Leggi il Topic


Indice del forumForum Custom e Chopper

   

Pagina 1 di 1
 
Kawasaki Voyager 1700.......come va [mia recensione]
13289289
13289289 Inviato: 27 Apr 2012 20:59
Oggetto: Kawasaki Voyager 1700.......come va [mia recensione]
 



Visto che non ho trovato" colleghi", provo a mettere "due" righe sul Voyager, cosi magari qualcuno può farci un pensierino e viene a farmi compagnia. Oh, sto parlando di moto, che di questi tempi non si sa mai........ eusa_naughty.gif icon_biggrin.gif

Oggi 250 km da Lecco ad Iseo, andata via autostrada, periplo del lago, ritorno su provinciale .
Buone sensazioni generali, lanciata in autostrada , supera di poco i 180 da conta km, non avevo il navigatore per cui non ho potuto verificare la velocità reale. Su strada tortuosa buona tenuta, buona distribuzione dei pesi, frena bene anche se all'ABS bisogna un po' abituarsi.
Non è un fulmine in accelerazione, ma non ho mai avuto difficoltà nei sorpassi, se paragonata al 900, sembra più "pigra", ma è più una sensazione determinata da peso e volumi che da dati reali. Riflettendo, forse il parastrappi alla frizione da la sensazione che sia più "seduta", perchè la risposta è sempre morbida. Ho provato a tirare le marce in sequenza e non si scompone mai. La mia guida rimane sempre un po' nervosa, ma non ho mai avuto un rifiuto o reazioni inaspettate.
La carena e il parabrezza fanno un ottimo lavoro, non ho avvertito turbolenze.
Gli accessori mi sembrano adeguati, ottimo il cruise control elettronico, le luci di pericolo, gli antinebbia, (anche se manca una spia di controllo e sono scomodi da azionare) poi a me della radio sulla moto non me ne frega un piffero, però visto che c'è....... Buoni anche i vani sotto chiave nella carenatura. Chiari e ben leggibili gli strumenti analogici, più complicato tenere sempre sotto controllo i dati del display centrale. Buoni i comandi sui blocchetti a manubrio, anche se i comandi delle frecce, anche per me che non ho mani di fata, risultano un pelo distanti.
Buona la possibilità di carico, (motivo eclusivo per cui l'ho presa) poche le vibrazioni di borse e bauletto e carena.
Considerazioni negative: secondo me per una moto con vocazioni turistiche, (se no che si chiama Voyager a fare?) 20 lt di serbatoio sono un po' pochi, con un'autonomia presunta di c.a. 300km.
Gli specchietti posti 20cm sopra le manopole, meritavano un'attenzione maggiore, dipende poi da abitudini e fisiologia personale, ma mi risulta scomodo abbassare lo sguardo per osservarli. Nota
molto dolente la rumorosità del cambio. Fra prima e seconda è un'indecenza, puoi ascoltare il motore fin che vuoi, provare ad essere veloce, leggero, pesante, ma non ci sono santi,......ma sono tutte così?
Poi salendo le marce migliora, ma secondo me è un aspetto negativo.
Avevo già fatto altr uscite, ma ora che ho fatto 2560 km ho provato a tirargli un po' il collo, e cambio a parte sono abbastanza soddisfatto.
Ora mi mancano i tornanti del maloja e un percorrenza più prolungata.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Continua il mio approccio alla Voyager. Domenica mattina ho fatto il giro del lago di Como, anello esterno. La strada la conosco come le mie tasche, la farò almeno 5 o 6 volte all'anno, giusto quando devo scaricare un po' di tensione. Semplicemente mi sono posto dei paragoni col 900. Ho deciso di fare il giro in senso antiorario, privilegiando in prima battuta il tratto Lecco - Trivio di Fuentes, per poi deviare e scendere dalla sponda occidentale, quella di Dongo, Menaggio ecc. Mattino, 8,30 circa, complice l'entrata in vigore dell'ora legale, traffico inesistente, giusto qualche moto. Fino a Piona, ho deciso di tirare , si fa per dire (ma non solo Razz ). Qui le curve bisogna conoscerle, alcune sono veramente infide, la moto scende bene nonostante la mole, e si riesce a grattare pure con le pedane, non come con il 900 , dove istintivamente alzavo il piede, ma comunque la risposta in piega è buona. Il problema è che qui la devi anche rialzare, e rispetto alla "sorellina" è un'altra musica. Poi bisogna fare attenzione , alcuni tratti con curva e controcurva in sequenza ........devi rinunciare, l'interasse e il peso non ti permettono di affrontarle troppo velocemente. La 900 , nonostante abbia comunque un interasse discreto in confronto è un giocattolo, un bellissimo giocattolo. Comunque ci si diverte lo stesso, ma se fai una "pirlata" credo che qui la paghi severamente.
Nell'altra parte del percorso ho provato, forse per la prima volta a fare il "pensionato". Complice lo scarsissimo traffico, ho fatto quasi tutta la strada in 4a e 5a. Guida rilassata, curve pennellate........ho rischiato un paio di volte l'abbiocco. In moto,...roba da matti. In questa situazione comunque è comodissima e godibilissima , rispetto al 900 un'altra categoria, forse non c'è neanche paragone.
