Leggi il Topic


Transalp Alimentazione GPS
9453587
9453587 Inviato: 9 Mar 2010 13:46
Oggetto: Transalp Alimentazione GPS
 



Dopo aver dato vita a fantasiosi progetti per l'auto costruzione di un supporto per il Garmin sulla mia Transalp 600 (il più stravagante, mirato al risparmio, prevedeva mettere il navigatore in una di quelle bustine rigide trasparenti porta documenti imbottita di spugna, creare un aggancio a strappo dietro la suddetta busta e fissarla su un supporto creato con un paio di accrocchi di quelli che servono a fissare i tubi e altri due a L avvitati tra di loro sui quali fissare una piastra...sì, lo so, sono un zingaro), ho trovato un supporto a pochi euro.
E' impermeabile e sembra abbastanza affidabile: Link a pagina di Pixmania.com .
Ora devo creare un sistema di alimentazione che funzioni.
Avevo pensato ad uno spinotto accendisigari collegato sul positivo della batteria e intervallato da un fusibile 10A, ma deve essere resistente all'acqua e per questo motivo sono pieno di perplessità.
Dove lo piazzo?Posso ovviamente prendere una presa accendisigari in un negozio di articoli nautici e quindi essere certo che quando è chiusa non ci andrà acqua dentro. Ma se dovesse piovere mentre sono in moto col navigatore in carica?
Potrei optare per un sistema di alimentazione usb, ma facendo in questo modo perderei la possibilità di caricare il cellulare e altri aggeggi tecnologici (sto progettando alcuni viaggi lunghi ed in tenda e per questo avere un buco dal quale caricare tutto, mi risulta oltremodo utile).
Altra perplessità: la leggenda narra che le moto di nuova generazione dopo circa un minuto col contatto spento, staccano tutto l'impianto elettrico. Io che possiedo una moto antica, devo avere qualche accortezza particolare per fare in modo che la batteria non si scarichi in mezza giornata?

Buona giornata e grazie per la collaborazione. icon_mrgreen.gif
 
9603892
9603892 Inviato: 2 Apr 2010 15:28
 

Intanto dovresti collegare la presa ad un +12v sotto chiave, in modo che quando spegni la moto sei sicuro che la tua batteria non si scarichi accidentalmente. Poi, la presa dovresti metterla in un punto molto riparato, volendo se hai spazio anche sotto la sella, oppure in zona strumentazione però in un punto in cui il plexiglass ripara dalla pioggia.
 
9813286
9813286 Inviato: 6 Mag 2010 18:48
 

Ciao, io l'ho fissato sul manubrio. L'ho tenuto sotto la sella per quasi un anno ma è scomodissimo. Ho fatto passare i fili sotto le carene (ho XL700V però), poi con l'ausilio del copri serbatoio della Bugster sono coperti ancora meglio.
La presa di corrente che ho messo io costa 6€ ed ha un tappo che ripara dalla pioggia.
Inoltre, i fili hanno dei faston riparati in modo che se voglio staccare la presa dalla batteria alzo la sella e stacco in un attimo. Collegarlo all'accensione la vedo una cosa un po' elaborata.
Io comunque non l'ho mai staccata la presa dalla batteria e non ho mai avuto scaricamenti di batteria (del resto se nessuno ci attacca niente quando la moto è ferma non si scarica). Inoltre vai con il fusibile con alloggiamento in tenuta stagna e stai a posto.
 
10786243
10786243 Inviato: 18 Ott 2010 1:22
 

Ciao,
vorrei collegare il mio tomtom rider alla transalp 700 mi è uscito il cavo quello da collegare direttamente alla batteria..

Volevo chiedervi, montandolo devo mettere qualche fusibile o cose del genere? Come faccio?

Mi sa che mi affido a un meccanico...

P.s. mettendo questo cavo, o creando una presa accendisigari, perdo la garanzia? la moto è nuova..
 
10786436
10786436 Inviato: 18 Ott 2010 9:00
 

Ah, quindi dall'attacco del tomtom rider partono direttamente due fili da collegare alla batteria? Se così fosse, non c'è problema, puoi farlo tranquillamente.
Per quanto riguarda il fusibile, sarebbe meglio metterlo (almeno così si fa quando si monta la presa di corrente). Assicurati però che non ve ne sia uno già montato nell'attacco del tomtom rider. Sennò doppio è inutile! icon_biggrin.gif
Ci sono diverse guide in giro, ad esempio questa. Ovviamente è per la presa di corrente, ma il concetto è lo stesso. Se non te la senti fallo fare a un meccanico, ma secondo me non ne vale la pena!

La garanzia non la perdi. Io l'ho fatto e non mi hanno detto nulla. Tranquillo! icon_wink.gif
 
10802046
10802046 Inviato: 20 Ott 2010 17:59
 

fbcyborg ha scritto:
...Per quanto riguarda il fusibile, sarebbe meglio metterlo ...


si potrebbe collegare la presa accendisigari ad un fusibile già esistente? fare cioè come nelle auto che un solo fusibile protegge contemporaneamente, per esempio, la presa accendisigari, il tergicristallo e il lunotto termico?
 
10802080
10802080 Inviato: 20 Ott 2010 18:06
 

Guarda, io non lo farei. Non che crei problemi, credo, ma alla fine dipende tutto dall'amperaggio. Più roba ci attacchi, più "succhia", più il fusibile deve avere un amperaggio maggiore. Più è "grosso" il fusibile, in termini di amperaggio, più tardi si brucia (a parità di "cose" attaccate).
Alla fine occupa talmente poco spazio che ti conviene dedicare un fusibile da 10A solo per la presa.
Io ne ho usato uno simile a questo:

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
10811458
10811458 Inviato: 22 Ott 2010 9:13
 

concordo 0509_up.gif
in effetti la mia è solo prigrizia di tornare dove ho comprato la presa; ho dimenticato di prendere anche il fusibile.

grazie della risposta doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda Africa Twin, Transalp e Varadero

Forums ©