Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Operazione laser agli occhi
7675919
7675919 Inviato: 25 Mag 2009 18:53
Oggetto: Operazione laser agli occhi
 

Bè il titolo è chiaro....cosa ne pensate dell'operazione laser agli occhi?Funziona? è una cavolata?

a voi la parole....prego niente cavolata.....è una cosa seria almeno per me
 
7676018
7676018 Inviato: 25 Mag 2009 19:03
 

io conosco persone che l'hanno fatta e non hanno avuto problemi....l'unica cosa parlando col mio oculista è che si va ad indebolire l'occhio (viene tolto un piccolo strato di cornea se non sbaglio...questione di micron comunque) e quindi a lungo andare si potrebbero avere problemi....considera che ancora non si sanno gli effetti che può avere l'occhio dopo 20 anni che si è fatta questa operazione...insomma...io almeno per adesso gli occhiali preferisco tenerli.... icon_wink.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
7676067
7676067 Inviato: 25 Mag 2009 19:08
Oggetto: Re: Operazione laser agli occhi
 

Thedragon92 ha scritto:
Bè il titolo è chiaro....cosa ne pensate dell'operazione laser agli occhi?Funziona? è una cavolata?

a voi la parole....prego niente cavolata.....è una cosa seria almeno per me


Mio fratello l'ha fatta da circa 5 anni ad entrambi gli occhi per curare la miopia. Non ha alcun problema e la liberazione dagli occhiali e lenti è stata veramente appagante per lui.
Stessa cosa che vorrei fare io non appena avrò l'eta e le condizioni per farlo...

Personalmente, per quel poco che posso dire, ti consiglio di consultare prima un oftalmologo BRAVO e poi di decidere...

Auguroni! icon_wink.gif
 
7676076
7676076 Inviato: 25 Mag 2009 19:08
 

festyle ha scritto:
io conosco persone che l'hanno fatta e non hanno avuto problemi....l'unica cosa parlando col mio oculista è che si va ad indebolire l'occhio (viene tolto un piccolo strato di cornea se non sbaglio...questione di micron comunque) e quindi a lungo andare si potrebbero avere problemi....considera che ancora non si sanno gli effetti che può avere l'occhio dopo 20 anni che si è fatta questa operazione...insomma...io almeno per adesso gli occhiali preferisco tenerli.... icon_wink.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

dovessi decidere io li terrei pure....ma purtroppo a 20 anni circa mi dovrò operare....circa qua 3 anni.....e volevo sapere un pò come funziona e informarmi meglio icon_wink.gif
 
7676512
7676512 Inviato: 25 Mag 2009 19:55
 

Anche se non è il mio settore specifico posso darti comunque qualche "dritta": la chirurgia refrattiva oggi ha una casistica notevole e quindi gli errori sono ridotti al minimo, però se parliamo di miopia, è molto importante attendere la stabilizzazione della stessa per un periodo di 4/6 anni dall'ultima variazione.
Io mi occupo di contattologia pre/post operatoria e non sai quanti ragazzi, presi dall'entusiasmo o addirittura malconsigliati dall'oculista, sono costretti a ritornare alle lenti a contatto o agli occhiali perchè la miopia si riaffaccia dopo l'intervento.
La fascia d'età colpita da questo problema è quella compresa tra i 18/20 fino ai 25/28 anni. Purtroppo nessuno sa come si può evolvere la miopia, figurati che visito persone di 40 e passa anni a cui gli si muove ancora!!
Quindi quello che posso consigliarti è di aspettare di arrivare almeno a 28/30 anni, almeno riduci molto il rischio di dover tornare a correzioni esterne.

Una mia paziente aveva una miopia di -8.00 e si è voluta operare lo stesso, malgrado il mio parere contrario, a 23 anni. Poco dopo l'intervento era a zero miopia, era felicissima... ora ha 30 anni e porta lenti a contatto da -4.00!!!
Il fatto è che porta -4.00 da quasi 6 anni, ed io continuo a ripetergli che se mi avesse dato ascolto, probabilmente si operava con -12.00 ma ora era quasi 6 anni che era a zero!
Ma egoisticamente parlando... è ancora una mia paziente... e anche dell'oculista... pensaci!!!

