 2009 16:45
 

usa il datasheet indicato dal link, così ci capiamo.


L'uscita 6 della valvola le puoi collegare sulla bread board sulle porta AI0;
L'ingresso 3 della valvola le puoi collegare sulla bread board sulle porta AO0;

così è meglio?
 
7703671
7703671 Inviato: 28 Mag 2009 16:47
 

ho solo un dubbio su come collegare 1 e 5 della valvola...

direi di metterle sul - del trasformatore, poi con una resistenza (cerchiamo di capire il valore) colleghi il - del trasformatore anche alla bread board sulla porta GND.
 
7703741
7703741 Inviato: 28 Mag 2009 16:55
 

ecco lo schema:

EDIT: ho tolto lo schema perché non si vede una fava!!!

a SX il pinout della valvola
in centro i due terminali del trasformatore
a dx il pinout dell'SCB-68

Ultima modifica di djgianni il 28 Mag 2009 16:56, modificato 2 volte in totale
 
7703742
7703742 Inviato: 28 Mag 2009 16:55
 

Il problema è che sulla valvola che ho io non tutto corrisponde, a parte i numeri degli ingressi; nel senso, siamo d'accordo che, anche sulla mia, l'ingresso 6 (uscita segnale reale) vada sull' AI0, ma per quello che nella valvola di KIMO è chiamato "segnale di comando" sulla mia non c'è, ci sono "ingresso segnale reale" e "ingresso valore nominale"...quale di questi due è il segnale di comando?
Poi ci sono 3 GND indistinti sulla mia, mentre in quella di KIMO due (l'1 e il 5 che dici tu) sono uguali, mentre uno è specifico per l'RS232....quindi io quali dei tre prendo?
Sono un rompipalle lo so.....chiedo perdono eusa_doh.gif
 
7703753
7703753 Inviato: 28 Mag 2009 16:56
 

perché non mi dici che valvola stai usando?
 
7703772
7703772 Inviato: 28 Mag 2009 16:58
 

Festo MPPE -3-1/4-6-010-B, aspè che ti trovo un pdf
 
7703786
7703786 Inviato: 28 Mag 2009 17:00
 

SmokingSkull ha scritto:
Il problema è che sulla valvola che ho io non tutto corrisponde, a parte i numeri degli ingressi; nel senso, siamo d'accordo che, anche sulla mia, l'ingresso 6 (uscita segnale reale) vada sull' AI0, ma per quello che nella valvola di KIMO è chiamato "segnale di comando" sulla mia non c'è, ci sono "ingresso segnale reale" e "ingresso valore nominale"...quale di questi due è il segnale di comando?
Poi ci sono 3 GND indistinti sulla mia, mentre in quella di KIMO due (l'1 e il 5 che dici tu) sono uguali, mentre uno è specifico per l'RS232....quindi io quali dei tre prendo?
Sono un rompipalle lo so.....chiedo perdono eusa_doh.gif



allora, fai così:
* uscita segnale reale valvola ---> AI0
* ingresso segnale reale valvola ---> AO0
* ground valvola tutti al - del trasformatore
* - del trasformatore, tramite restistenza sul GND del SCB68
* 2 della valvola al + del trasformatore

così è chiaro?

ps: ammesso e concesso che anche questa valvola necessiti di una tensione di alimentazione di 24 V. S
e la tensione di alimentazione della tua valvola è 5V potresti utilizzare il +5V della breadboard, collegare tutti i GND della valvola direttamente al GND della breadboard.

Ultima modifica di djgianni il 28 Mag 2009 17:04, modificato 2 volte in totale
 
7703813
7703813 Inviato: 28 Mag 2009 17:03
 

eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif

non avevo nè tempo nè voglia di stare a guardare icon_asd.gif icon_asd.gif
troppo lavoro oggi...
capire i tedeschi è un'impresa icon_neutral.gif icon_neutral.gif
 
7703832
7703832 Inviato: 28 Mag 2009 17:05
 
 
7703858
7703858 Inviato: 28 Mag 2009 17:07
 

djgianni ha scritto:



allora, fai così:
* uscita segnale reale valvola ---> AI0
* ingresso segnale reale valvola ---> AO0
* ground valvola tutti al - del trasformatore
* - del trasformatore, tramite restistenza sul GND del SCB68
* 2 della valvola al + del trasformatore

così è chiaro?

ps: ammesso e concesso che anche questa valvola necessiti di una tensione di alimentazione di 24 V. S
e la tensione di alimentazione della tua valvola è 5V potresti utilizzare il +5V della breadboard, collegare tutti i GND della valvola direttamente al GND della breadboard.


Si alla volvola penso servino 24V per funzionare, comunque l'unica domanda che ho è: perchè collegare il - del trasformatore sul GND dell'SCB68?
 
7703869
7703869 Inviato: 28 Mag 2009 17:08
 
 
7703884
7703884 Inviato: 28 Mag 2009 17:09
 

SmokingSkull ha scritto:


Si alla volvola penso servino 24V per funzionare, comunque l'unica domanda che ho è: perchè collegare il - del trasformatore sul GND dell'SCB68?


perché è il riferimento 0 per la misurazione del segnale.
 
