Salve a tutti.
E' una cosa che mi chiedo da un po' di tempo. Una domanda che mi sono posto in seguito ad una dettagliata osservazione di un BMW R1200GS, purtroppo senza alcun successo nella ricerca di una risposta.
In tutti i BMW che montanto il motore bicilindrico Boxer, i cilindri sono sempre posizionati in maniera trasversale rispetto all'asse orizzontale della moto. Mi chiedo perchè non posizionarli longitudinalmente visto che, in tal caso, si avrebbero diversi vantaggi. Tra cui:
1) Minor ingombro ai lati della moto e maggior possibilità di piega (dato anche il baricentro basso merito del boxer).
2) Albero motore perpendicolare agli ingranaggi e ruote dentate (facilizzando l'organizzazzione della trasmissione, almeno penso, correggetemi se sbaglio)
3) Poche preoccupazioni nei riguardi del motore in caso di caduta (visto che molti si preoccupano delle testate così scoperte, guardando tra i topic)
E' forse impossibile realizzare un Boxer longitudinale a causa di problemi di termodinamica? O è solo la BMW che ha preso un vecchio progetto e lo ha montato su una moto relativamente recente senza cambiare nulla in esso?

Vi prego di essere pazienti se le mie domande vi sembrano stupide o poco precise, ma i miei sono dubbi. Voglio solo colmare le mie lacune.
