Un saluto a tutti gli utenti registrati.
Premetto che il lessico che userò non sarà dettagliatissimo e quindi mi auguro di non venir troppo ripreso dai mod

Allora io conosco già lo schema d funzionamento di un 4 cilindri in linea...non uso le parole manovella, albero, sfasati...e nemmeno i gradi...quindi in un 4 cilindri in linea se chiamo i pistoni a,b,c,d..questi si muovono in questo ordine..prima salgono insieme a & d poi mentre scendono al punto morto inferiore, salgono contemporaneamente b & c...e questo schema si ripete costante nel tempo...
Ma veniamo al nocciolo del mio problema (che sta diventando quasi esistenziale






Aggiunta: percaso lo schema adottato dalle moto è uguale a quello delle macchine 6 cilindri in linea (esempio sl 320 R129)