3400 Euro in 7 mesi e 2 tagliandi: saresti la felicita' di ogni meccanico
Ilprofessore
MotoGp
Ranking: 1404
3660655
3660655
Inviato: 13 Feb 2008 0:58 Oggetto: veeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeero
Ilprofessore ha scritto:
3400 Euro in 7 mesi e 2 tagliandi: saresti la felicita' di ogni meccanico
Verissimo purtroppo non ho la tua dimestichezza... .Pensa quanti soldi risparmiati .. a onor del vero pero nel frattempo ho fatto 11000 km per la mia felicita'
nimock
Senza Freni
Ranking: 157
3661243
3661243
Inviato: 13 Feb 2008 9:27
Nimok..... di dove sei ????
I tagliandi te li faccio io per la metà !!!!
Bmax
Foglio Rosa
Ranking: 0
3756389
3756389
Inviato: 24 Feb 2008 17:40
io mi sono fatto da solo il tagliando dei 30.000 km.
olio Castrol € 28
filtro olio € 6,80
pastiglie freno davanti e dietro € 148 (prese in conc.)
manodopera € 00000
due ore di lavoro compresa pulizia filtro aria k&n
Almeno so cosa è stato fatto.
A proposito quanto durano le candele (le avevo sostituite a 22.000) ?
Lamps a tutti
P.S. E' normale che inserendo la prima a caldo si senta un rumore secco del cambio? Il conc.Malberti dove l'ho presa dice che è normale sul VuFeRo
arabo
Ginocchio a Terra
Ranking: 265
3764287
3764287
Inviato: 25 Feb 2008 16:33
arabo ha scritto:
P.S. E' normale che inserendo la prima a caldo si senta un rumore secco del cambio? Il conc.Malberti dove l'ho presa dice che è normale sul VuFeRo
Grazie Bmax , scusate ma non sono tanto esperto dei forum . Preziosi i tuoi consigli, purtroppo ho messo un olio 10w40 ,ma il prossimo sara' sicuramente 10w60 . Laps a tutti.
PS. ho messo corona in ergal con 1 dente in meno e sfilato gli steli di un buon 15 mm . Non male , anche se tende a chiudere troppo nei curvoni lenti (da prima) .
arabo
Ginocchio a Terra
Ranking: 265
3770431
3770431
Inviato: 26 Feb 2008 9:45
arabo ha scritto:
Grazie Bmax....
PS. ho messo corona in ergal con 1 dente in meno e sfilato gli steli di un buon 15 mm . Non male , anche se tende a chiudere troppo nei curvoni lenti (da prima) .
Di nulla.... figurati......
Ti posso però dire che..... la corona "vorrebbe" messa con 1 o meglio 2 denti IN PIU' e non in meno, perchè di serie, i rapporti sono un pò lunghetti... accorciando và molto meglio, più spunto e consuma anche meno.
Per lo sfilamento.... è veramente troppo.... con un pelo di bagnato rischi veramente di finire a terra.... normalmente 5mm sono sufficienti... ma già 6 o 8 sono eccessivi. Se sfili troppo, migliori in ingresso curva... ma peggiori l'uscita (tende ad allargare) ed è pericoloso.
Spero di non essere andato troppo OT ...... bye bye !!!
Bmax
Foglio Rosa
Ranking: 0
3796970
3796970
Inviato: 28 Feb 2008 21:57
E' vero Bmax, la corona ha un dente in più (non in meno errore di scrittura ) infatti ora ha più spunto . Per i consumi , sono su una media di 18 al litro per uso urbano cambiando sugli 8000 . Per lo sfilamento , l'unica cosa di rilevante è una tendenza marcata di chiusura della curva nei tornanti lenti . E' vero che fino ad ora mi è capitato di prendere pioggia solo una volta e mi sono fermatoin attesa che smettesse.
Bye.
arabo
Ginocchio a Terra
Ranking: 265
3799230
3799230
Inviato: 29 Feb 2008 9:45
arabo ha scritto:
Per lo sfilamento , l'unica cosa di rilevante è una tendenza marcata di chiusura della curva nei tornanti lenti ....
