Buongiorno a tutti,
dopo il botto, arriva il dilemma, dato che il mio abbigliamento è tutto graffiato/bucato/ripagato dall'assicurazione

I dubbi sono sempre i soliti: essere o non essere, pelle o cordura, unito o spezzato, monostagione o pluri?
Parto subito restringendo il campo, siccome ho il gilet della motoairbag vorrei prendere una giacca con l'airbag già integrato, in modo tale da limitare l'uso del gilet solo in estate piena in città, quando uso la giacca iper-traforata, ed avere un airbag in più per la mia ragazza.
Attualmente uso la moto in 3 stagioni a 360° (casa/lavoro, giri nel weekend, turismo)ma ho intenzione di estenderne l'uso cittadino anche in inverno. Possiedo una Tracer 900.
Le soluzioni attualmente sul mercato sono 4, tutte valide, cambia solo la spesa, il materiale dell'abbigliamento e la tecnologia dell'airbag:
- Soluzione 1: Giacca + pantalone in cordura clover Ventouring + modulo motoairbag. L'airbag lo conosco, è lo stesso che ho ora nel gilet ma è un modolo da integrare con la giacca. Giacca e pantaloni sono appositamente studiati per il turismo e per 3 stagioni. Presentano uno strato interno impermeabile ed imbotttito per la mezza stagione e che può essere messo anche sopra giacca e pantaloni come tuta antipioggia estiva. lo strato interno può essere usato come giacca separata (senza protezioni). Comoda perchè spezzata e posso usare la giacca anche per andare al bar

- Soluzione 2: Tuta intera gimoto + modulo motoairbag. Qualità gimoto sulle tute innegabile, la tuta sarebbe pure su misura quindi avrei un capo perfetto, l'airbag è sempre il motoairbag. Il difetto è quello della tuta intera, non molto comoda per viaggiare, fredda nelle mezze stagioni, non ho un capo per andare al bar. Prezzo 1000 euro di tuta + 600 di aribag.
-Soluzione 3: Giacca dainese d-air in pelle. Qualità dainese, molti inserti elastici per renderla comoda, l'airbag è più figo rispetto ai moduli dei precedenti perchè protegge pure nella zona anteriore e non solo al posteriore. L'airbag è ad attivazione elettronica e non meccanica, è più veloce in apertura. In caso di caduta l'airbag non può però essere ricaricato sul posto ma va spedito in azienda alla modica cifra di 200 euro (contro i 32 di ricarica del motoairbag). Se rovini la giacca va comprata interamente perchè l'airbag non è un modulo separato ma integrante. Prezzo: 1500 euro la 2016 (non necessita di centralina sulla moto), 1200 euro la 2015 + kit centralina che non ho capito se incluso.
-Soluzione 4: Giacca alpinestar con airbag. Qualità alpinestar, stessa cosa come per dainese, il meccanismo è similare e non necessita di centralina aggiuntiva. Rispetto al dainese ha il vantaggio di avere la componente airbag staccabile e quindi si possono possedere più giacche e spostare l'airbag da una all'altra in base all'utilizzo, comoda anche quando devi revisionare l'airbag dato che la giacca non si spedisce. Presente 2 cariche al posto di una, se cadi e riesci a viaggiare hai ancora l'airbag funzionante. Prezzo: 1100 l'airbag + 500 la giacca turing, quella traforata costa meno ma non so quanto.
Dainese e Alpinestar richiedono la revisione obbligatoria ogni 4 anni, costo 400 euro. Revisionare motoairbag costa meno, tra 80 e 120 euro in base al modello.
Va detto che il motoairbag legato a clover e gimoto è solo per la schiena (solo il gilet permette la protezione all'anteriore), mentre le soluzioni dainese e alpinestar proteggono pure petto e spalle.
La soluzione che più mi convince è la prima, minor spesa e capo versatile per ogni situazione, compresa l'uscita al bar/ristorante. Sono solo un pò perplesso per la cordura dato che nell'incidente, per altro da fermo, la dainese che avevo appena preso si è "bruciata" sul braccio, come se fosse un jeans. Questo mi ha lasciato un pò in dubbio sulla cordura, anche se la giacca che avevo era una basica, più da città che da turismo.
Dite la vostra grazie

