Benvenuto Denis!
La nostra moto non è nata per la guida sportiva, ma dopo aver fatto pace con i suoi difetti sentirai veramente di non star dietro a moto moderne solo oltre i 140 km/h: potenza e ciclistica non sono all'altezza. Sulle Alpi, sull'Appennino, nelle lunghe trasferte e pure sulle strade sconnesse è tutto godimento e pieghe veramente appaganti. Particolari invidiati dalle moderne sono il cavalletto centrale ed un'autonomia che varia da 400 a 500 km (a seconda della guida).
Il prezzo credo non debba superare i 2'500€ per una in ottimo stato e 1'500€ per una 'vissuta'.
La moto è di costruzione robustissima, la mia come molte ha passato gli 80'000km senza interventi di rilievo e pure un po' bistrattata, quindi il kilometraggio non è fortemente penalizzante.
Problemi a me noti sono:
- effetto on-off (discussioni in corso ne troverai diverse)
- freno anteriore mica tanto brillante...
- forcella morbida
- sella passeggero : è un piano inclinato galileiano
- posizione di guida con ginocchia piuttosto piegate
Controlli da eseguire sono i soliti:
- segni di caduta
- allineamento del telaio e delle forcelle
- evidenti perdite d'olio
- smorzamento sospensioni
- usura trasmissione
- integrità tubi olio/benzina/freni/...
- integrità cavi frizione/acceleratore/...
- cuscinetti di sterzo/ruote
- stato batteria
Interventi consigliati:
- rinnovo di tutti i fluidi e filtri
- revisione cuscinetti di sterzo
- revisione pinze freno
- cambio olio forcelle
- cambio candele e pipette
- controllo giuoco valvole
- sincronizzazione farfalle
sono operazioni semplici ed economiche, poi per 50'000km non avrai pensieri.
Non ho provato hornet, ma Z1000 si

. Mi son reso conto di quanto abissale sia la differenza, è migliore su tutti i fronti, ma visto che la mia bella esce ancora dal tornante prima di tutti aspetterò qualche anno a cambiarla
