Salve ragazzi, è da un po che vi leggo ed ho sempre trovato soluzioni molto interessanti...ora però sono alle prese con la revisione del impianto frenante del mio scooter e non riesco a venirne a capo

Il modello dello scooter è un Honda SH 150 del 2001, fermo in garage dal lontanissimo 2012, quest'anno decido ri rimetterlo in servizio, inizio pian piano con il ripristino di un pò tutto (nel corso dell'inverno, durante il poco tempo libero), e tutto sembra andare filato, finchè non arrivo ai freni, quello anteriore per l'esattezza, anche perchè quello posteriore a tamburo frena ancora bene.
La situazione di partenza era la seguente:
Vaschetta olio: vuota e piena di morchie gelatinose del vecchio olio (datato Boh!!!)
Tubazione in gomma e raccordi metallici: Sembra tutto ok
Pompa olio: Sporca di gelatina arancione, zero ruggine
Pinza: incrostata, senza olio, pistoncini bloccati.
Pasticche: usurate in maniera regolare
lavoro svolto:
Vaschetta olio: ripulita per bene, eliminate le morchie arancioni, foro di caduta olio perfettamente libero
Tubazione in gomma e raccordi metallici: Puliti con aria compressa, non sembra esserci nessuna ostruzione
Pompa olio: Pulita per bene, molla perfettamente funzionante, corsa completa eseguita correttamente senza inceppature, i due O-ring mi sembrano buoni e funzionanti...forse troppo (ma ci torniamo dopo)
Pinza: pulitala per bene, smontandola e sgrassandola. Ingrassato e testato il corretto movimento del corpo "flottante". Ho rimosso i due pistoncini, ripuliti, lubrificati e rimessi in sede, riuscivo a muoverli con le dita anche se esercitavano una resistenza (non andavano "a vuoto") dovuta agli O-ring (puliti anche quelli, non presentavano grossi segni di usura)
Pasticche: Sostituite con nuova coppia
Procedo al riempimento del circuito con olio DOT4 e qui iniziano i dolori:
Primo tentativo: impianto serrato, carico la vaschetta, pompo tantissime volte, ma l'olio non scende, solo alcune bollicine che risalgono nella vaschetta per le prime 7/8 pompate, poi il nulla, leva freno sempre molle.
Secondo tentativo: Siringa e tubicino, spingo l'olio (spingo molto) dallo spurgo sulla pinza, il tubo si riempe ma non arriva mai nella vaschetta. l'impianto va in pressione, la leva è durissima, ma la ruota è sempre bloccata anche senza premere sulla leva. In pratica, l'olio arriva fino al pistoncino della pompa ma non lo oltrepassa.
Terzo tentativo: Riempo la vaschetta, risucchio dallo spurgo per tirarlo all'interno del tubo, ma nulla, non riesco a risucchiare nemmeno una goccia di olio, nonostante la siringa iniziasse a cedere. Visibili le solite bollicine d'aria nella vaschetta per le prime pompate, poi stop! Il sistema non va in pressione!
Quarto tentativo: Riempo la vaschetta, e spingo altro olio dal basso (spurgo pinze) senza esagerare con la pressione, per capire quando ero arrivato ho allentato un pochino il bullone all'uscita della vaschetta ed appena ho visto gocciolare ho chiuso. Procedo con la sequenza pompaggio-apro spurgo-chiudo spurgo-pompaggio (solita procedura sempre fatta senza problemi) ma nulla, il sistema non va in pressione, anzi ho notato che oltre un certo punto l'olio non avanza più nel tubicino di spurgo, nonostante le pompate!
Inizio a pensare che il problema possa essere la pompa ed in particolare la guarnizione "interna"...come se impedisse il passaggio dell'olio dalla vaschetta all'impianto, ma mi chiedo come sia possibile? Il gommino può dilatarsi con gli anni? Io l'ho inserito nel cilindro della pompa senza particolare problema, anzi ho avvertito che fosse il gommino "esterno" (quello lato leva per intenderci) che facesse una resistenza maggiore durante l'inserimento, non riesco proprio a spiegarmi il motivo! E' possibile che si presenti un problema del genere alla pompa? La corsa del pompante mi sembra regolare, dal buchetto della vaschetta di vede chiaramente che non oltrepassa mai i due gommini (credo sia corretto cosi).
C'è qualcuno che abbia avuto già problemi del genere o che sappia consigliarmi cosa fare... Ogni suggerimento è ben accetto, vi ringrazio infinitamente
