Volevo sapere da voi che sicuramente siete più esperti, se uno ha una moto (come me) che non ha l'indicatore della benzina (nemmeno la spia della riserva) come fate più o meno a capire quanta benza avete?
Io più o meno mi regolo così con il KLE (ma anche con il TT che avevo prima): quando guardando dentro il serbatoio vedo quella cosa sporgente centrale (a proposito, cos'è? il telaio? il serbatoio è sagomato con questa cosa - un tubo - sporgente al centro che sale più che ci si avvicina al manubrio), e mi regolo su quella: se non la vedo, vuol dire che di benza ce n'è tanta, e non mi preoccupo per i prox 100 km, se la vedo, guardo quanto di esso sporge dalla benzina, e inizio a calcolare mentalmente che tra 10-30 di km (a seconda di quanto sporge) sarà meglio mettere benza.
Ho provato a tener conto dei km percorsi ma finisco sempre col perdere il conto e poi conta a quanti giri li faccio, quei km!
Finora non sono mai andato in riserva e nemmeno ho dovuto "buttare via" della benzina perchè dieci euro non c'entravano tutti (la moto vecchia l'ho usata così per due anni e mai avuto di questi problemi), ma volevo sapere c'è qualcuno con un enduro o cmq una moto senza indicatore come fa a regolarsi lui.
Eventualmente (so che è una cosa quasi impossibile


