Buongiorno a tutti,
Ho una Vespa ET4 125 del '97 (quindi prima serie, motore non LEADER) che ho da poco revisionato completamente, cambiando guarnizioni, anelli di tenuta, fasce elastiche, testata, smerigliando le sedi valvole e mettendola a puntino come fosse nuova.
Prima di fare questi interventi il problema principale della moto, che ha 42000km sulle spalle, era il minimo: la Vespa tendeva a spegnersi da ferma anche a motore caldo, e agendo anche di poco sulla vite del minimo i giri del motore aumentavano troppo. Ovviamente, durante la revisione mi sono accorto che il problema era dovuto alla testa con le valvole e le sedi che avevano perdite a fiumi e con la valvola di scarico surriscaldata. Per questo ho deciso di sostituire completamente la testa (l'ho trovata praticamente nuova per meno di 50€).
Un paio di giorni fa rimonto tutto, provo ad accenderla e i giri del motore al minimo sono troppo alti, tanto che la ruota posteriore comincia a girare! Il carburatore è al minimo, con i getti originali e quindi non mi riesco a spiegare questa cosa. Da che non andava proprio adesso va più di quello che dovrebbe.

Cosa potrebbe essere secondo voi il problema e come dovrei agire?
Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno a scoprire l'arcano

Francesco
PS: Due piccole note sono: 1) dalla testata ho levato tutte le piccole imperfezioni e i difetti di fusione nei travasi di aspirazione e scarico. 2) la guarnizione cilindro/basamento è di 0,4mm in quanto il ricambista non aveva quella che era installata di serie da 0,6mm (comunque ho fatto la lettura con comparatore centesimale e rientriamo comunque nelle specifiche Piaggio). Ma credo che non siano queste due piccole modifiche che influenzino il minimo del motore, visto che credo esso dipenda strettamente dalla carburazione.