MidnightBlu ha scritto:
Ma dai, quello non è mototurismo.. è un viaggio avventura in paesi del terzo mondo dove a volte le strade non sono neanche asfaltate. Come dice hazraerl è roba per pochi e poi chi li fa, sulla sella posteriore non ci carica la moglie ma i copertoni di scorta.
Fare mototurismo casomai è partire da casa, magari in due e carichi, farsi qualche centinaio di km di pallostrada, uscire a ridosso delle alpi, concatenare più passi alpini o belle strade da pieghe possibili, per poi raggiungere Praga, Zurigo, Parigi o quel che ti pare. Con moto di un certo tipo si riesce a godere di un certo livello di guida anche in coppia perché la ciclistica fa la differenza e "annulla" l handicap che ti porti sulla sella posteriore.
Come sempre, il problema non è della moto in se ma di chi ci sta sopra e dell uso che ne fa..
Comunque il transalp costa praticamente 1/3 del gs quindi si posiziona in un'altra fascia di mercato nonostante probabilmente per i lunghi raid o viaggi fuori dal mondo occidentale possa essere anche migliore.
il successo del gs deriva dal fatto che oltre ad essere un'ottima moto di fatto è l'unica scelta premium di un certo tipo visto che sopra i 25k c'è solo lei ed il multistrada per cui il danaroso che vuole spendere non ha alternative.
soprattutto considerando che il multistrada ha 170cv da una vita ed il gs ha 145cv solo nell'ultima versione, per cui già sono moto molto diverse.
il transalp si scontra per prezzo con una miriade di moto.