Agosto, una sola settimana di ferie (le altre in Giugno e Settembre quando c'è meno gente e si viaggia meglio


Organizzazione un po' all'ultimo momento, la scelta tra Francia (Savoia) e Austria è caduta sulla prima.

Obiettivo: un po' di passi e la visita di qualche città. Inizialmente siamo Paolo (ElVufero68) e il sottoscritto, qualche giorno prima della partenza si aggiunge Marcello (topomotogsx) attirato dall'elenco dei passi come un orso da un favo colante miele.

Domenica 11 Agosto
Ritrovo a Villarboit alle 8.30, Marcello in largo anticipo, io in ritardo



Autostrada fino a Quincinetto (il solito salasso...) poi risaliamo la valle d'Aosta lungo la, a tratti piacevole, statale 26 che abbandoniamo per la salita al Gran San Bernardo. La strada del GSB è una garanzia, percorsa già molte volte, riserva sempre un piacere di guida eccezionale


La noiosissima strada di fondovalle ci porta all'imbocco del primo passo inedito di giornata: il Pas de Morgins, situato al confine tra Svizzera e Francia. Scendiamo a Châtel e, dato che sono le 14 passate e la fame si fa sentire


Dopo un'abbondante mangiata (la tartiflette non è esattamente un piatto leggero...) risaliamo in moto (che avevamo diligentemente lasciato nel parcheggio a pagamento dotandoci un solo biglietto per tre moto: occupavamo in effetti un solo posto auto) e saliamo al Col de Bassachaux, passo a 1778 metri raggiungibile dal solo versante di Châtel, il versante che conduce a Les Lindarets passa attraverso piste da sci e non è percorribile con le nostre moto (forse, ma non tentiamo...). La vista dal passo però vale la salita, il panorama si apre su tre valli, verso Châtel, verso Abbondance e verso Montriond e il suo lago.

Scendiamo nuovamente a Châtel, che troviamo particolarmente trafficata, percorriamo la valle di Abondance fino a La Solitude e qui deviamo verso il col du Corbier mentre il tempo si sta guastando. Al colle veniamo accolti da un forte vento (a farne le spese è il nuovo casco di Marcello) e da qualche goccia di pioggia, sarà anche solo un acquazzone estivo ma indossiamo le antipioggia, non promette bene!

Sulla discesa infatti inizia a piovere e l'acqua ci accompagna anche nella successiva salita al Col de la Joux Verte passando per il lago di Montriond e nella discesa a Morzine, scelta come tappa della prima giornata. Salendo alla Joux Verte, Paolo ci distacca; al colle non lo vediamo e immaginiamo che, viste le condizioni meteo, sia già in discesa verso Morzine. In paese però non lo vediamo, salvo poi scoprire che, aspettandoci, si era fatto un'escursione ad Avoriaz (a poche centinaia di metri dal colle) arrivando a Morzine dopo di noi.

L'ingresso nell'albergo prenotato via internet mi catapulta in un'enclave britannica in terra francese. Dopo aver comunicato al personale nel mio scarso francese che avevamo una prenotazione, sento parlare esclusivamente la lingua di Albione. Più tardi scopriremo che anche il gestore dell'albergo proviene dalle isole britanniche: è infatti di Dublino, città della quale serbo piacevolissimi ricordi.

Dopo la necessaria doccia ci spostiamo verso il centro della cittadina per la cena. Non ascoltiamo il consiglio di Marcello relativo al munirci di un ombrello o di qualsivoglia protezione dall'acqua piovana




Km: 380
Passi: 5 (4 inediti)