GR. EmiliaRomagna- Toscana - 2° Motoarrampicata a Foce a Giovo 29/06/2014

Prefazione (un po' di storia di foce a giovo):
Questa strada mostra in modo imperituro l'ormai abbandonata via voluta dalla Duchessa di Lucca Luisa di
Borbone e Francesco IV duca di Modena.
Qui di seguito riporto divertenti informazioni tratte da Wikipedia che narrano di un "gentile scambio di
complimenti tra nobili".
"I lavori iniziarono nel 1819 fino al 1829, quando fu inaugurata dai due Duchi, che si incontrarono per la
prima volta alla Foce al Giovo; si narra che la duchessa, una volta tornata a Lucca affermò che “in alto
nevica”, riferendosi alla bianca chioma del duca di Modena; questi, venuto a sapere il commento, replicò che
“quando in alto nevica, è bene che le vacche tornino a valle”.... no comment

Questa è la seconda edizione.
La prima si è conclusa splendidamente con grande soddisfazione dei partecipanti (uno anche alle prime armi con il fuoristrada e non certo con un mezzo semplice da gestire) e nessun danno ma è ovvio che questo giro prevede moto adatte (almeno enduro stradali) e un po' di esperienza di off.
Qualche variante rispetto allo scorso anno per evitare verbali dalla forestale.
Mi auguro che anche gli altri due organizzatori dello scorso anno (Stefano Tribalfazer e Fabrizio Gavapanter) possano essere con noi stavolta.






Questo il percorso:
Puntello A (per emiliani e per chi preferisce): Casalecchio di reno (Bar Biagi) ore 7.45.
Partenza ore 8 benzinati e colazionati.
Si viaggia verso Fanano per salire a capanna tassoni e poi Croce arcana (1669 metri).
Piccola aggiunta per chi (come richiesto da un organizzatore della prima edizione

Ritrovo al bivio che, venendo da sestola, poco dopo fanano verso valle, conduce a croce arcana (indicazioni croce arcana-fonte acqua cimone, rifugio capanna tassone) orientativamente per le ore 9.15. (punto B della mappa a seguire)
Link a pagina di Maps.google.com
Questo punto è il puntello B.
Questo passo è più lungo ma più semplice, tant'è che dal lato modenese salgono anche le auto per fare i
picnic.
Si ridiscende dal lato toscano a Cutigliano.
Si segue la strada asfalata verso bagni di Lucca.
Puntello C (per i toscani e per chi preferisce) Bagni di Lucca ore 11 al bar Franceschi Elena Via Umberto I 102,appena di là dal fiume.
Chi deve fare benzina ha un distributore a 100 metri ma meglio farla dopo (per ragioni di peso ed autonomia),
la strada non è lunghissima (circa 3 km) per la salita al passo dal rifugio, anche perchè (come già detto) eviteremo di scendere dalla parte modenese per via del divieto, e la forestale non scherza!
Salita verso il rifugio Casentini e il passo di Foce al Giovo.
Ridiscenderemo da dove siamo saliti e andremo verso cutigliano per risalire croce arcana e rientrare per chi viene dall'emilia, per completare il giro (se ne ha voglia) per chi viene dalla toscana.
Il tutto richiede, con calma e tappe, dalle 8 alle 10 ore (tragitto andata e ritorno relativo alla cartina).
Per il pranzo direi di portare qualcosa da casa, ci sono innumerevoli posti stupendi dove fermarsi a mangiare.
Io lo consiglio perchè non sempre capita di godere di panorami di questo livello, immersi nella natura,
affrontando percorsi relativamente semplici e, per chi è della zona, a quattro passi da casa.
Qui il topic della precedente edizione e il report!
GR. Em-Ro- To - Motoarrampicata a Foce a Giovo 20/07/13
[REPORT] GR. Tosc/E.R. Motoarrampicata Foce a Giovo 20/07/13
L'uscita è riservata a moto Enduro e enduro Stradali.
Si richiede la giusta esperienza.
Non è un raduno organizzato,
Ciascuno è responsabile per se stesso.
Si richiede gentilmente la lista.
Mi preme di comunicare che quelle sono strade che comunque sono percorse anche da auto, da famiglie a piedi e da escursionisti. Non è una pista e tranne alcuni punti visibili dove magari si può andare un po' di più, va percorsa quasi a passo d'uomo.
Questo è lo spirito del (mio) giro e del gruppo!
Chi non è d'accordo può scegliere altri giri.
Chi non si adegua sarà invitato ad allontanarsi.
No agli smanettoni!!!