Da un mesetto ho una AT 2019 DCT e ho riscontrato un paio di problemucci, ve li volevo esporre per capire se son solo miei o se anche altri hanno notato questi problemi/caratteristiche.
Chiedo venia se in parte quanto scrivo è un cross-post di quanto scritto in un altro forum, ma lì non ho avuto riscontri e quindi provo ad esporre anche qui.
1. Minimo alto sui 1400 rpm, la qual cosa mette un po' in difficoltà nel lentissimo su sterrato, tipo tornantino in discesa, ma questo è il problema minore
2. Ho notato che in rilascio fino a 3000 rpm il freno motore è buono ma appena si scende sotto la centralina "da benzina" ed il freno motore cala parecchio.
Dopo aver notato questo secondo aspetto ho provato più volte a rilasciare il gas sopra i 3000 rpm "ascoltando" il motore e si nota molto bene che quando si scende sotto i 3000 rpm il classico borbottio da rilascio inizia ad essere condito da scoppiettii, qualcosa accade in quel passaggio, ed il freno motore ne risente.
Comprendo che forse questo "dare benzina" sia fatto per contrastare l'on-off (che effettivamente è ridotto su questa moto), però in discesa dai passi, magari con passeggero e bagagli, o si tiene il motore molto allegro sempre sopra i 3000 rpm (impossibile...), o ci si deve attaccare parecchio ai freni, tant'è che alla prima discesa fatta con questa moto, guidando come ho sempre guidato tutte le altre moto, mi sono trovato col freno posteriore "bollito", disco bello blu e pedale che andava a fine corsa senza frenare.
In un giro con amici, ad una sosta, uno che stava dietro di me mi ha detto "Ma perchè stai sempre attaccato ai freni?!"

Vi chiedo:
1. Ma il minimo, com'è sulle vostre moto? Da specifiche dovrebbe stare a 1250 rpm +/- 150 rpm.
2. Avete mai notato il calo del freno motore sotto i 3000 rpm?
Grazie