Ora mi mancano i tornanti e le montagne.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Avevo programmato per oggi un bel giro pieno di tornanti ben distribuiti fra italia e svizzera. Passo del Maloja, Julierpass, passo del Bernina, Forcola di Livigno e passo del Foscagno. Ieri sera, giusto per scrupolo consulto il meteo svizzero, che mi da per il mattino una media di temperature che va da -4 a -6 sullo Julier, il tutto condito con raffiche di vento, che per chi sa di montagna significa una temperatura avvertita di almeno un paio di gradi in meno. Rimandato a climi più accettabili. Non che mi spaventi il freddo, ho passato di peggio, ma puoi sempre trovare, anche sulle stracurate strade svizzere, un tratto ghiacciato e fare la frirttata. Cambio obbiettivo e scelgo di andare a Mantova.
Con questa cavolo di ora legale, mi sveglio sempre tardi, cosi che riesco ad uscire dal cancello che sono già le 8,30. Mezzoretta, sono al casello in entrata dell'autostrada a Bergamo, questa volta nessun problema col telepass, prendo la direzione per Venezia.
4a 5a OD. A 135 imposto il cruise control e la moto va da sola. Che goduria. Intanto smaneggio con i comandi del cruscotto digitale, che casino, ciè sono imbranato io, finalmente incomincio a comprendere, ......consumo, km di autonomia , tri a, trip b, orologio, c***o.... ho cambiato l'unità di misura da km , in miglia..........., riportato ai valori normali, bello ......ma invece di guidare guardi tutti questi ammenicoli e credo che per la sicurezza non sia il massimo, almeno fino a che non hai imparato. I comandi della radio li rimandiamo a questa estate. E' meglio. Va che è un piacere, so che penserete che non potrebbe essere diversamente, ma io sono uno di quegli scassac.......zi che se trovo un difetto lo spiattello ai quattro venti, vedi cambio. Però adesso il cambio non si usa, metto in 5a e provo ancora la velocità massima. Parlo di velocità al conta km perchè il navigatore come spesso mi succede lo lascio dormire nel bauletto. Una diavoleria elettronica in meno.
Ho sentito lamentarsi qualcuno per le prestazioni, buon allungo, a 160 ci arrivi in un baleno, 170, 180.....insisto, 190. Non c'è alcuna discesa, quindi rilascio, credo di più non possa fare, ma mi sembra non sia male.
Ora è il momento del criuse control, premo il pulsante di attivazione, la spia arancionne si attiva, spingo alla velocità desiderata, sposto in avanti il pulsante ...ed esce la spia verde, rilascio il gas e la moto viaggia alla velociyà richiesta, 2500 giri 120km, 3000giri 140km ... e via di seguito. Poi accelero per un sorpasso, dopo di che la velocita ritorna quella impostata, spingo ripetutamente il pulsannte e la velocità impostata aumenta, premo il pulsante dalla parte opposta e diminuisce. Le istruzioni parlavano anche di una memoria,.........ma quella che ho io nel frangente fa cilecca. Ma sono sicuro che c'è anche quella.
Dietro a tutte "ste menate" arrivo alla deviazione per l'autostrada del Brennero, con l'indicazione per Mantova. Guardo a sud e il sole tiepido e ben augurante che mi ha icoraggiato alla partenza nel frattempo è scomparso. Al suo posto una nuvolaglia informe con punte di un grigio cupo. Vuoi vedere che sono quelle che dovevano aspettarmi sullo Julier..... .
Non c'è problema, in questi casi si decide all'istante, dove si va....?
Ci pensavo da un po' di tempo, non ci sono mai stato...... Chioggia,!........Non è proprio lungo lo scrrere del Mincio, ma non saranno un centinaio di km in più a farmi rinunciare.
Mi fermo ad un autogrill prima di Padova, devo rifornire, bevo un caffè e do sollievo alla prostata.
Chiedo al benzinaio se per Chioggia è il caso di montare il navigatore, ridendo mi dice che non è il caso. "Fai qualche Km, prendi l'indicazione per Bologna, dopo la deviazione fai qualche km e prendi l'uscita per l'autoporto. Come sei sulla provinciale alla prima rotonda trovi l'indicazione e vai sempre diritto. .......Pensi che seve il navigatore....? Un sorriso ed un saluto. Dopo una quarantina di km sono arrivato a destinazione. Di Chioggia vi mostro qualche foto, poi se volete andateci di persona. A me è piaciuta. Nel rientro ho smesso di giocare, ho verificato che anche in OD si può arrivare tranquillamente ai 180, ho acceso la radio per sentire se Stramaccioni è fatto della stessa pasta di Ranieri e all'inizio del secondo tempo ero a casa in poltrona a mangiarmi il solito fegato.
Visto che mi sono dilungato un po' se ho "rotto" ditemelo, concludo dicendo che ho percorso 555km,
sono sceso dalla moto con un po' di dispiacere, nessun affaticamento, ma neanche l'idea, per natiche e lombi , nessuna stanchezza o stress psico fisico, ca...cchio sono proprio contento, non sarà una moto per andare in ufficio tutte le mattine, ma se cominci a fare qualche km è una vera goduria, non parliamo in autostrada dove dopo il gtr era una sofferenza.
Prima o poi , verranno anche le montagne.

