Ciao a tutti!
Seppur vi legga da anni, questo è il mio primo post.
E' il momento di cambiare il mio X-Lite 802r che ormai ha ha alle spalle 6 anni e due cadute

ieri ho provato un Arai Quantum e un Chaser
Non mi sono ero mai informato bene sul mondo Arai, e in questi giorni ho scoperto che oltre all'obbligatoria omologazione europea ECE 22-05, Arai "prevede che un cuneo metallico appuntito del peso di 3 Kg venga lasciato cadere da un’altezza di 3 metri su una qualsiasi parte del casco sopra la linea di test prevista dallo standard Snell".
Stride però col test Sharp, che riserva ad Arai solo 3 stelle su 5, dandone 5 a caschi (apparentemente scadenti) come il Lazer LZ6.
Quanto valgono effettivamente questi test? E soprattutto, quando iniziano ad essere utili? In quali "tipi" di incidente?
Mi spiego meglio: per una caduta a 20 km/h non serve avere in testa un RX7 ma un qualunque casco "medio".
La normativa ECE 22-05 non garantisce già la protezione del cranio a prescindere dalla gravità e del tipo di urto?
L'estetica non è certo tutto, ma faccio fatica a pensare che un Lazer LZ6 da 89€ sia più protettivo di un Arai da 900€ (per quanto possano essere eccellenti marketing, colorazioni e imbottitura).
Grazie 1000 a tutti!