7703890
7703890 Inviato: 28 Mag 2009 17:09
 

djgianni ha scritto:


non riesco a scaricare il datasheet eusa_think.gif


sono solo 650k, te lo manderei via email, altrimenti spè che cerco un altro sito di upload
 
7703918
7703918 Inviato: 28 Mag 2009 17:12
 
 
7703959
7703959 Inviato: 28 Mag 2009 17:17
 

SmokingSkull ha scritto:


Si alla volvola penso servino 24V per funzionare, comunque l'unica domanda che ho è: perchè collegare il - del trasformatore sul GND dell'SCB68?


ll riferimento a massa del scb68 è lo stesso identico per tutto quello che ci devi collegare. le masse sono e devono essere tutte comuni, credo...
 
7703975
7703975 Inviato: 28 Mag 2009 17:19
 

SmokingSkull ha scritto:
Ecco prova questo Link a pagina di Eve-files.com
E' la MPPE mi raccomando, non la MPPES



farei così:

1 WH Xest,in (ingresso segnale reale, esterno)----------> AO0
2 BN GND -----------------------------------------------------> - del trasformatore
3 GN GND -----------------------------------------------------> - del trasformatore
8 BU GND -----------------------------------------------------> - del trasformatore
4 YE Win (ingresso valore nominale)----------------------> non collegato
5 GY 10Vout (alimentazione potenziometro esterno)----> non collegato
6 PK Xout (uscita segnale reale)----------------------------> AI0
7 RD 24 V cc (tensione di alimentazione)------------------> + del trasformatore


e una resistenza tra il meno del trasformatore e il GND della BREAD BOARD.

yhuppie 0509_campione.gif
 
7703999
7703999 Inviato: 28 Mag 2009 17:21
 

djgianni ha scritto:



farei così:

1 WH Xest,in (ingresso segnale reale, esterno)----------> AO0
2 BN GND -----------------------------------------------------> - del trasformatore
3 GN GND -----------------------------------------------------> - del trasformatore
8 BU GND -----------------------------------------------------> - del trasformatore
4 YE Win (ingresso valore nominale)----------------------> non collegato
5 GY 10Vout (alimentazione potenziometro esterno)----> non collegato
6 PK Xout (uscita segnale reale)----------------------------> AI0
7 RD 24 V cc (tensione di alimentazione)------------------> + del trasformatore


e una resistenza tra il meno del trasformatore e il GND della BREAD BOARD.

perchè eusa_think.gif
 
7704018
7704018 Inviato: 28 Mag 2009 17:24
 

djgianni ha scritto:



farei così:

1 WH Xest,in (ingresso segnale reale, esterno)----------> AO0
2 BN GND -----------------------------------------------------> - del trasformatore
3 GN GND -----------------------------------------------------> - del trasformatore
8 BU GND -----------------------------------------------------> - del trasformatore
4 YE Win (ingresso valore nominale)----------------------> non collegato
5 GY 10Vout (alimentazione potenziometro esterno)----> non collegato
6 PK Xout (uscita segnale reale)----------------------------> AI0
7 RD 24 V cc (tensione di alimentazione)------------------> + del trasformatore


e una resistenza tra il meno del trasformatore e il GND della BREAD BOARD.

yhuppie 0509_campione.gif


GRANDEE!!!! 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_five.gif 0510_five.gif 0510_abbraccio.gif 0510_abbraccio.gif
Proverò a fare così! Solo una domanda: ma se al - del trasformatore ci collego i fili 2-3-8, come faccio poi a collegare il - stesso al GND dell'SCB-68? Non conviene a questo punto che collego direttamente i fili 2-3-8 al GND dell'SCB-68?
 
7704025
7704025 Inviato: 28 Mag 2009 17:24
 
 
7704063
7704063 Inviato: 28 Mag 2009 17:27
 

SmokingSkull ha scritto:


GRANDEE!!!! 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_five.gif 0510_five.gif 0510_abbraccio.gif 0510_abbraccio.gif
Proverò a fare così! Solo una domanda: ma se al - del trasformatore ci collego i fili 2-3-8, come faccio poi a collegare il - stesso al GND dell'SCB-68? Non conviene a questo punto che collego direttamente i fili 2-3-8 al GND dell'SCB-68?


non puoi in quanto devi vedere se c'è una diff di tensione tra il GND del SCB-68 e il - del trasformatore (hai un tester?).


EDIT: se è 0 puoi fare il collegamento diretto.
 
7704112
7704112 Inviato: 28 Mag 2009 17:32
 

djgianni ha scritto:


non puoi in quanto devi vedere se c'è una diff di tensione tra il GND del SCB-68 e il - del trasformatore (hai un tester?).


Si ce l'ho, allora domani farò questo tentativo! L'unica cosa sulla quale ho dei dubbi e proprio questo "doppio" collegamento del - del generatore, cercherò di trovare un modo (sperando di non rimpere neinte visto che chi rompe paga..... eusa_wall.gif ).
Grazie davvero djgianni, mi hai salvato!! 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©