Se non esistessero i "cecati" io sarei disoccupato, e anche gli oculisti, e anche quelli che vendono gli strumenti di chirurgia, gli ottici, i produttori di lenti...

Meno male che ci siete 0510_inchino.gif ... sennò chi me la paga la moto! icon_mrgreen.gif
 
7676612
7676612 Inviato: 25 Mag 2009 20:05
 

cclaud ha scritto:
Anche se non è il mio settore specifico posso darti comunque qualche "dritta": la chirurgia refrattiva oggi ha una casistica notevole e quindi gli errori sono ridotti al minimo, però se parliamo di miopia, è molto importante attendere la stabilizzazione della stessa per un periodo di 4/6 anni dall'ultima variazione.
Io mi occupo di contattologia pre/post operatoria e non sai quanti ragazzi, presi dall'entusiasmo o addirittura malconsigliati dall'oculista, sono costretti a ritornare alle lenti a contatto o agli occhiali perchè la miopia si riaffaccia dopo l'intervento.
La fascia d'età colpita da questo problema è quella compresa tra i 18/20 fino ai 25/28 anni. Purtroppo nessuno sa come si può evolvere la miopia, figurati che visito persone di 40 e passa anni a cui gli si muove ancora!!
Quindi quello che posso consigliarti è di aspettare di arrivare almeno a 28/30 anni, almeno riduci molto il rischio di dover tornare a correzioni esterne.

Una mia paziente aveva una miopia di -8.00 e si è voluta operare lo stesso, malgrado il mio parere contrario, a 23 anni. Poco dopo l'intervento era a zero miopia, era felicissima... ora ha 30 anni e porta lenti a contatto da -4.00!!!
Il fatto è che porta -4.00 da quasi 6 anni, ed io continuo a ripetergli che se mi avesse dato ascolto, probabilmente si operava con -12.00 ma ora era quasi 6 anni che era a zero!
Ma egoisticamente parlando... è ancora una mia paziente... e anche dell'oculista... pensaci!!!

Se non esistessero i "cecati" io sarei disoccupato, e anche gli oculisti, e anche quelli che vendono gli strumenti di chirurgia, gli ottici, i produttori di lenti...

Meno male che ci siete 0510_inchino.gif ... sennò chi me la paga la moto! icon_mrgreen.gif


bè il prob che io ho 16 anni e sono a -7.00 in un occhio ....a quanto pare ho una miopia degenerativa......personalmente non sò cosa succede quando si arriva a -10.00 ....bè comunque io non voglio operarmi per fattori estetici , ma solo perchè me l'a detto la mia oculista , mi ha detto di aspettare che si fermava la miopia, circa 20-21 anni e poi operare e per ora cercare di tenerla a bada con lenti a contatto per 8 ore al giorno e occhiali....ora fra qualche giorno ho la visita con lo specialista per vedere che tipo di lenti devo mettere....
 
7677056
7677056 Inviato: 25 Mag 2009 20:46
 

Thedragon92 ha scritto:


bè il prob che io ho 16 anni e sono a -7.00 in un occhio ....a quanto pare ho una miopia degenerativa......personalmente non sò cosa succede quando si arriva a -10.00 ....bè comunque io non voglio operarmi per fattori estetici , ma solo perchè me l'a detto la mia oculista , mi ha detto di aspettare che si fermava la miopia, circa 20-21 anni e poi operare e per ora cercare di tenerla a bada con lenti a contatto per 8 ore al giorno e occhiali....ora fra qualche giorno ho la visita con lo specialista per vedere che tipo di lenti devo mettere....


Se sei miope ad un solo occhio la cosa migliore è una lente a contatto, perchè ti dà una visione più naturale rispetto agli occhiali.
Francamente io non mi opererei, andrei avanti per almeno una decina d'anni solo con la lente a contatto. La miopia non si ferma a 20 anni... magari!!!
 
