Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Bianchi 500 Sport vs Benelli 500 Sport [confronti]
16432889
16432889 Inviato: 11 Feb 2025 14:05
 

Caro siccome senza neanche conoscermi sono un paio di volte che scrivi che io ho della confusione ora sinceramente mi hai stancato davvero soprattutto perchè ribatti con degli argomenti inesistenti
.... ti vorrei ricordare che parlando di volani motore tu pensavi ed hai pure risposto in modo arrogante ... che fosse un ruttore spinterogeno per l'accensione neanche a volerlo fare a posta si possono confondere queste due cose.

Detto questo documentati e poi ribatti sotto vedi la pubblicità pubblicata su motociclismo speciale del 1933 dove si presentano in anteprima tutte le nuove 500 (fra cui al Benelli che non sarà venduta se non a partire dal 1934 in poi) come vedi c'è la Bianchi 500 per cui fidati ma fidati davvero oppure pubblica una foto o un articolo o quello che vuoi tu dove si legge che nel 1931 la Bainchi aveva fatto la 500 a valvole in testa monocilindrico con coppa dell'olio (no perchè magari sei buono a ribadire facendo vedere una vecchia bicilindrica anni venti che faceva la Bianchi).

Amico la Bianchi 500 come si intende qui prima del 33 non esisteva comunque se tu hai qualcosa che dimostri che c'era nel 1931 allora tanto di cappello ma ne dubito davvero.

Concludo che chiunque abbia una vera Bianchi 500 a valvole in testa bitubo (e non una ex militare VL che è un'altra cosa sotto tutti i punti di vista) sa benissimo che la prima serie delle moto comprende le primissime moto fatte nel 1933 riconoscibili dall'attacco del faro alto con solo due fori sulla forcella e dal collegamento fra telai e motore zona coppa e quelle del 34 35 perchè tutte hanno il motore primo tipo cioè cartella squadrata e coppa con 6 alette di raffeddamento se poi sei talmente preparato da dire che le moto del 1934 e del 1935 sono leggermente diverse da quelle del 33 perchè hanno diverso attacco fra telaio e motore e forcella con 4 occhielli di collegamento per il faro allora bravo tanto di cappello ma sono sempre prima serie la seconda serie parte dal 1936 in poi con il motore "rotondo" che ora ha 11 alette di raffreddamento sulla coppa e modelli rigidi ed elastici.

Resta inteso che io qui di seguito ti metto una prova se te poi potrai mettere una prova oggettiva che nel 31 esisteva già la Bianchi 500 OHV bitubo con coppa dell'olio allora mi taccio ma davvero davvero ne dubito.

immagini visibili ai soli utenti registrati


Ultima modifica di sandrinom il 11 Feb 2025 14:17, modificato 1 volta in totale
 
16432891
16432891 Inviato: 11 Feb 2025 14:11
 

Guarda bene così magari impari qualcosa

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16432892
16432892 Inviato: 11 Feb 2025 14:12
 

Forcella primo tipo con due occhielli alti per il faro solo 1933

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16432893
16432893 Inviato: 11 Feb 2025 14:15
 

Segue forcella standard con 4 anelli di attacco per il faro qui la vedi su una sport ma era la stessa anche sulla turismo .... sai con te bisogna essere precisi icon_smile.gif meglio specificare ... se poi aguzzi la vista vedrai che anche l'attacco del motore al tubo del telaio anteriore è diverso

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16432922
16432922 Inviato: 11 Feb 2025 15:20
 

Caro sandrinom ti ho chiesto SCUSA riguardo l'argomento dei volani, avevo sbagliato io quindi non vedo dove io sia stato arrogante, in questo caso però, stai davvero facendo confusione e te lo sto dicendo in modo educato. È chiaro che il tuo messaggio e un messaggio PROVOCATORIO icon_asd.gif icon_asd.gif nei miei confronti per far sì che ti dimostri le prove, carta canta per dire. Il problema caro e che io non devo dimostrare niente, mi conoscono in tanti e in tanti sanno che ho molta molta documentazione e foto per poter parlare, cosa che sono libero di decidere se mostrare o no.
Per quanto riguarda la tua Bianchi, fidati che è una seconda serie poi se ci vuoi credere bene altrimenti a me non cambia nulla.
Se farai una piccola ricerca in internet troverai documentazione che dimostra già dal 1932 che era in vendita mentre se vuoi avere conferma nel 1931 ti consiglio di cercare motociclismo anno 1931 fascicolo 16 pagina 27.
Ti do un'altra dritta, l'unica cosa che hanno di affidabile il motociclismo sono le presentazioni dei modelli,anzi neanche perchè sono sfasate a livello temporale, cioe sono in parte affidabili e in parte no, e poi se dobbiamo entrare nelle caratteristiche tecniche e nei dettagli di ogni moto sono articoli superficiali che tralasciano alcuni dettagli. Per conoscere a fondo una moto bisogna avvalersi della documentazione ufficiale della casa madre che prevale su ogni altra documentazione.
Saluti caro sandrinom non ribatterò al tuo prossimo intervento.

