Visto che mi piace essere neutrale e' sopratutto corretto oltreche' giusto nei miei interventi mi accingo a valutare dopo quasi 800 Km la Nightster 1200.
Premesso che siamo ancora in fase di rodaggio, le prime vautazioni si possono fare certamente.
Dopo aver fatto l'abitudine al possesso di una HD ed aver superato la prima fase emozionale si passa da buon motociclista al riconoscere alcuni limiti del modello sicuramente migliorabili.
Ovviamente per quanto riguarda la ciclistica e la meccanica, certi difetti sono classici di qualsiasi primo rilascio di un nuovo modello che di solito viene modificato gia' alla seconda uscita.
Quello che salta subito all'occhio e' la bassa qualita' dell'impianto ammortizzatori, vuoi per la diversatipologia di strade (USA ed Europa) vuoi pr l'assetto volutamente basso, agli ammortizzatori e alle forcelle HD bisogna metterci mano, sia per migliorare il comfort sia per la sicurezza attiva.. ecco allora che dei posteriori Progressive e dell molle/olio anteriori sono d'obbligo.
Anche l'impianto frenante non e' molto all'altezza.. certamente queste moto non nascono per farci delle corse e se si utilizzano normalmente il disco anteriore unito a quello posteriore possono bastare, ma se tiramo in ballo la sicurezza specie negli arresti improvvisi, ecco che minimo cambiare le pasticche con una qualita' piu' performante non sarebbe cosa malsana, se poi c'e anche la possibilita' di cambiare tipologia di disco o addirittura di metterne due all'anteriore faremmo tombola.
Motore. Il 1200 si comporta bene tutto sommato, ma personalmente trovo la prima corta e' solo quando il motore va in coppia allora anche l'allungo puo' goderne, sara' ancora retaggio del rodaggio pero' con un filo di gas (per capirci in modalita' parata) il motore tende un po' ad imballarsi e nel rilascio risponde non proprio prontamente, per il resto e' una goduria andare a 100 e passa con un filo di gas, nel senso che quando il motore va in coppia e' uno spettacolo, sembra di andare ai 50 ma si e' gia ai 120 e risponde prontamente facendo vedere che ha ancora molto allungo, questo dalla 4a 5 a marcia.
Postura... la Nightster non e' adatta alle persone alte oltre il metro e 75, non almeno nella configurazione della casa con leveraggio centrale.. forse il discorso cambia con i comandi avanzati.. le gambe.. cosi come esce dalla fabbrica sono troppo raccolte anche a causa dell'altezza sella, pero' la comodita' non e' male anche se la devo valutare su percorsi lunghi (non prima di questa primavera) per essere definitivo in tal senso.
Manegevolezza.... che dire ? eccezzionale !!!! sembra veramente di stare su una bici con un grosso motore, agile anche nei tornanti stretti, ovviamente l'inclinazione e' limitata vista l'altezza da terra ma in generale si puo' piegare con gran soddisfazione, anche i pneumatici della casa garantiscono ottima tenuta anche ul bagnato, per cui sotto questo punto di vista la sicurezza e' al Top, gli stessi freni sopra bistrattati hanno dalla loro che.. raramente bloccano la ruota cosa da non sottovalutare in tutto il contesto.
Impianto lluminazione ed accessori.. inutile dire che l' antifurto di casa Harley e' eccelso (non sono un ladro per cui non vi so' dire quanto sia affidabile concretamente) pero' e' di facile innesto, non facilmente localizzabile, e poi e' una figata eventualmente lasciare la moto aperta al Bar dove qualsiasi che vi si siede fa' scattare l'allarme e a noi basta andare vicino alla moto per disattivarlo.. ma questo non fa' la differenza


Nella guida insomma la Nightster si comporta in modo abbastanza reattivo per quanto possa esserlo con un motore di quelle dimensioni, ma forse me ne sono accorto io che provengo da alcune naked moderne e dalla Cbr RR in cui ovviamente paragonare il modo di frenare, di piegare e di buttare giu la moto oviamente la HD paga dazio per diversita' strutturali, anche se devo dire che il telaio si comporta molto bene, in pratica... non flette in termini torsionali, sia nelle accellerazioni ad uscita di curva sia in caso di guida un po' piu' spinta o eccessiva.
Decantare le godibilita' di questa moto sarebbe cosa lunga e forse verrebbe letta come di parte, ho preferito descrivere dove secondo me la moto e' perfettibile, ma a parte alcuni limiti non oltrepassabili da un utente normal.. ammortizzatori, pasticche freno ed altri piccoli accorgimenti per migliorare la resa motore (vedi filtro aria centralina e scarichi) non sono spese proibitive specie sefatte con calma, e ragionando sul fatto.. che ad un utente normale che compra la moto e cosi la tiene adattandosi lui stesso.. la Nightster (ma anche altri modelli) va bene cosi... e' il motociclista esigente come posso essere io o voi che andate ben oltre all'utilizzo normale.. ecco che si richiedono interventi straordinari dovuti al nostro modo di vivere la moto.
In sostanza ogni modello di ogni casa va' aggiornato e personalizzato.. lo facevo con le Jap lo faro' ora con la HD in modo da sentirla sicura performante ma sopratutto sposata a me.
Danke
