Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 1 di 1
 
Produzione Bianchi 500 serie W [anni 1933-1934-1935]
16442073
16442073 Inviato: 16 Apr 2025 12:31
Oggetto: Produzione Bianchi 500 serie W [anni 1933-1934-1935]
 

Buongiorno a tutti, visto che l'argomento è spesso dibattuto vorrei confrontare con voi alcuni miei dati dovuti ad anni di raccolta di: moto, ricambi, documentazione ecc ecc.

L'argomento come dal titolo è il seguente secondo voi, quante moto sono state prodotte nei singoli anni?

I dati che ho io sono i seguenti ..... e cioè che la mitica BIANCHI 500 FRECCIA AZZURRA è stata iniziata ad essere progettata sul finire del 1932, più precisamente da SETTEMBRE in poi, per questo come è stato giustamente fatto notare sulla cartellina rivettata sopra al coperchio della distribuzione c'è scritta W-32, questo proprio perchè il progetto è del 1932 ed è identificato dalla sigla W che sta per veloce, veloce "due V".
La moto prototipo fu assemblata in tutta fretta e presentata per la prima volta sul numero di motociclismo apparso il 29-12-1932.
La stessa moto fu presentata al salone nazionale di Milano e li vi rimase dal 14 al 23 gennaio 1933.
Poi la stessa moto fu oggetto di una bella prova su strada pubblicata sempre sulla rivista di motociclismo del 8 giugno 1933.
Le prime moto della PRIMA SERIE sono state consegnate alle varie concessionarie da MAGGIO 1933 e vendute verso GIUGNO dunque il 1933 per la produzione vale come metà annata.
Le prime Bianchi 500 della serie W rigide bitubo furono da subito vendute e pubblicizzate come moto SPORT da gran turismo per cui "sport", poi nel 1934 furono leggermente rinnovate con alcuni cambiamenti di dettagli come una diversa forcella (attacchi faro), diverso attacco del motore al tubo anteriore del telaio, diversa accensione ora a spinterogeno invece le primissime del 33 avevano il magnete dinamo della Bosch (sostituito dalla sola dinamo spinterogeno dal 34 in poi perchè era troppo costoso se si voleva contenere il prezzo di vendita delle moto).

Dunque:
- prima serie vendute a partire dalla seconda metà del 1933
- seconda serie vendute nel 1934 e nel 1935 in versione sport e Gran sport a tubi rialzati (ed altri dettagli diversi ma poca roba)

Ora venendo al punto ed in base alle moto che io ho e che ho veduto nei vari anni posso dire che telai e motori come numerazione partono dal 65001 e le mie conclusioni sono le seguenti:

- le moto del 1933 vanno dal numero 65001 a circa 65180 (per cui massimo sono state fatte 200 Bianchi 500 nel 1933)

- mentre nel 1934 si parte da circa 65200 e si arriva a non più di 65550 per cui una produzione annuale di circa 350 motociclette

- poi le moto con motore a sei alette di raffreddamento nella coppa dell'olio anteriore, terminano di essere prodotte nel 1935 per poi passare alla terza serie (rigide e molleggiate) ma è un'altra storia ... queste del 35 vanno circa dal numero 65550 al numero 65950 per cui circa 400 moto.

Quindi questa dovrebbe essere la produzione complessiva delle W bitubo a sei alette prima e seconda serie con un totale di 200+350+400=950 moto (fra le 900 e le 1000 arrotondando) ma non più di 1000 moto.
Con una produzione media mensile di circa [950/(12+12+6)]= 31.6 per cui dalle 30 alle 35 moto al mese.

Questi sono i numeri che ho io a voi tornano?

Pensate ne siano state fatte di meno o di più?

Moto 500 serie W prodotte nel triennio 33-34-35 circa 1000 moto.

Ecco l'ardua sentenza che ne pensate?
 
16442092
16442092 Inviato: 16 Apr 2025 14:13
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16442093
16442093 Inviato: 16 Apr 2025 14:14
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16442094
16442094 Inviato: 16 Apr 2025 14:15
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16442148
16442148 Inviato: 16 Apr 2025 17:21
 

sandrinom hai letto il mio topic sulla Bianchi 500 Freccia Azzurra Normale.

sandrinom ha scritto:
Le prime moto della PRIMA SERIE sono state consegnate alle varie concessionarie da MAGGIO 1933 e vendute verso GIUGNO dunque il 1933 per la produzione vale come metà annata.

Questo potrebbe essere corretto in quanto sul dépliant del 1933 non ce una data stampata. E quando su un documento non ce una data stampata vuol dire che il documento e stato stampato nell'anno in corso.
sandrinom ha scritto:
Le prime Bianchi 500 della serie W rigide bitubo furono da subito vendute e pubblicizzate come moto SPORT da gran turismo per cui "sport"

Questo non me lo so spiegare come mai motociclismo la consideri come Sport. Fatto sta che la documentazione ufficiale Bianchi la considera come modello Normale. L'unica vera sport poi nominata Gran Sport e quella del 1934 con solo il manometro dell'olio sul serbatoio e parafanghi da 120mm.
sandrinom ha scritto:
diversa accensione ora a spinterogeno invece le primissime del 33 avevano il magnete dinamo della Bosch (sostituito dalla sola dinamo spinterogeno dal 34 in poi perché era troppo costoso se si voleva contenere il prezzo di vendita delle moto).

Si poteva sempre scegliere l'accessione.
sandrinom ha scritto:
- prima serie vendute a partire dalla seconda metà del 1933
- seconda serie vendute nel 1934 e nel 1935 in versione sport e Gran sport a tubi rialzati (ed altri dettagli diversi ma poca roba)

E sempre seconda serie
sandrinom ha scritto:
- le moto del 1933 vanno dal numero 65001 a circa 65180 (per cui massimo sono state fatte 200 Bianchi 500 nel 1933)

Questo dato e corretto
sandrinom ha scritto:
- mentre nel 1934 si parte da circa 65200 e si arriva a non più di 65550 per cui una produzione annuale di circa 350 motociclette

Giusto 65200, ma credo che ne siano state prodotte qualcosa in più di 350. Ho foto di un paio con 65631-65656
sandrinom ha scritto:
- poi le moto con motore a sei alette di raffreddamento nella coppa dell'olio anteriore, terminano di essere prodotte nel 1935

Corretto. Continuarono ad essere assemblate e prodotte fino alla fine del 1935.Le si possono distinguere dalla punzonatura. Quelle con la sola punzonatura Bianchi e numero motore e quelle con la nuova punzonatura Bianchi W500 N.
Con la nuova punzonatura Bianchi W500 N tornarono indietro con la numerazione.
Convivevano i modelli Normale e Sport seconda serie del 1934 con il nuovo modello Sport terza serie del 1935

Ultima modifica di antonio62 il 17 Apr 2025 0:34, modificato 2 volte in totale
 
16442196
16442196 Inviato: 16 Apr 2025 22:56
 

sandrinom ha scritto:
- mentre nel 1934 si parte da circa 65200 e si arriva a non più di 65550 per cui una produzione annuale di circa 350 motociclette

Rettifico dicendoti che mi sa che hai ragione sulla produzione di 350 motociclette nel 1934 perché le foto che posseggo con numero telaio/motore 65631-65656 facciano parte dell'anno 1935.

sandrinom ha scritto:
Quindi questa dovrebbe essere la produzione complessiva delle W bitubo a sei alette prima e seconda serie con un totale di 200+350+400=950 moto (fra le 900 e le 1000 arrotondando) ma non più di 1000 moto.


Per me ne fecero più di 1000, perché ce da considerare quelle con la nuova punzonatura Bianchi W500 N cosa che con questa punzonatura ritornarono indietro con la numerazione quindi e probabile che ne fecero più di 1000.
Per capirci meglio
Quelle punzonate con solo numero motore e numero motore più dicitura Bianchi ne fecero totale 1000 mentre quelle con la punzonatura Bianchi W500 N di cui venne rivisto anche il motore penso che ne fecero altre 500 per un totale di 1500 motociclette.
 
16442429
16442429 Inviato: 18 Apr 2025 10:36
 

Più o meno questa volta concordo su quasi tutto ....

la famosa moto con numero motore e telaio 65631 è la Gran Sport che ha girato tutta Italia ed ora mezza Europa (è in vendita ora dall'olandese su un noto sito di cui non faccio pubblicità)
la moto è stata venduta il 13-02-1935 per cui è del 1935.

Io ho un motore con scritta Bianchi W500 N per cui tu dici che questi numeri sono stati prodotti e venduti anche nel 36 questi vecchi 11 alette .... può essere vero ma io non lo sapevo, del resto avranno voluto esaurire le eventuali scorte di magazzino.

In effetti questo motore marcato W500N ha delle leggere differenze rispetto agli altri come l'albero motore lato camma diverso perchè è rastremato conico fra l'ingranaggio di comando della camma e quello di rinvio alla pompa dell'olio invece gli altri che ho hanno gli spallamenti di diverso diametro cilindrici per cui a scalino e non conici.