Ultima modifica di antonio62 il 11 Feb 2025 15:52, modificato 2 volte in totale
 
16432924
16432924 Inviato: 11 Feb 2025 15:30
 

i discorsi stanno a zero pubblica io i motociclismi dal 1924 al 1940 li ho tutti .... di seguito tua indagine bene allora pubblica una foto non è difficile.

Se farai una piccola ricerca in internet troverai documentazione che dimostra già dal 1932 che era in vendita mentre se vuoi avere conferma nel 1931 ti consiglio di cercare motociclismo anno 1931 fascicolo 16 pagina 27.
 
16432936
16432936 Inviato: 11 Feb 2025 15:55
 

Signori, siamo tutti grandi, grossi e vaccinati.
Si capisce la vostra competenza come si capisce che c'è tanto amore riguardo quello che scrivete.

Che dite, troviamo una soluzione intermedia senza mandarci a quel paese ? icon_asd.gif icon_asd.gif

Grazie per la comprensione, da tutti. 0509_up.gif
Perchè il discorso è interessante, dalle opinioni di tutte e due le parti 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16432939
16432939 Inviato: 11 Feb 2025 15:59
 

Sul citato numero di Motociclismo del 1931 l'articolo riguarda una Bianchi 500 da corsa
Nell'articolo si legge:

immagini visibili ai soli utenti registrati


Mi sembra chiaro che l'articolo stesso cita la 500 stradale come una "possibilità futura" ma non parla certo di una macchina già disponibile in quegli anni sul mercato e nemmeno ipotizza una data di inizio produzione
Tutto l'articolo di 3 pagine è dedicato alla 500 bialbero da corsa. Di 500 stradali non si fa menzione.
 
16432956
16432956 Inviato: 11 Feb 2025 16:57
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16432968
16432968 Inviato: 11 Feb 2025 22:21
 

E questo sarebbe un documento attendibile? 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif
Dai non scherzare.
 
16432970
16432970 Inviato: 11 Feb 2025 23:00
 

Eccolo un'altro provocatore.
Incomincia a trovarlo il fascicolo prima di parlare.
 
16432995
16432995 Inviato: 12 Feb 2025 2:02
 

Te l'ho riportato sopra.... l'hai letto ?
Forse tu hai solo quell'elenco ma io ho il numero di motociclismo che hai citato e ti ho messo un angolino della pagina dell'articolo.
Questo articolo si intitola effettivamente "La nuova Bianchi 500" ma si riferisce alla Bialbero da corsa!!!
Dimmi la verità che tutto il sapere che vai sciorinando sul fatto che nel 31 ci fosse già la bianchi 500 stradale viene dall'elenco degli articoli di Motociclismo ????
Sarebbe questa la documentazione ufficiale a cui attingi per le tue sentenze ?
Prima riprendi sandrinom perchè: "l'unica cosa che hanno di affidabile il motociclismo sono le presentazioni dei modelli,anzi neanche perchè sono sfasate a livello temporale, cioe sono in parte affidabili e in parte no" e poi si scopre che tu nemmeno ce l'hai quel Motociclismo e ti basi sull'elenco degli articoli senza nemmeno sapere di che cosa parlano.
Pazzesco.... questo è l'apice del pressapochismo!
 
16432996
16432996 Inviato: 12 Feb 2025 2:17
 

Credo che antonio62 non legga gli interventi di RenPag
Se avesse letto il suo inervento di oggi pomeriggio non avrebbe postato quella foto con l'elenco degli articoli di Motociclismo eusa_think.gif
 
16433001
16433001 Inviato: 12 Feb 2025 9:33
 

Non commento più, mi fa però piacere che almeno ci siano altri partecipanti al forum che sanno di quello che parlano .... purtroppo un ennesimo caso di leone da tastiera ....
posso solo dirvi che avendocelo ero tentato di postarvi cosa c'è a pagina 27 del numero 16 di motociclismo 1931 ma poi c'ho ripensato, perchè ha esposto perfettamente la cosa RenPag.

