Alla fine è sempre il solito discorso sull'usato. Premesso che i prezzi sono senza alcuna logica al rialzo. L'unica cosa che si può è si deve pretendere quando si acquista un mezzo di 15 anni e passa, un controllo da parte di un meccanico di fiducia di chi sta acquistando. Così si è certi delle spese a cui si va incontro. Le 100/150 euro che ci costerà il meccanico saranno recuperate nel sapere le reali condizioni della moto e chiedendo uno sconto ragionevole dal prezzo richiesto. Se poi chi vende non è disponibile a fare sconti, però sapremo in anticipo le condizioni reali della moto senza rischi di acquistare un cancello che ci farà spendere solo soldi. Quindi un buon affare non si fa quando si paga poco una moto, ma quando si ha la certezza di cosa si sta comprando.
MidnightBlu ha scritto:
Oltre i normali controlli, verificherei l usura dischi freno (solo gli anteriori 500 euro con pastiglie), pneumatici (a partire da 200 euro), sospensioni (da euro 150 per solo forcella) e trasmissione che potrebbe anche essere da rifare (tra euro 130 e 250). Poi 40000km ci sarà da fare un bel tagliandone con candele, filtro aria,liquidi vari e verifica gioco valvole se non sbaglio.
La moto costava 10000 euro di listino?, dieci anni e 40000km dopo te ne chiedono la metà. E sono km fatti su una naked sportiva, non moto turistica.
Per me è cara a prescindere però il mercato è tutto matto quindi vedi tu..nel caso, assicurati di non dover tirar fuori altri soldi. E spera che non salti fuori qualche magagna.
Ciao