Per il discorso dell'accensione non mi risulta (ma forse è solo perhè non lo sapevo io)
sapevo che soltanto le primissime serie fatte e vendute nel 33 della tipo "turismo" avevano il magnete dinamo Bosch, poi tutte le altre di tutte le altre serie ed annate le ho sempre viste tutte montate con l'accensione a dinamo spinterogeno Bosch e bobina esterna da 6 volts ...... nel deliant originale Bianchi del 34 non c'è scritto mai che l'accensione a spinterogeno "di serie da l1934 in poi" è opzionale con quella a magnete.

Tu hai possibilità di postare un documento "ufficiale Bianchi" dove si legge questo perchè mi interesserebbe molto vederlo e non per mettere in dubbio la tua tesi ma solo per dimostrare che il magnete era opzionale anche per il 34 e 35 sia sulla turismo che sulla gran sport perchè in particolare sulla sport sarebbe più prestazionale e bello.

immagini visibili ai soli utenti registrati


Ultima modifica di sandrinom il 18 Apr 2025 10:41, modificato 1 volta in totale
 
16442431
16442431 Inviato: 18 Apr 2025 10:36
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16442432
16442432 Inviato: 18 Apr 2025 10:50
 

Non vorrei che il discorso della dinamo magnete opzionale sia derivato da un errore di interpretazione rispetto ad un discorso riportato sul manuale di manutenzione ufficiale della Bianchi dove si spiega come rimettere in fase l'accensione e si cita MAGNETE ma si fa chiaramente riferimento alla scatola non della dinamo magnete ma bensì della dinamo spinterogeno BOSCH.

immagini visibili ai soli utenti registrati


Ultima modifica di sandrinom il 18 Apr 2025 10:54, modificato 1 volta in totale
 
16442433
16442433 Inviato: 18 Apr 2025 10:53
 

Del resto è anche vero che sul medesimo manuale sono riportati distintamente lo schema elettrico della dinamo magnete e quello della dinamo spinterogeno, ma credo che lo abbiano fatto giustamente per comprendere in esso le prime moto a magnete del 33 e tutte le altre da l1934 in poi ....... sui depliant originali della Bianchi non trovo mai la dicitura magnete opzionale ma anzi in tutti è scritto che l'accensione è a spinterogeno con impianto elettrico a 6 V (la bobina).
 
16442434
16442434 Inviato: 18 Apr 2025 10:53
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16442435
16442435 Inviato: 18 Apr 2025 10:53
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16442529
16442529 Inviato: 18 Apr 2025 17:10
 

sandrinom ha scritto:
la moto è stata venduta il 13-02-1935 per cui è del 1935.

Immaginavo, ma sicuramente una moto invenduta del 1934.
sandrinom ha scritto:
Io ho un motore con scritta Bianchi W500 N per cui tu dici che questi numeri sono stati prodotti e venduti anche nel 36 questi vecchi 11 alette .... può essere vero ma io non lo sapevo, del resto avranno voluto esaurire le eventuali scorte di magazzino.

Nel topic della Normale ne parlo e ho foto del numero motore/telaio. In quel caso non era un motore con la punzonatura Bianchi W 500 N, ma era un motore con solo il numero motore. I motori con la punzonatura W 500 N e numero motore 65xxx furono dei motori rivisti venduti solo nel 1935 che ereditarono le migliorie della Sport infatti presentano un volume della camera di scoppio da 110cm³. Diciamo che la moto fu una versione Gran Turismo.
sandrinom ha scritto:
Per il discorso dell'accensione non mi risulta (ma forse è solo perhè non lo sapevo io)
sapevo che soltanto le primissime serie fatte e vendute nel 33 della tipo "turismo" avevano il magnete dinamo Bosch, poi tutte le altre di tutte le altre serie ed annate le ho sempre viste tutte montate con l'accensione a dinamo spinterogeno Bosch e bobina esterna da 6 volts ...... nel deliant originale Bianchi del 34 non c'è scritto mai che l'accensione a spinterogeno "di serie da l1934 in poi" è opzionale con quella a magnete.

L'accensione a spinterogeno dal 1934 era di serie. Il depliant parla di cio che era montato di serie, ma sul manuale uso e manutezione del 1935 della versione Normale e specificato. Infatti mostra i due schemi elettrici.

immagini visibili ai soli utenti registrati


Ultima modifica di antonio62 il 19 Apr 2025 0:54, modificato 3 volte in totale
 
16442530
16442530 Inviato: 18 Apr 2025 17:19
 

Sempre per quanto riguarda l'accesione a magnete mi RACCONTARONO che era preferibile per chi abitava in montagna per via della mancanza di corrente e quindi non potendo ricaricare la batteria.
 
16442587
16442587 Inviato: 19 Apr 2025 0:57
 
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©