immagini visibili ai soli utenti registrati

doppio_lamp_naked.gif
 
13289948
13289948 Inviato: 27 Apr 2012 23:25
 

Complimenti per il racconto Pj! icon_eek.gif Mentre lo leggevo mi sembrava di vedermi li ad'armeggiare col cruise al tuo posto! icon_asd.gif icon_wink.gif
Siamo colleghi di Tourer e la Voyager l'ho vista solo un paio di volte.Dal dealer e ad'Argegno parcheggiata.
Conosco la base da cui proviene,la Vn 1700.A mio avviso un'ottima moto,ma qui da noi,purtroppo poco capite ed'apprezzate..
Credevo avesse più capienza...20 litri non sono pochi,ma considerata la mole e il consumo,qualcosa in più non guastava.
Avrei visto bene anche la sesta marcia.Con la quinta come ti trovi in autostrada?
Mi riporta ai tempi in cui avevo un Low Rider 1450 a 5 marce.Cercavo sempre la sesta marcia...... icon_wink.gif
Per il resto credo a tutt'oggi che le Kawasaki settore custom siano le moto più interessanti del panorama giapponese,insieme alla Yamaha. icon_wink.gif

Ultima modifica di maxstreetbob il 28 Apr 2012 10:30, modificato 1 volta in totale
 
13290476
13290476 Inviato: 28 Apr 2012 9:49
 

Citazione:
Avrei visto bene anche la sesta marcia.Con la quinta come ti trovi in autostrada?
Mi riporta ai tempi in cui avevi un Low Rider 1450 a 5 marce.Cercavo sempre la sesta marcia...... icon_wink.gif


