in un momento di festa ed esultazione per la mia prima uscita in pista, se dio mi concede l'assenza della pioggia domani, ho deciso di regolare quell'accessorio tanto inutile in strada qunao utile in pista: la spia di "cambiata".
presumendo che i dati dichiarati siano veri (cosa che non è proprio così) la coppia massima la raggiungo a 12k giri e la potenza massima a 14k. la spia può essere regolata, nella sua accensione, a partire dai 12k giri fino a farla coincidere con il limitatore, posto a 15,5k giri.
ora, di primo achito, verrebbe in mente di regolarla alla potenza massima del motore, o meglio, pensavo di regolarla circa 500 giri dopo tale regime, ovvero farla accendere a 14500 giri. ma ragionando un attimo tra me e me mi sono chiesto. è più sensato forse impostarla invece basandosi sulla coppia massima?? "teoricamente" per ottenere le migliori prestazioni in pista è più sensato cambiare appen dopo il regime di coppia massima o di potenza massima??? perchè pensavo che, dopo la coppia massima, la potenza sale ulteriormente in quanto i giri motore aumentano, ma sempre per ragionamento teorico, una volta passato il regime di coppia massima la potenza dovrebbe salire con minore efficacia. voglio dire, passando da 11k a 12k giri con una potenza erogata di circa 80cv dovrei accelerare maggiormente rispetto che tra 14k e 15k, benchè la potenza erogata sai maggiore... o sbaglio?? anche se si guarda alle curve di potenza al banco si nota che la potenza sale in quantità minore nell'unità di tempo...
ora, cosa pensate sia la risposta più corretta?? si deve cambiare poco prima o poco dopo e soprattutto si tiene come riferimento la potenza o la coppia massima?? tenendo presente che poi ho pensato che intervengono anche ragionamenti sul fatto ceh a volte magari conviene tirare una marcia piuttostoc eh cambiare per risparmiare i tempi morti tra una e l'altra rapportatura...
avete chiarimenti???