Magari verifica anche que quando freni bruscamente il parafango non vada ad interferire con qualche parte del musetto (tipo clacson o cose del genere).....
bye
Bmax
Foglio Rosa
Ranking: 0
3799450
3799450
Inviato: 29 Feb 2008 10:30
Tagliando Km 37000:
Olio motore
Filtro olio
Filtro aria originale Honda
Cambio liquido refrigerante
Spurgo frizione
Montaggio kit trasmissione (acquistato a parte)
Controllo generale
Totale € 250,00
ICE0271
Solo Gas
Ranking: 528
3799526
3799526
Inviato: 29 Feb 2008 10:41
arabo ha scritto:
A proposito quanto durano le candele (le avevo sostituite a 22.000) ?
Da programma di manutenzione VFR V-tec:
- A 24.000 km controllo e pulizia candele
- A 48.000 km sostituzione candele
Candele specificate:
NGK: IMR9B-9H
DENSO: VNH27Z
Ad oggi prezzo indicativo candele originali Honda € 130,00
After market (NGK) circa € 70,00
Quindi occhio a che l'officina non se ne approfitti con qualche subdolo giochino!
ICE0271
Solo Gas
Ranking: 528
3800485
3800485
Inviato: 29 Feb 2008 12:50
Ragazzi chiedo scusa se lo scrivo qui ma non l' ho trovato come topic. Volevo solo sapere il prezzo dei tubi in treccia da chi li ha montati. Grazie e scusate se non e' il topic adatto
nitronori
Senza Targa
Ranking: 20
3800550
3800550
Inviato: 29 Feb 2008 12:59
nitronori ha scritto:
Ragazzi chiedo scusa se lo scrivo qui ma non l' ho trovato come topic. Volevo solo sapere il prezzo dei tubi in treccia da chi li ha montati. Grazie e scusate se non e' il topic adatto
ok , le ho sostituite a 22.000 km . Quindi fino almeno a 45.000 sono a posto . Ora ne ho su 33.000 . Con l'occasione avevo fatto sostituire anche l'olio freni e frizione.
Per Bmax , ho provato a fare frenate brusche e non tocca da nessuna parte , ma diventa pericolosa perchè da quasi fermo chiude bruscamente con il rischio di cadere. Penso che sistemerò lo sfilameto a 5mm come dici.
arabo
Ginocchio a Terra
Ranking: 265
3820652
3820652
Inviato: 3 Mar 2008 12:18
arabo ha scritto:
Per Bmax , ho provato a fare frenate brusche e non tocca da nessuna parte , ma diventa pericolosa perchè da quasi fermo chiude bruscamente con il rischio di cadere. Penso che sistemerò lo sfilameto a 5mm come dici.
A me non piace fare il "saputello" con nessuno.... e poi ognuno è libero di fare ciò che vuole..... ed è bello così..... ma difficilmente dò un consiglio "errato" o impreciso e conosco bene i limiti della regolazioni sul VFR....
Ciauz !!!!
Bmax
Foglio Rosa
Ranking: 0
3823798
3823798
Inviato: 3 Mar 2008 17:52
ciao a tutti vado verso il tagliando dei 24k qualcuno mi può dire cosa mi aspetta, anzi quanto mi aspetta?
tiberius
Foglio Rosa
Ranking: 15
3905420
3905420
Inviato: 13 Mar 2008 10:29
posto anche qui!!!
Tagliando Km 1000
Stefano Marongiu (cagliari)
125 euri
note nessuna
forse un pò caro, vedendo gli altri topic ma il meccanico mi dà molta fiducia.
iin + anche lui ha una VFR 750
Ed ecco arrivare la primavera e ...il tagliando dei 12000km
olio motore e relativo filtro + manodopera = €112,00
...come sempre dalla mia concessionaria Honda di fiducia: Rinaldini di Santarcangelo di R. (RN)
P.s. Ho portato la moto la sera alle 17:30 e la mattina dopo alle 10:00 era pronta!
titanstar
Ginocchio a Terra
Ranking: 252
4710996
4710996
Inviato: 9 Giu 2008 10:56
Aggiungo il tagliando dei 18000 km (in realtà 19800 )... Costo 150 eurozzi.. comprensivi di sistemazione del portatarga ballerino (interamente sostituito per colpa di uno str... al parcheggio)...ditemi se per voi è onesto.. io spero di si..
doppio a tutti..
El_Condor
Very Important Tinga
Ranking: 1247
4727929
4727929
Inviato: 10 Giu 2008 16:45
tagliando dei 6000...
olio,filtro olio,pulizia filtro aria e controllo generale per un totale di €150..
meccanico cotti moto ad Esine
tacom
Foglio Rosa
Ranking: 18
4731313
4731313
Inviato: 10 Giu 2008 21:42
tacom ha scritto:
tagliando dei 6000...
olio,filtro olio,pulizia filtro aria e controllo generale per un totale di €150..
meccanico cotti moto ad Esine
Continuo a non capire perche' si cambia l'olio a 6000 km quando e' previsto a 12000 km.
Soldi rubati.
Ilprofessore
MotoGp
Ranking: 1404
4733581
4733581
Inviato: 11 Giu 2008 8:34
Dovrei cambiare le pasticche anteriori.. mi consigliate fai da te, oppure dal mecca??
Serve chiave dinamometrica o spurgo olio freni??
El_Condor
Very Important Tinga
Ranking: 1247
4738981
4738981
Inviato: 11 Giu 2008 15:21
facile.. il mio meccanico dice che è meglio cambiarlo ogni 6000...e visto che gli ho fatti in un anno mi sembra anche giusto..no???
tacom
Foglio Rosa
Ranking: 18
4739929
4739929
Inviato: 11 Giu 2008 16:28
tacom ha scritto:
facile.. il mio meccanico dice che è meglio cambiarlo ogni 6000...e visto che gli ho fatti in un anno mi sembra anche giusto..no???
Concordo sul discorso tempo, una volta all'anno è sempre meglio sostituirlo, per quello che riguarda il chilometraggio sono d'accordo con il professore.
Ovvio che se non li fai, i km intendo, è meglio fare come stai facendo attualmente.
Mao6
Senza Freni
Ranking: 179
4744306
4744306
Inviato: 11 Giu 2008 22:41
tacom ha scritto:
facile.. il mio meccanico dice che è meglio cambiarlo ogni 6000...e visto che gli ho fatti in un anno mi sembra anche giusto..no???
Se li fai in un anno va bene, pero' il meccanico non deve dirti che e' meglio cambiarli ogni 6000 km, non lo trovo onesto quando la casa prevede ogni 12000 km.
Dovrebbe dirti: lo dovremmo cambiare ogni 12000 km, ma visto che hai fatto poca strada ed e' passato un anno lo cambiamo a 6000 km.
Ilprofessore
MotoGp
Ranking: 1404
4744985
4744985
Inviato: 11 Giu 2008 23:35
mah, io l'olio l'ho cambiato perchè lo sentivo cotto...
non ricordo neanche quanti chilometri ci avevo fatto, ma quest'inverno ho avuto una pausa forzata, e con l'arrivo dei primi caldi, dopo due botte di calore causate dal traffico (che di solito non mi faccio mai) avevo la netta impressione che fosse come "decaduto": cambio secco e rumoroso, oltre che duro...
di sicuro di km ne ho fatti meno di 12.000, ma con un lasso di tempo un po' dilatato
personalmente sento molto i cambi di stagione, usando la moto come (unico) mezzo di trasporto, e se qualcosa mi dice di cambiare qualcosa, prima cerco di capire se è il caso, e poi mi tolgo il pensiero
p.s. non seguo il libretto di uso e manutenzione perchè dopo dieci anni di vita credo che sia più saggio seguire le necessità del mezzo che quello che c'è scritto sul libriccino
in ultimo dipende anche dal tipo di uso: molto sportivo, molto turistico (ci sono tanti che la 16 valvole non le fanno neanche entrare, sul Vtec), città, statali... secondo me ci vuole un bel po' di sensibilità e sapere cosa ci sta succedendo sotto, senza per forza dover essere meccanici
di certo non è facile trovare un meccanico coscienzioso e che non ti faccia spendere capitali (vero Nimock? io adesso vado a Milano)
vufero
Super Sport
Ranking: 763
4772656
4772656
Inviato: 13 Giu 2008 23:14
Tagliando 6000 Km
Verifica liquidi, catena e pressioni.
euro 50,00
Stefano Marongiu (HONDA) (CA)
leddaandre
Very Important Tinga
Ranking: 2442
4812389
4812389
Inviato: 17 Giu 2008 15:28 Oggetto: Re: Palma d´oro per il costo del tagliando
nimock ha scritto:
Ci sono ricascato e si' che prima di iniziare i lavori mi ero raccomandato......zzi suoi ha perso un cliente Preventivo 1500 conto 1800 sostituzione mono con Fg abolizione dual Cbs e tubazioni freno aero con raccodi in ergal e tagliando (olio, filtro olio, pulizia Kn)
Rapina a mano armata
Cavoli
Non sono fatti miei, e ho visto la foto della tua ed è anche bella, ma tutti quei soldoni sopra, non facevi prima a venderla e comprare una sportiva pura
Non è una critica, me ne guardo bene, ma oltre 3.000 euro su una moto di quasi 10 anni sono tanti .... non so se riuscirai a recuperarli anche vendendo pezzi pregiati montati ...... comunque al cuor non si comanda.....
Comunque un consiglio che voglio dare a tutti i colleghi vuferisti o motococlisti in genere, è di iniziare a mettere mano sui propri mezzi da soli, una volta scaduta la garanzia
C'è da considerare che queste moto non hanno bisogno di granchè ( in generale tutte le jap ) a parte cambio olio e filtri alle scadenze previste, pulizia e tensionatura catena trasmissione e benzina ........
Serrare la bulloneria non è una cosa da geni !!
Per chi ha poca esperienza fatevi aiutare dagli amici oppure chiedete sul forum .....
Considerate che i "ladroni" lo sanno che le jap sono affidabili efanno esclusivamente gli interventi suddetti cercando di guadagnare non solo sulla manodopera ( che già è un salalsso ) ma anche sui prezzi dei ricambi, vedi olio ( a 18 e rotti euro al kg ) filtri ecc.
Acquistando la roba su internet ( io prendo tutto su ebay) si risparmia e alla grande
mark70
Ospite
Ranking: -
4812584
4812584
Inviato: 17 Giu 2008 15:40
El_Condor ha scritto:
Dovrei cambiare le pasticche anteriori.. mi consigliate fai da te, oppure dal mecca??
Serve chiave dinamometrica o spurgo olio freni??
Ti consiglio vivamente di fare da te, è semplicissimo e non occorre spurgare niente .
Puoi procedere in 2 modi .
Secondo il manuale basta rimuovere l'asse posto nella parte inferiore delle pinze, per accedervi devi rimuovere un tappino filettato con un cacciavite a taglio, poi con una brugola togli il perno che tiene le pasticche nella sede.
Una volta rimosso le pasticche dovrebbeso scendere, se non lo fanno agisci con caccivite o gira la ruota al contrario (retro) .
A questo punto devi forzare i 3 pistoncini in dentro, aiutati con la vecchia pasticca e un cacciavite .
Reinserisci le nuove pasticche, rimonta il perno e sei a posto .
Altro metodo puoi smontare completamente le pinze ( prima però allenta tappo e perno ) così hai più libertà di movimento anche per mandare indietro i pistoncini ( aiutati con pasticche vecchi e
cacciavite ) .
Metti le nuove e rimonti il tutto .
Importante : ricordati di dare qualche pompata alla leva freno, una volta finito, per far ritornare i pistoncini a lavorare ( nel nostro vfr anche qualche pedalata al post. ) altrimenti alla prima frenata vai dritto .
Consiglio, metti un pò di grasso sia sulla filettatura del perno che su quella del tappino, tendono ad imparentarsi con la pinza e poi sono dolori
mark70
Ospite
Ranking: -
4813048
4813048
Inviato: 17 Giu 2008 16:12
mark70 ha scritto:
A questo punto devi forzare i 3 pistoncini in dentro, aiutati con la vecchia pasticca e un cacciavite
Io consiglio SEMPRE almeno DUE cose:
1) smontare la pinza, lavarla e sgrassarla, ingrassare la circonferenza dei pistoncini con grasso siliconico per evitare che spingendoli dentro si blocchino (e se non li pulisci si bloccano quasi sempre)
Usa sempre plastica o legno per spingere i pistoncini per evitare che si segnino
2)almeno una volta l'anno cambia l'olio dei freni sostituendo e spurgando senza svuotare l'impianto
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi