Salve a tutti, mi presento, sono Luca! da molto che leggo molte discussioni interessanti sul forum ma non mi ero ancora registrato... oggi mi sono messo di pazienza e l ho fatto, anche perchè vorrei qualche consiglio per la mia moto... un ktm 300.
Mi scuso in anticipo se ho sbagliato ad aprire il post in questa sezione, ma mi è sembrata la più appropriata.
Allora, la moto in questione l o comprata usata circa 2 mesi fa usata (è del 2001) e ho fatto 5 uscite con medio utilizzo di 4 ore a uscita, quindi circa 20 ore totali.
Ieri mentre stalo salendo in montagna ho grippato... -.- non mi riesco a spiegare il motivo sinceramente... mentre salivo poco prima del danno, sentivo uno strano odore tipo di bruciato, ma credevo fosse in mio amico quindi non c ho fatto caso più di tanto, la moto era abbastanza calda quando mi si è fermata. Miscela fatta a 2% con olio castrol tts, è qui c'è il mio primo dubbio... l'olio era nuovo l ho aperto il giorno stesso per fare la miscela, ed estraendo il beccuccio quello trasparente, (credo l abbiate presente la confezione del castrol ^^) mi sono accorto che era spaccato. E' possibile che la grippata sia dovuta a questo...? magari l olio a contatto con l aria perde le sue proprietà lubrificanti...?
comunque ormai quel che è fatto è fatto... o meglio quel che è successo è successo...
Arrivato a casa, ho subito aperto il cilindro, e ho notato che il pistone aveva più di una parte rigata, esattamente 3, quando si grippa di solito non è un unico lato del pistone che si riga? in una delle 3 parti c'erano le fascie che sembravano addirittura quasi fuse insieme al pistone...
Per quanto riguarda il cilindro non mi è sembrato eccessivamente scavato, apparte una rigatura dove sembra che si siano formate due bollicine nelle vicinanze... secondo voi si potrebbe recuperare con una lucidatura? o queste due bollicine mi costringono a ricromarlo...?
comunque morale vorrei capire a cosa è dovuta la grippata prima di spenderci soldi... il vecchio proprietario mi aveva assicurato che il pistone non aveva più di 30 ore in teoria...
Altro quesito... a che c sn vorrei cambiare anche biella e cuscinetti di banco per sicurezza, dato che non so quante ore di utilizzo hanno sulle spalle essendo una moto usata... e vorrei fare il lavoro da solo ma fin' ora ho avuto a che fare solo con scooter 70cc dite che me la potrei cavare con questa ktm...? ci sono molti accorgimenti da prendere..? ad esempio chiavi dinamometrica, misurare squish per richiudere la testata, anticipo, sono solo cose che conosco teoricamente, dopo non so ci sono altri accorgimenti importanti da prendere per aprire il blocco o anche solo per richiudere il cilindro..?
Grazie in anticipo per le risposte!!!!
