La mia conoscenza di meccanica da autodidatta è un po' lacunosa, e a volte mi pongo domande a cui non so dare risposta.

Ultimamente mi stavo interessando al motore dell'Honda NC700X e mi chiedevo il perchè della scelta di un rapporto di compressione così basso.
La suddetta moto è un bicilindrico parallelo 8 valvole raffreddato a liquido con fasatura dei cilindri a 270°.
Il motore è di stampo automobilistico (praticamente metà motore dell'Honda Jazz) infatti le misure alesaggio per corsa sono 73x80 mm.
Come le auto infatti gira molto basso (limitatore a 6500 giri!) e ha una curva di coppia molto piatta a partire già dal regime del minimo.
Siccome l'obiettivo era quello di fare una moto con un gran tiro ai medio bassi e con consumi ridotti, quello che non capisco è perchè gli si abbia dato un rapporto di compressione di solo 10,7:1 !!

Un rapporto di compressione più alto non migliora il rendimento (coppia e consumi) proprio ai medio bassi?
Le controindicazioni non dovrebbero essere solo un'aumento della temperatura e forse un pelo di usura in più per le maggiori sollecitazioni???
Qualcuno sa spigarmi che motivazioni può avere questa scelta?

Grazie!