Grazie per i complimenti icon_wink.gif
In effetti il voyager ha 6 marce, la sesta è Over Drive, quindi demoltiplicata per favorire anche i consumi. Rapporto 0,806 (29/36) La velocità di punta la raggiungi in quinta e segna poco più di 190 al conta Km.
Anche se ti sembra di essere "fermo" perchè non ci sono vibrazioni e il parabrezza non crea vortici, tanto che avevo il casco jet con la visiera aperta.
Ho verificato, per avere un riferimento, con il pieno" all'orlo", consumando un po' anche di riserva, con un percorso misto autostrada e provinciale , una prcorrenza di 320km.
Capisco che aumentando la capacità del serbatoio aumentano anche i pesi , che nell'ordine di marcia sono di circa 406Kg, ma credo che 28lt di carburante per una tourer siano uno standard da rispettare.
A me le HD esteticamente piacciono tantissimo, tanto che avevo preso la scimmia per un Road King arancione e panna di un conoscente. Bellissima. Però avendo un trascorso su turistiche jap, (kawa GTR 1000) e sinceramente una passione più per la meccanica che per l'estetica mi sono lasciato un po' condizionare dagli stereotipi che riguardano il mondo HD. Avevo provato quando ho acquistato il VN900 la 883, pur sapendo che era una enter level, non mi aveva entusiasmato, mentre il Road King era effettivamente un'altra cosa.
Non sono mai riuscito però a farmi un idea di come si possa viaggiare in autostrada e di conseguenza in un viaggio "lungo". Sopratutto sui tornanti dei passi alpini che frequento con regolarità.
icon_wink.gif
 
13290517
13290517 Inviato: 28 Apr 2012 10:29
 

Grande report...per una grande moto. eusa_clap.gif

Non oso immaginare l'ammasso di cavi che regna sotto il vestito. Da perderci la testa! eusa_think.gif
doppio_lamp.gif
 
13290543
13290543 Inviato: 28 Apr 2012 10:50
 

pj55 ha scritto:


Grazie per i complimenti icon_wink.gif
In effetti il voyager ha 6 marce, la sesta è Over Drive, quindi demoltiplicata per favorire anche i consumi. Rapporto 0,806 (29/36) La velocità di punta la raggiungi in quinta e segna poco più di 190 al conta Km.
Anche se ti sembra di essere "fermo" perchè non ci sono vibrazioni e il parabrezza non crea vortici, tanto che avevo il casco jet con la visiera aperta.
Ho verificato, per avere un riferimento, con il pieno" all'orlo", consumando un po' anche di riserva, con un percorso misto autostrada e provinciale , una prcorrenza di 320km.
Capisco che aumentando la capacità del serbatoio aumentano anche i pesi , che nell'ordine di marcia sono di circa 406Kg, ma credo che 28lt di carburante per una tourer siano uno standard da rispettare.
A me le HD esteticamente piacciono tantissimo, tanto che avevo preso la scimmia per un Road King arancione e panna di un conoscente. Bellissima. Però avendo un trascorso su turistiche jap, (kawa GTR 1000) e sinceramente una passione più per la meccanica che per l'estetica mi sono lasciato un po' condizionare dagli stereotipi che riguardano il mondo HD. Avevo provato quando ho acquistato il VN900 la 883, pur sapendo che era una enter level, non mi aveva entusiasmato, mentre il Road King era effettivamente un'altra cosa.
Non sono mai riuscito però a farmi un idea di come si possa viaggiare in autostrada e di conseguenza in un viaggio "lungo". Sopratutto sui tornanti dei passi alpini che frequento con regolarità.
icon_wink.gif