Detto questo e tornando a parlare di moto guardate che bellissima fotografia di Bianchi sport del 1935 che vi posto icon_smile.gif pure a colori.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16433017
16433017 Inviato: 12 Feb 2025 10:14
 

Bella, bella, bella eusa_clap.gif
A colori poi è una sciccheria....!!

Forse chiedo troppo, si può risalire alla locazione della foto ? eusa_think.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16433024
16433024 Inviato: 12 Feb 2025 10:32
 

vado a memoria perchè non ricordo bene chi me l'ha mandata forse un amico che sapendo la mia passione per le Bianchi l'ha trovata fra i reperti familiari .... mi pare di ricordare che il signore nella foto quello doveva era suo babbo da giovane, la moto fra l'altro credo che esista ancora è una sport 500 del 1935 riconoscibile e databile 35 dalle decals di nuovo tipo con scritta Bianchi e con sullo sfondo l'aquila.
Il posto forse un lago del nord magari il lago di Garda o di Como ma ripeto non ricordo bene neppure chi me l'abbia mandata è passato troppo tempo ma la conservo gelosamente proprio perchè è a colori o magari colorata in seguito in origine era BN.
In foto si vede male ma la moto monta il carburatore Bowden a farfalla molto particolare.
 
16433040
16433040 Inviato: 12 Feb 2025 11:28
 

Visto che si parla di foto d'epoca delle Bianchi 500
Questo pilota si sta avvicinando alla partenza sul circuito di La Spezia
Direi che era solo, se avesse avuto qualcuno con lui lo avrebbe accompagnato e gli avrebbe portato il foglietto dell'iscrizione, che invece tiene in bocca icon_asd.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16433084
16433084 Inviato: 12 Feb 2025 14:56
 

Belle testimonianze...
All' epoca erano dei veri temerari, bastava avere una moto e un' officina e anche da solo potevi provare a gareggiare nei circuiti cittadini e non solo... eusa_clap.gif
 
16433094
16433094 Inviato: 12 Feb 2025 15:32
 

In effetti non posseggo quel fascicolo di motociclismo quindi se l'articolo parla di altro errore mio.
Fatto sta che sandrinom l’ho smentito comunque perché in internet si può trovare il dépliant del 1932 (che posseggo anche io) dove la moto venne presentata.
Caro sandrinom tu possiedi senza neanche sapere ciò che possiedi.
Come ho già detto non devo dimostrare nulla posseggo molta altra documentazione che sono libero di mostrare o meno e in tanti lo sanno.
La foto a colori l'avevo trasformata io a colori e postata su Facebook nel gruppo moto Moto BIANCHI 1885 ...l'autentico ! nel dicembre del 2024.
E per finire continuate pure a smontare motori tanto non ne verrete mai a capo perché il marchio va studiato non solo a fare i grandi smontando motori.
E questo e davvero il mio ultimo messaggio in questo dibattito.
 
16433122
16433122 Inviato: 12 Feb 2025 17:44
 

Caro Antonio se davvero la foto l'hai colorata tu allora sei stato bravo e ti faccio davvero i miei complimenti e dato che ci sei perchè non colori anche questa guarda come è bella, a colori sarebbe fantastica, fra l'altro è sempre una SS del 1935.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16433159
16433159 Inviato: 12 Feb 2025 19:13
 

Non e venuta sto gran che
E non e una Super Sport ma e una Gran Sport
Vai a leggerti la discussione ufficiale ultima pagina

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16433180
16433180 Inviato: 12 Feb 2025 22:31
 

Su Motociclismo del 29 Dicembre 1932 (due giorni alla fine dell'anno) compare il primo articolo dedicato alla Bianchi 500 stradale
Qui un trafiletto:

immagini visibili ai soli utenti registrati


Nella parte evidenziata si legge chiaramente che la moto sarà presentata all'imminente esposizione milanese del 17 Gennaio 1933, quindi è chiaro che la moto non era in commercio nel 1932
Curiosità: nell'articolo si enfatizza il fatto che il primo disegno di questa nuovissima 500 era datato 30 settembre 1932, quindi una moto nata e costruita in meno di 3 mesi!
Aggiungo io: per arrivare in tempo all'esposizione del Gennaio 33 col nuovo modello, non ci si poteva lasciar sfuggire una vetrina così importante (a costo di portarci un manichino!!)

