Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 1 di 1
 
acquistare con fattura
7714375
7714375 Inviato: 29 Mag 2009 20:27
Oggetto: acquistare con fattura
 

cosa significa acquistare con fattura? dovrei comperare una cosa e mi hanno detto che la posso comperare ma solo con fattura..che vuol dire? eusa_think.gif
 
7714483
7714483 Inviato: 29 Mag 2009 20:37
Oggetto: Re: acquistare con fattura
 

sogno ha scritto:
cosa significa acquistare con fattura? dovrei comperare una cosa e mi hanno detto che la posso comperare ma solo con fattura..che vuol dire? eusa_think.gif

Fattura-fattura?
Che devi avere una partita IVA (o farlo comprare a qualcuno che ce l'abbia)
 
7714589
7714589 Inviato: 29 Mag 2009 20:46
Oggetto: Re: acquistare con fattura
 

42 ha scritto:

Fattura-fattura?
Che devi avere una partita IVA (o farlo comprare a qualcuno che ce l'abbia)




se il venditore vuole necessariamente emettere una fattura, è sufficiente che l' acquirente dichiari il proprio codice fiscale.
 
7714734
7714734 Inviato: 29 Mag 2009 21:00
Oggetto: Re: acquistare con fattura
 

42 ha scritto:
sogno ha scritto:
cosa significa acquistare con fattura? dovrei comperare una cosa e mi hanno detto che la posso comperare ma solo con fattura..che vuol dire? eusa_think.gif

Fattura-fattura?
Che devi avere una partita IVA (o farlo comprare a qualcuno che ce l'abbia)

ma va bene una partita iva qualunque? io ho una partita iva da psicologa..le partite iva sono tutte uguali? cioè non hanno riferimenti col lavoro che si fa? quindi insomma potrei comperare una cosa che non c'entra niente col mio lavoro?
e basta che io dia il codice e basta o vogliono vedere qualche documentazione?
 
7715447
7715447 Inviato: 29 Mag 2009 22:20
Oggetto: Re: acquistare con fattura
 

sogno ha scritto:

ma va bene una partita iva qualunque? io ho una partita iva da psicologa..le partite iva sono tutte uguali? cioè non hanno riferimenti col lavoro che si fa? quindi insomma potrei comperare una cosa che non c'entra niente col mio lavoro?
e basta che io dia il codice e basta o vogliono vedere qualche documentazione?




con la partita iva vera e propria puoi acquistare/vendere beni e/o servizi inerenti la tua attività primaria.
Puoi farti fare anche una fattura per l' acquisto di un grattacielo a new york. Nella peggiore non la dichiari nel tuo registro degli acquisti. Il problema non è per chi acquista, semmai per chi vende, che deve dichiarare ill reddito di impresa e versare l' iva relativa.
 
7715523
7715523 Inviato: 29 Mag 2009 22:28
 
 
7715783
7715783 Inviato: 29 Mag 2009 22:59
Oggetto: Re: acquistare con fattura
 

mamussi48 ha scritto:




se il venditore vuole necessariamente emettere una fattura, è sufficiente che l' acquirente dichiari il proprio codice fiscale.

Vero... me ne ero dimenticato.
L'unica cosa (credo) e' che in quel caso non puoi detrarre l'IVA
 
7716250
7716250 Inviato: 30 Mag 2009 0:37
 

Con fattura, possono acquistare sia i privati, rilasciando il proprio codice fiscale, sia i liberi professionisti che hanno partita iva.
Questi ultimi, se acquistano materiale inerente la loro attività, possono "scaricare" la spesa sostenuta, non possono farlo se acquistano cose che non c'entrano niente con il loro lavoro.
doppio_lamp.gif
 
7716747
7716747 Inviato: 30 Mag 2009 9:05
Oggetto: Re: acquistare con fattura
 

42 ha scritto:

Vero... me ne ero dimenticato.
L'unica cosa (credo) e' che in quel caso non puoi detrarre l'IVA




puoi detrarla nel momento in cui l' acquisto è inerente la tua "eventuale" attività con regolare partita iva.

La differenza tra fattura e ricevuta fiscale è che nella prima l' iva è esposta, mentre nella seconda è intrinseca. E comunque la paghi.

La fattura è chiaramente indirizzata all' acquirente per gli usi consentiti dalle leggi fiscali in vigore, la ricevuta non ha obbligo di intestazione dell' acquirente, il cui unico utilizzo per quest' ultimo è la sola riprova dell' acquisto.
 
7716792
7716792 Inviato: 30 Mag 2009 9:16
 

Virgo ha scritto:
La fattura, vedila un pò come uno scontrino.

Link a pagina di It.wikipedia.org



lo scontrino non ha l' obbligo della descrizione del bene o del servizio, ma vale solamente come prova dell' avvenuto pagamento.

Infatti in termini fiscali non vale nulla. Viene utilizzato spesso da personale dipendente che va ad effettuare acquisti per conto della propria ditta ma dovrà dichiarare (sia la ditta che il dipendente) di aver effettuato un acquisto inerente l' attività. Mi spiego meglio con un piccolo esempio: necessitano 2 chiodi e 4 cerotti. Il negoziante per un valore cosi basso non mi emetterà una fattura, ma solo uno scontrino. Il datore di lavoro scaricherà la spesa dichiarando l' acquisto, allegando gli scontrini. potrà scaricare la spesa ai fini fiscali ma non detrarre l' iva. Altro esempio: personale viaggiante a piè di lista. Il dipendente presenterà ricevute fiscali e verrà rimborsato. Il datore di lavoro scaricherà la spesa ma non recupera l'iva. Daltronde ricordiamoci che l'iva (imposta sul valore aggiunto) la paga l' utilizzatore finale. Non è facile da spiegare. Vi faccio un altro esempio forse più chiaro. Tipica cena aziendale o con ospiti (da non confondersi con spese di rappresentanza). Chi ha mangiato alla fine? quindi l'iva non la recuperi. Puoi certamente scaricare la spesa ma non detrarre l' iva.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©