,


Effettivamente mi sembrava strano che avesse solo 5 marce,dato che il 1700 ne ha sei! icon_eek.gif
Probabilmente è un dato che mi son fatto scappare. icon_wink.gif
Io purtroppo a parte qualche caso positivo,con le custom jap ho sempre avuto parecchi problemi...
Ti parlo di moto non recenti.La prima custom risale al 1989,l'Intruder 750 (prima avevo un Ducati Indiana 350! icon_wink.gif ).Fino ad'arrivare alla Yamaha Wildstar della fine dei '90.
Tutte o quasi mi hanno lasciato piacevoli ricordi,ma anche difetti stratosferici assolutamente incoerenti con ii settore delle giapponesi.
Invece con le Harley (che uso ormai da più di 12 anni)non ho mai avuto i problemi che tutti o quasi descrivono come lo "standard" per questo tipo di moto.
Difatti uno dei motivi del "grande passo",oltre al sogno da bambino,è stata anche la stanchezza personale nel vedere tutti quei problemi non risolti,è la svalutazione pesante che subiscono le jap.
Guido una Street Glide.Una Tourer che non è una tourer.
Sospensione anteriori e posteriori ribassate.Parabrezza minimale e un'assetto rigido (sella compresa),che la rendono divertente e con una guidabilità fuori dal comune.
Ma scordiamoci l'effetto poltrona delle "classiche" Electra o i modelli come la tua.
Mia scelta personale ovviamente,avendo mia moglie motociclista anche lei (le è già arrivata la sua Superlow 883),quindi nessuna necessità di portare passeggeri.
La tua domanda finale,sul viaggiare in'autostrada ecc è riferita alle HD?
Se si,ti posso solo dire che vale le pena provare.Col modello di moto che guidi,una Electra Ultra dovresti provarla.
Resterai piacevolmente stupito. 0509_up.gif
 
13311842
13311842 Inviato: 4 Mag 2012 0:09
 

Dimenticavo,....... qualche dato ufficiale:
Tipologia motore V-Twin, 4 tempi, raffreddato a liquido
Cilindrata 1.700 cm³
Alesaggio e corsa 102 x 104 mm
Rapporto di compressione 9.5:1
Distribuzione/aspirazione SOHC, 8 valvole
Massima potenza 54 kW {73 CV} / 5.000 g/min
Coppia massima 136 N·m {13,9 kgf·m} / 2.750 g/min
Sistema di iniezione Iniezione carburante: φ 42 mm x 2
Iniezione Digitale
Avviamento Elettrico
Lubri****zione Forzata, scarico con coppa a semi-secco
Trasmissione 6 marce
Trasmissione finale Cinghia
Rapporto di trasmissione 1.515 (50/33)
Rapporti: 1a 3.077 (40/13)
Rapporti: 2a 1.900 (38/20)
Rapporti: 3a 1.407 (38/27)
Rapporti: 4a 1.143 (32/28)
Rapporti: 5a 0.967 (29/30)
Rapporti: 6a 0.806 (29/36)
Rapporto di trasmissione finale 2.250 (72/32)
Frizione Dischi multipli in bagno d’olio, manuale
Tipo di telaio Doppia culla, acciaio
Angolo di inclinazione del cannotto di sterzo/avancorsa 30˚ / 177 mm
Sospensione anteriore Forcella telescopica da 45 mm
Sospensione posteriore Forcellone con ammortizzatori ad aria doppi
Smorzamento in estensione: 4 posizioni
Corsa ruota anteriore 140 mm
Corsa ruota posteriore 80 mm
Pneumatico anteriore 130/90B16M/C 67H
Pneumatico posteriore 170/70B16M/C 75H
Freno anteriore A doppio disco da 300 mm
A 4 pistoncini doppi
Freno posteriore A disco singolo da 300 mm
A pistoncino doppio
Angolazione dello sterzo sinistra/destra 35˚ / 35˚
Capacità serbatoio 20 litri
Sistema automatico di accensione luci (AHO)
icon_smile.gif 0510_regolamento.gif
 
13312008
13312008 Inviato: 4 Mag 2012 7:36
 

pj55 ha scritto:

Lubri****zione Forzata, scarico con coppa a semi-secco
Non ci credo, ma come fanno a censurare questa parola icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif rotfl.gif
 