Cosa confermata nel primo numero del 1933

immagini visibili ai soli utenti registrati



Se qualcuno ha informazioni diverse le documenti con dei fatti, le chiacchere stanno a zero
Nel frattempo noi continuiamo a smontare motori, visto che lo sappiamo fare e li sappiamo anche rimontare che funzionano
0510_saluto.gif
 
16433204
16433204 Inviato: 13 Feb 2025 1:16
 

Allora riguardando bene il dépliant che posseggo (che trovate anche in rete) e concentrandomi bene e facendo molta attenzione questa volta avete ragione voi sulla presentazione nel 1933 e vi spiego il perché.
Nel dépliant si parla di eventi accaduti nel 1932 quindi il dépliant deve essere per forza di un anno dopo e quindi e del 1933.
Anche se purtroppo pero il dépliant non specifica direttamente l'anno.
Ce un'altra cosa pero da considerare se il dépliant ammetiamo che e del 1933 perché non viene fatta vedere la sport come cita l’articolo del 29 Dicembre 1932 presentato da renpag sopra.
Quindi qui abbiamo a che fare con un bel dilemma.
 
16433206
16433206 Inviato: 13 Feb 2025 3:02
 

ma ce un'altra cosa da considerare
l'anno stampigliato sulla targhetta
A questo punto se la moto venne presentata nel 1933 i motori erano già pronti prima, cosa che fa pensare che la moto doveva essere lanciata nel 1932

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16433207
16433207 Inviato: 13 Feb 2025 3:03
 

Poi altra cosa vorrei chiarire una volta per tutte e il nome.
Il motociclismo la chiama Super Sport= il nome dato dal motociclismo non è corretto, ma molto probabilmente dato per rilanciare il modello.
Nel dépliant del 1934 viene chiamata Gran Sport= venne chiamata Gran Sport perché la filosofia della Bianchi e sempre stata di lanciare prima la versione Sport poi Gran Sport e infine Super Sport
Nel catalogo ricambi viene nominata semplicemente Sport
Fatto sta che IN QUESTO CASO alla fine stiamo parlando sempre della stessa moto
 
16433231
16433231 Inviato: 13 Feb 2025 10:35
 

Effettivamente è un dilemma
Motociclismo rivelava che il primo disegno della Bianchi 500 era datato 30 Settembre 1932,non credo lo abbiano inventato, probabilmente sono informazioni che gli erano state date dalla Casa.
Se così fosse devono aver bruciato le tappe per avere già pronti i motori da commercializzare in quell'anno
Certo avere la moto pronta già a Gennaio del 33 per portarla al salone di Milano, passando in soli due mesi dal disegno al prodotto finito, appare impossibile.
Capisco che la Bianchi all'epoca fosse una potenza industriale ma se pensiamo alle fusioni, alla produzione dei telai, alle prove su strada con le inevitabili modifiche da fare che saltano sempre fuori alle prime uscite di collaudo di un nuovo prodotto.... o sono stati fortunati e hanno imbroccato tutto alla prima oppure qualcuno all'epoca ha raccontato balle eusa_think.gif
 
16433243
16433243 Inviato: 13 Feb 2025 11:15
 

O forse.... (ripeto: forse) il 32 nella sigla W500/32 non riguardava l'anno di produzione del motore ma l'anno del progetto ?
Questa targhetta l'ho fotografata io su una 500 del 1934, e riporta la stessa sigla

immagini visibili ai soli utenti registrati


Credo che W500/32 sia da intendersi come tipo motore e sia comune a tutti i modelli che lo montavano, indipendentemente dall'anno di produzione
 
16433247
16433247 Inviato: 13 Feb 2025 11:49
 

È plausibile
Non credo che la Bianchi cambiasse la sigla del motore in base all' anno
 
16433276
16433276 Inviato: 13 Feb 2025 14:27
 

No indica l'anno non il tipo di motore cioe W500 indica il tipo di motore, ma 32 e l'anno.
A questo punto deve essere l'anno di progetto, non trovo altra spiegazione.
Mentre nel terza serie introdotto nel 1935 fu l'anno di debutto.
Verificate i motori terza serie (come quello in foto sotto) e dovreste trovare W500/35

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16433281
16433281 Inviato: 13 Feb 2025 15:10
 

Non mi risulta che la bianchi abbia mai messo l hanno di produzione sui motori
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©