lo so che è una domanda che ormai avranno fatto in 10000, ma anche spulciando vecchi post non riesco a trovare una risposta esaurente alla mia domanda:
Allora, ho una Versys da poco, 250km circa, sono un neofita totale, passo dallo scooter 50cc che non guidavo da 10 anni, ho trovato questa spiegazione schematica scritta da un utente del forum (non ricordo il nome, mi scuserà spero

1 in rettilineo portati a ridosso della linea di mezzeria
2 rilascia di colpo il gas ed immediatamente frena forte quando sei ancora in rettilineo poi rilascia subito il freno
3 spostati sulla sella e spingi come ti ho detto sul semimanubrio tenendo il motore in tiro con un filo di gas e cercando di chiudere la traiettoria verso il cordolo interno
4 arrivato alla corda dai gas e rimetti il culo in sella per raddrizzarti.
E direi che ci siamo, ma la scalata delle marce? a volte arrivo a ridosso della curva e per prenderla con un minimo di coppia, per non far si che il motore muoia e poi quando dò gas mi vada avanti a saltelli perchè la marcia è alta e i giri pochi, scalo le marce e il motore da quella bottarella di freno motore, ma a volte mi capita di farlo appena ho preso la curva (non vado forte, sono neofita

la scalata va fatta assieme alla frenata in impostazione, ancora in rettilineo, e poi si lascia andare la moto per inerzia per poi riprenderla appena la curva è stata impostata accellerando?
E se devo scalare in curva perchè arrivo con una marcia troppo alta? Chessò Magari in un tornante in montagna in salita dopo un lungo rettilineo...
Insomma, qualcuno mi può illuminare sulle scalate di marce per una corretta impostazione della curva?
grazie