la prova di altroconsumo su 2 airbag per motociclisti è stata fatta con riferimento ad una normativa provvisoria sui dispositivi gonfiabili (prEN1621-4)
i 2 giubbotti in questione sono il Motoairbag e lo Spidi dps neck airbag.
questa normativa dichiara che la velocità di gonfiaggio non deve superare i 200ms
nonostante motoairbag dichiari una velocità di gonfiaggio di 80-85 ms le prove han dato un risultato diverso, 145ms che comunque rientrano nel rispetto della normativa

il risultato dello spidi invece è al di sopra dei 200 ms mentre Spidi dichiara di essere al di sotto... il problema è che spidi non solo va oltre ma anche di un bel pò, 290ms

se consideriamo che il Motoairbag è molto più protettivo visto che protegge zona cervicale, colonna e coccige mentre lo Spidi solo la zona cervicale direi che non ci siamo

personalmente non mi piacciono molto questo tipo di protezioni con l'innesco a strappo

purtroppo chi deve dare delle indicazioni certe per le omologazioni è in ritardo, forse è un pò fisiologico (come ad esempio l'antidoping arriva sempre dopo il doping

non si sta parlando di noccioline ma di salute , di vite da salvare e sforare del 50% un test non va bene...
vi informerò se ci saranno novità