7677127
7677127 Inviato: 25 Mag 2009 20:50
 

cclaud ha scritto:


Se sei miope ad un solo occhio la cosa migliore è una lente a contatto, perchè ti dà una visione più naturale rispetto agli occhiali.
Francamente io non mi opererei, andrei avanti per almeno una decina d'anni solo con la lente a contatto. La miopia non si ferma a 20 anni... magari!!!


bè la miopia degenerativa è solo nel sinistro...nella'ltro miopia normale....- 2.5
 
7678148
7678148 Inviato: 25 Mag 2009 21:53
 

mi intrometto in questo topic perchè l'argomento mi interessa molto e visto che c'è una persona che se ne intende ne aprofitto!
Io sono miope su tutti e due gli occhi (circa -5.50 in entrambi) e quando avevo chiesto informazioni mi era stato detto che l'operazione poteva curare solo chi aveva una miopia lieve, quindi io non avrei potuto farlo. Adesso ho 17 anni quindi è ancora troppo presto però siccome la miopia sembra essersi stabilizzata mi piacerebbe saperne di più così da poter valutare cosa fare tra qualche anno...
 
7679373
7679373 Inviato: 26 Mag 2009 0:02
 

redd ha scritto:
mi intrometto in questo topic perchè l'argomento mi interessa molto e visto che c'è una persona che se ne intende ne aprofitto!
Io sono miope su tutti e due gli occhi (circa -5.50 in entrambi) e quando avevo chiesto informazioni mi era stato detto che l'operazione poteva curare solo chi aveva una miopia lieve, quindi io non avrei potuto farlo. Adesso ho 17 anni quindi è ancora troppo presto però siccome la miopia sembra essersi stabilizzata mi piacerebbe saperne di più così da poter valutare cosa fare tra qualche anno...


icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif a me han detto il contrario... cioè... che mancando solo di 2 e 2,5 avrei potuto benissimo farne a meno (che poi saran affaracci miei...) icon_confused.gif
 
7679543
7679543 Inviato: 26 Mag 2009 0:36
 

Io mi sono operato la scorsa estate, adesso è proprio un'altra vita, troppo bello.
Ho iniziato a portare gli occhiali in 4° elementare, me li sono tolti finita la maturità, a 20 anni... che sollievo!

A me l'oculista ha detto dopo varie visite che potevo operarmi senza problemi, adesso ho 12/10 da quello destro e 10/10 da quello sinistro, e dal controllo l'occhio è risultato perfetto come se non fosse mai stato operato.
 
7679990
7679990 Inviato: 26 Mag 2009 8:56
 

redd ha scritto:
mi intrometto in questo topic perchè l'argomento mi interessa molto e visto che c'è una persona che se ne intende ne aprofitto!
Io sono miope su tutti e due gli occhi (circa -5.50 in entrambi) e quando avevo chiesto informazioni mi era stato detto che l'operazione poteva curare solo chi aveva una miopia lieve, quindi io non avrei potuto farlo. Adesso ho 17 anni quindi è ancora troppo presto però siccome la miopia sembra essersi stabilizzata mi piacerebbe saperne di più così da poter valutare cosa fare tra qualche anno...


Come vedo da tanti post, è tutto estremamente soggettivo, ma per "soggettivo" intendo sia il "paziente" che "l'oculista"... perchè ci sono soggetti che si operano e gli va tutto liscio, altri invece a cui la miopia riprende il cammino come se niente fosse.
Poi ci sono oculisti che affermano il contrario di altri, disorientando il paziente, e poi si viene a scoprire che un'oculista normale sconsiglia l'intervento, quando invece un'oculista chirurgo è a favore... icon_eek.gif
In medicina quello che conta è la casistica, se un buon medico segue gli aggiornamenti e i congressi, saprà consigliare bene per ridurre al minimo i rischi... al contrario, dirà al paziente quello che sà, che certe volte non corrisponde a verità perchè è rimasto indietro!

Ragazzi, io sono convinto dei buoni risultati raggiunti dalla chirurgia refrattiva, ma sono atrettanto convinto del fatto che in qualsiasi intervento bisogna ridurre al minimo i rischi.
Tanto per fare un esempio: oggi una cataratta la fanno ambulatoriarmente, ed è diventata di una semplicità unica, ma è pur sempre un intervento chirurgico... se capiti con un buon chirurgo (serio, competente, con esperienza e aggiornato) va tutto bene e il paziente ci vede bene da subito, senza tanti adattamenti. Se invece capiti con un "macellaio"... sono uccelli amari e non ci saranno correzioni nè interventi d'aggiornamento che tengano!