13312474
13312474 Inviato: 4 Mag 2012 11:00
 

poortom ha scritto:
pj55 ha scritto:

Lubri****zione Forzata, scarico con coppa a semi-secco
Non ci credo, ma come fanno a censurare questa parola icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif rotfl.gif


Probabilmente e' un "copia/incolla" da qualche altro forum, perche' sul tinga la parola "lubrificazione" non viene censurata (come si vede). icon_wink.gif
 
13313020
13313020 Inviato: 4 Mag 2012 13:45
 

Grazie per l'approfondita recensione!
 
13314182
13314182 Inviato: 4 Mag 2012 19:09
 

Citazione:
Probabilmente e' un "copia/incolla" da qualche altro forum, perche' sul tinga la parola "lubrificazione" non viene censurata (come si vede). icon_wink.gif

Si esatto icon_smile.gif dal forum di "in moto" o" due ruote".
 
13370358
13370358 Inviato: 19 Mag 2012 19:48
 

Ciao a tutti!
Sono appena entrato a far perte del vostro forum!
Ho letto l' entusiasmante riassunto sulle prestazioni della Kawasaki VN 1700 Voyager e sono rimasto particolarmente colpito.
Avrei, se possibile qualche domanda da fare, tipo:
com' è la situazione "temperatura" del sottosella?
le leve, frizione/freno risultano comode?.
Attualmente ho una BMW GS1200R, ma da tempo, a fronte di diversi viaggi a medio raggio, nutro il sogno di una moto più comoda seppur meno performante (data la mole).
Mi sembri contento dell' acquisto, vorrei se possibile chiederti qualche consiglio, dato che purtroppo questo modello è impossibile da trovare nei concessionari e di conseguenza anche le possibilità di vederla/provarla sono scarse. Mi sento parecchio in difficoltà all' idea di dover spendere +/- € 17.000 a "scatola chiusa"!
Dato che la bella stagione è alle porte, possiamo sentirci per scambiare due parole e magari organizzare un' uscita?
Io abito in provincia di Como, se fossi disponibile ti lascio poi anche il numero di telefono.
Ciao e grazie!


mc
 
13370507
13370507 Inviato: 19 Mag 2012 20:32
 

Ma in Como e provincia non ci sono concessionari Kawasaki?Non so se le hanno in vetrina,ma la Verde Racing di Como e Mariano Comense le hai girate?
Se vuoi farti un pò di strada e vedere parecchi modelli custom,compresa la Voyager dovresti passare qui:

Motorpepstore.it


icon_wink.gif
 
13371790
13371790 Inviato: 20 Mag 2012 11:52
 

Citazione:
Ciao a tutti!
Sono appena entrato a far perte del vostro forum!
Ho letto l' entusiasmante riassunto sulle prestazioni della Kawasaki VN 1700 Voyager e sono rimasto particolarmente colpito.
Avrei, se possibile qualche domanda da fare, tipo:
com' è la situazione "temperatura" del sottosella?
le leve, frizione/freno risultano comode?.
Attualmente ho una BMW GS1200R, ma da tempo, a fronte di diversi viaggi a medio raggio, nutro il sogno di una moto più comoda seppur meno performante (data la mole).
Mi sembri contento dell' acquisto, vorrei se possibile chiederti qualche consiglio, dato che purtroppo questo modello è impossibile da trovare nei concessionari e di conseguenza anche le possibilità di vederla/provarla sono scarse. Mi sento parecchio in difficoltà all' idea di dover spendere +/- € 17.000 a "scatola chiusa"!
Dato che la bella stagione è alle porte, possiamo sentirci per scambiare due parole e magari organizzare un' uscita?
Io abito in provincia di Como, se fossi disponibile ti lascio poi anche il numero di telefono.
Ciao e grazie!



mc

Ciao, Posso consigliarti di provare da Motorpep di Pogliano Milanese. Nella zona di Como i concessionari ne sono sprovvisti. io l'ho presa da Bianchessi a Cremona, e so per certo perchè l'ho vista che ne ha un modello 2012 (che in effetti è tale e quale la mia).
Se vuoi ho scritto qualche impressione sul mio sito sito in "Quattro chiaccere". Se mi vuoi contattare la mia mail p.j55@hotmail.it poi eventualmente ci sentiamo per telefono
ciao.
 
