Salve, vi sottopongo il mio caso che dire strano e' troppo poco...piu' che altro e' unico (almeno per la mia esperienza).....!!!!
Smontando il carter del mio SH 300 per cambiare cinghia, rulli, dare una pulita generale e prepararlo per primavera/estate, mi sono accorto che questo opponeva una forza inconsueta e non riuscivo a tirarlo via come avevo fatto tutte le altre volte.
Facendo leva con dei cacciaviti ed applicando una forza molto elevata (mi sono sderenato...) all'improvviso questo coperchio carter e' venuto via e con mia grande sorpresa ho visto il cuscinetto dove va ad entrare la parte finale del mozzo della ruota, attaccato al mozzo stesso...!!!!!
Non riuscivo a credere ai miei occhi





Comunque, montato poi il tutto temporaneamente senza cuscinetto e fatto dei giri per vedere se avessi fatto tutto bene, lo scooter va normalmente, non fa ne rumori ne giochi strani...tante' che io lo lascerei anche senza cuscinettoooo!!!!!!
Scherzi a parte lo rimettero', ma mi sono sempre domandato il motivo e l'utilita' dell'esistenza di questo sistema: una volta avvitato il dado che tiene tutto il gruppo campana/frizione/semipulegge all'asse della ruota posteriore, non vedo il motivo di infilare la parte finale dell'asse ruota in un cuscinetto....forse ha una funzione di ''sostegno'', se cosi' possiamo dire, ma ho avuto tanti altri scooter di altre marche che, una volta stretto il dado, era tutto a posto, non c'era piu' niente da fare e bastava rimettere il coperchio copri carter.
Certo, se e' stato previsto questo sistema qualche motivo ci sara'.....ma quante fesserie combinano certe volte gli ingegneri...?????
Vi chiedo quindi un vostro parere circa l'eventualita' remota di potere utilizzare lo scooter senza cuscinetto, e se qualcuno di voi fosse mai rimasto come me con qualche cuscinetto...in mano..

