Ciao, ho scritto l'ultimo post in questo forum pochi giorni fa parlando delle ultime gomme che ho montato sulla tiger 1050, e ne ho montate 3 treni, le Pirelli diablo rosso III.
Ne ho parlato molto bene, una gomma sincera e svelta nello stretto, non ho mai perso aderenza e davano fiducia. La durata è diversa, nel senso che la posteriore dura 6/7 mila km e l'anteriore almeno 10 mila, per cui le ho cambiate al momento giusto, usando 3 posteriori e due anteriori. In quel post le ho definite le migliori gomme mai montate sulla tiger in 7 anni. Ma...

Tre giorni fa, seguendo i consigli di un amico che le ha messe alla frusta con una speed 1050, ho montato le nuovissime (uscite a gennaio) Dunlop sportsmart MK3, evoluzione delle 2 max.
Inizio dicendo che io non capisco nulla di carcasse rigide e morbide, di tele intrecciate, di pressioni...e non voglio neanche imparare

Due parole sulle Mitas, anche perché pare usino stampi e macchinari Dunlop dismessi in Slovenia, gomma che appena la metti hai una paura folle di cadere, appena lasci la linea di verticalità ti butta giù, poi ti abitui e vanno benissimo sull'asciutto, meno sul bagnato, ma nel prezzo già modesto che le paghi è compreso anche un ombrello

Ho ripreso il discorso Mitas poichè al primo contatto con le Dunlop questo effetto caduta me lo ha ricordato, molto meno presente, però!
Dunque...venerdì le ho montate, sabato ho tolto la cera, a dire il vero non so neppure se c'era, la cera

Ma la prova della domenica mi ha tolto ogni dubbio, è meglio della Pirelli, non so se sono della stessa categoria o no, Dunlop è avanti. Con altri "tingaroli" ho fatto 300 km sull'appennino ligure-emiliano, fino al Passo del Tomarlo, la moto scende veloce in piega senza fatica e dove arriva rimane, mentre la Pirelli, girando sempre veloce, richiedeva essere portata giù col corpo, quindi più faticosa. Fa impressione l'angolo che si riesce a tenere senza sentire il benché minimo segno di "mollare", in alcune curve asciutte all'inizio, poi con la chiazza umida al centro, per cui

Mi ha stupito una cosa: abito in collina e c'è uno stretto tornante a destra a scendere che con tutti i mezzi che ho avuto non sono mai riuscito a percorrere a oltre 29 km all'ora...ieri a 31!!
Sulla durata e sul bagnato vi dirò più avanti
