Premetto che sono da sempre un motociclista nel cuore, ma solo da poche settimane un motociclista con moto e patente, quindi ancora alle prime armi...
Usando la moto (un Monster) prevalentemente per spostamenti casa-lavoro ho un dubbio su come gestire le marce. Il mio "orecchio" da automobilista mi spinge a cambiare sui 3000-4000 giri a massimo, però cercando risposte sul forum leggo dai più esperti che le marce andrebbero cambiate al regime di coppia massima, che per la mia moto sta intorno a 6500 giri.
Ora, il problema è che il Monster a 6500 giri spinge e mi prende gli 80 in seconda... Questo significa che nel mio tragitto di 20 km casa-lavoro metterei la terza un paio di volte...

Quindi vi chiedo: la regola di cambiare sopra i 6500 giri vale solo per un tipo di guida "allegro", quando ci si vuole divertire, oppure è da seguire in ogni caso, anche nei semplici spostamenti in cui tra i vari obiettivi c'è quello di non sprecare benza?
O se volete girare la questione: se continuo a cambiare a 3500 giri rischio di danneggiare il motore o comunque di consumare di più?
Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte!