Siete stati gentilissimi nel rispondermi e chiarire i dubbi su NC e Integra nel traffico cittadino (discussione qui: (http://www.motoclub-tingavert.it/t835310s.html). Manco a farlo apposta, si sta profilando una possibile novità lavorativa all'orizzonte che renderebbe il passaggio dall'attuale 125 a NC o Integra non più uno sfizio ma una necessità, perché il tragitto casa - ufficio potrebbe diventare di una 30ina di km, di cui 20 di autostrada e tangenziale e una decina di strade urbane.
Su un tragitto del genere secondo voi ci sono differenze significative tra NC750S , NC750X e Integra? La S ha un cupolino più basso, ma si può sempre comprare un cupolino rialzato, e comunque il limite massimo (vivo a Londra) è di 70 miglia all'ora, cioè 112 km/h (e i controlli qui sono - giustamente - severissimi).
Grazie mille!
PS Giusto per dare un'idea, l'abbonamento ai mezzi pubblici (40 minuti di treno + 10 di metro) per una tratta del genere costerebbe, al cambio attuale, sui 4500 euro all'anno, oppure 460 euro al mese.


