Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 16 di 16
Vai a pagina Precedente  123...141516
 
Bianchi Bianchina 125 [consigli restauro/prezzi ricambi]
16419375
16419375 Inviato: 13 Ott 2024 17:32
 

C è da dire che per quanto vengono usate queste moto ( 100/200 km all anno?) può andare bene uno qualsiasi che si avvicina all originale.
Ma siamo sicuri che il suo è difettato?
Per prima cosa farei una prova con il condensatore esterno come ti ha suggerito ren pag
 
16419420
16419420 Inviato: 14 Ott 2024 9:45
 

Il condensatore sta tra puntine e massa
Quando le puntine sono chiuse è cortocirquitato a massa.... cosa vorrebbe dire "una volta che è carico" ?
Su un motore 2 tempi al regime di 3000 giri (quindi basso) il condensatore si scarica a massa 3000 volte in un minuto... sono 100 volte in un secondo, meno di un battito di ciglia e di quella frazione infinitesimale di tempo più della metà la passa cortocirquitato a massa perchè le puntine sono chiuse.
La cosa veramente importante del condensatore di accensione è proprio la capacità, come ha scritto Bianchi, non le dimensioni.
Io ho messo sulle puntine di una V50 un condensatore poliestere da elettronica da 0,22 400V e sta funzionando da anni, eppure è rettangolare !
Cosa significhi poi "che abbia un amperaggio di 5 ampere" mi piacerebbe saperlo, sono sempre interessato alle disquisizioni tecnico-scientifiche alla "mio cugggino."
Qualche espertone qui ha fatto la Scuola Radio Elettra icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
16419510
16419510 Inviato: 14 Ott 2024 18:25
 

Bè lasciamo correre il fatto che qua si fa di tutto per screditare il sottoscritto comunque si ce stato qualche mio errore nel farmi capire.
6 volt = la differenza di potenziale a cui deve lavorare
5 ampere = l'intensità della corrente che può assorbire
0,25 uF microfarad = la capacita/quantità di energia elettrostatica che in grado di immagazzinare (carico)

I condensatori poliestere hanno la criticità di avere poca stabilità in temperatura

Si ho frequentato Scuola Radio Elettra
 
16427701
16427701 Inviato: 27 Dic 2024 13:01
 

Buongiorno e auguri di buone feste a voi tutti. Ho una curiosità che voi più esperti spero possiate soddisfare. Sto restaurando una Bianchina del '47/'49 che ha ancora il serbatoio con le due filettature per i rubinetti della benzina. Uno è stato tappato e sull'altro ovviamente lasciato il rubinetto. Mi piacerebbe riportare la configurazione a due rubinetti, sicuramente poco funzionale come già evidenziato nel forum, ma che dato l'uso poco frequente della moto vorrei ripristinare. Non ho però mai visto una tale configurazione e non saprei da che parte cominciare. Le domande sono: c'erano due rubinetti o uno si innestava direttamente? Come erano collegati i due tubi ? Esistono foto o disegni o sapete se ne esiste qualcuna da poter vedere in qualche collezione o museo?
Grazie e ancora auguri di buone feste.
 
16427731
16427731 Inviato: 27 Dic 2024 18:50
 

Che modello è? Metti una foto? Non mi risulta che la bianchina avesse 2 rubinetti, ho sempre visto un solo rubinetto ( Orlandi) a destra con il tubicino di rame che va al carburatore. Non mi risultano neanche 2 filetti al serbatoio
 
16427747
16427747 Inviato: 27 Dic 2024 22:13
 

Stai parlando della Bianchina prima serie sicuramente.
Di serie usciva con un solo rubinetto però ci sono alcuni serbatoi con un secondo foro che danno la possibilita di metterne un secondo (mai visto) o altrimenti in alternativa una tubazione comunicante come da catalogo ricambi.
Bruzzesemoto.com vende cio che ti serve.
Ricambio N 6 tubazione comunicante

immagini visibili ai soli utenti registrati


Ricambio N 6 Tubazione comunicante di Bruzzesemoto.com
La tubazione comunicante va applicata in mezzo tra il tappo il rubinetto e il serbatoio

immagini visibili ai soli utenti registrati


Rubinetto benzina di Bruzzesemoto.com

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16427751
16427751 Inviato: 27 Dic 2024 22:40
 

antonio62 preciso e competente come sempre.
Grazie ancora, fai un buon fine anno e un ancora migliore inizio.
Auguri
 
16427809
16427809 Inviato: 28 Dic 2024 16:50
 

Ti ringrazio per gli auguri e contraccambio.
Ti posto la foto di com'è l'originale, come da catalogo ricambi.

immagini visibili ai soli utenti registrati


Penso che la tubazione venduta da Bruzzese non vada bene perchè e troppo lunga, anche se nel loro catalogo l'articolo e venduto per la Bianchina.
Ti consiglio di sentire Bruzzese.
Loro producono anche su campione.
 
16427854
16427854 Inviato: 29 Dic 2024 12:26
 

Grazie. Sento Bruzzese
 
16429967
16429967 Inviato: 20 Gen 2025 1:14
Oggetto: Re: Bianchina problematica
 

Ziorace ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Ho letto con attenzione, i problemi della mia Bianchina sono simili a quelli esposti. Farò nuovi tentativi.
Vorrei nel frattempo sostituire il condensatore, potete fornirmi il link di un ricambista indicato ?
Le misure di quello esistente sono 18X35 e la sede è obbligata a meno di modificarla per poter inserire quelli più comuni in vendita che hanno un diametro di 20mm (compatibilmente alla capacità).
Ringrazio in anticipo icon_wink.gif


Buonasera.
Mi intrometto solo per aggiornarvi dal mio ultimo post.
Dopo innumerevoli prove su : carburatore, candele, puntine e per ultimo indiziato il condensatore, sono arrivato alla conclusione e risoluzione.
La bobina di A.T. scaricava in maniera subdola e discontinua. eusa_wall.gif
Tutto quì.
Ringrazio chi si è prodigato nel dare consigli e informazioni varie.
Un saluto. doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 16 di 16
Vai a pagina Precedente  123...141516

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©