14644247
14644247 Inviato: 18 Set 2013 20:41
 

Dopo 40 giorni di sofferenza la VN Voyager usata acquistata l' 8 agosto pare funzionare. Gran moto, stracomoda, piacevole e divertente. Ma 250 km di autonomia prima di entrare in riserva sono un po' pochini ...
 
14644275
14644275 Inviato: 18 Set 2013 20:51
 

Vrider ha scritto:
Dopo 40 giorni di sofferenza la VN Voyager usata acquistata l' 8 agosto pare funzionare. Gran moto, stracomoda, piacevole e divertente. Ma 250 km di autonomia prima di entrare in riserva sono un po' pochini ...


Hai ragione, una delle lacune che avevo segnalato, ma arrivi comunque a 300 senza problemi. Ovviamente non è che ti fai tutta la riserva a manetta. Anche il consumo dipende molto da come la usi. Se fai un pezzo di autostrada o comunque una strada in prevalenza pianeggiante che ti concede una buona andatura, vai di OD e i consumi calano di parecchio. Se fai lo Stelvio, ovviamente la situazione si capovolge. Come va a consumo pneumatici ? Io con la posteriore, premetto che ho fatto parecchi passi alpini, ci ho fatto poco più di 4.000 Km. Con l'anteriore 12.000.
Buon divertimento icon_wink.gif 0509_up.gif e finalmente un "collega" nel Tinga 0509_campione.gif
 
14646288
14646288 Inviato: 19 Set 2013 20:29
 

Gran bella moto! mi è sempre piaciuta, sarà anche un clone dell'harley, ma chi se ne frega, resta pur sempre una moto giapponese di ottima qualità.

Però...però,,,,anche questa ha un tallone d'achille come tante altre moto della sua stazza...che non giustifico per nulla, mi chiedo...come si fa su un moto del genere con oltre 350 kg...di peso a non mettere un invertitore di marcia......?????????? 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif
Assurdo.
 
14647300
14647300 Inviato: 20 Set 2013 11:52
 

pablitoII ha scritto:
Gran bella moto! mi è sempre piaciuta, sarà anche un clone dell'harley, ma chi se ne frega, resta pur sempre una moto giapponese di ottima qualità.

Però...però,,,,anche questa ha un tallone d'achille come tante altre moto della sua stazza...che non giustifico per nulla, mi chiedo...come si fa su un moto del genere con oltre 350 kg...di peso a non mettere un invertitore di marcia......?????????? 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif
Assurdo.


Esatto 406kg per la precisione. Se sbagli parcheggio hai bisogno del carro attrezzi. ( o speri nella comprensione di qualche passante). Autonomia, retro (bastava un piccolo motorino elettrico) e cambio un po' meno "folkloristico". Ma nessuno è perfetto icon_wink.gif
 
14647598
14647598 Inviato: 20 Set 2013 14:08
 

Un anno fa ho avuto la fortuna di vederla dal conce kavasaki della provincia di Le, era in officina per un normale tagliando.
E' una moto veramente ben costruita. Se penso che una simil moto (harley) costa anche il doppio e più.....
Bellissima, ma ripeto il fatto che tutte le case motociclistiche su queste ammiraglie o regine della strada stiano eliminando l'invertitore ( con un trucchetto...omologandole con un peso se non erro...sotto i 400 kg..) lascia alquanto perplessi....c'è una normativa europea che impone l'invertitore di marcia sopra i 350 kg o 400 kg, ora non ricordo bene, anche bmw su un suo modello di punta ha tolto questo utilissimo congegno, sfruttando sto stratagemma.... 0510_saluto.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Custom e Chopper

Forums ©