Nel caso della chirurgia refrattiva, bisogna distinguere bene i vari vizi di cui stiamo parlando, perchè un intervento riuscirà perfettamente anche a vent'anni in casi di astigmatismo, mentre come dicevo, per la miopia è meglio aspettare 28/30 anni, non è una legge, ma una casistica!

Vi faccio una domanda... avete conoscuito un oculista che si è sottoposto ad un intervento di chirurgia refrattiva???
L'oculista con cui parlavate durante la visita... portava gli occhiali???

Vi assicuro che è difficile trovare un'oculista, un contattologo, un ottico, un ortottista e chiunque faccia parte dell'ambiente (compreso il sottoscritto) che si è fatto operare per ridurre il deficit visivo!! tie.gif 0509_lucarelli.gif
 
7680040
7680040 Inviato: 26 Mag 2009 9:08
 

quanto costa fare questo intervento?
 
7680108
7680108 Inviato: 26 Mag 2009 9:19
 

Thundergatto ha scritto:
quanto costa fare questo intervento?


a me circa due anni fa avevano chiesto 1800 euro per occhio...
 
7680510
7680510 Inviato: 26 Mag 2009 10:12
 

Ciao, posso dirti io della mia esperienza.
Ero anisometropico, cioè l'occhio sinistro era notevolmente più miope (- 6 di miopia e -3 di astigmatismo) del destro (-3 di miopia e -1,5 di astigmatismo) per cui, nella visione da lontano usavo solo quest'ultimo. Fortunatamente il mio sinistro non si è mai impigrito troppo perché l'usavo per leggere e io leggo molto.
Da adulto, con miopia stabilizzata e dopo aver consultato ottimi oculisti mi sono fatto operare: per la anisometropia esiste il DRG per cui ha pagato la mutua; non ho speso una lira (parlo di 10 anni fa) nemmeno per gli esami.
La metodica è stata la LASIK con laser a eccimeri.
Praticamente, si scoperchia la cornea, si spara il laser, si rimette su il lembo: chiuso il discorso.
Si usa un collirio anestetico, non si sente niente, (se non odore di unghie bruciate).
Due giorni di ospedalizzazione per effettuare tutti i controlli del caso quindi una breve convalescenza con una conchiglia traforata per proteggere l'occhio.
Io sono soddisfattissimo, ti dico solo che l'occhio sinistro adesso è leggermente dominante sul destro: ha recuperato quasi tutto il potere visivo nel senso che mi manca una diottria perché il mio cervello, con quell'occhio, non ha mai visto a 10/10, però in se stesso l'occhio adesso è perfetto. Mi è capitato di fare visite successive, anche a lavoro e l'oculista non ha visto tracce dell'intervento.
Adesso uso le lenti a contatto morbide, sia sul sinistro operato che sul destro non operato e mi trovo benissimo; non ho fastidi di sorta, neanche di notte, né problemi di riflessi.
Insomma, a me è andata benissimo.
Se pensi di farlo anche tu, l'unico consiglio che ti do è, rivolgiti a gente veramente brava perché gli occhi, non sto a dirti quanto siano importanti.
0510_saluto.gif doppio_lamp_naked.gif
 
7693647
7693647 Inviato: 27 Mag 2009 15:34
 

A me mancano circa 9 decimi a entrambi gli occhi, si è fermata da 4 anni.

Mi sono informato per il laser, ma c'è alto rischio che non mi risolva del tutto il problema, e dato che chiedono 3/4000€, e che le lenti fastidio non mi danno, per ora resto così.
 
7694313
7694313 Inviato: 27 Mag 2009 16:38
 

SuperCazzola ha scritto:
A me mancano circa 9 decimi a entrambi gli occhi, si è fermata da 4 anni.

Mi sono informato per il laser, ma c'è alto rischio che non mi risolva del tutto il problema, e dato che chiedono 3/4000€, e che le lenti fastidio non mi danno, per ora resto così.


se non sbaglio le lenti però non le puoi mettere tutto il giorno , devi anche usare gli occhiali , ma quando per esempio vai in spiaggia senza lent e occhiali come fai? eusa_think.gif
 
7694427
7694427 Inviato: 27 Mag 2009 16:50
 

Le lenti le porto dalle 7.30 di mattina alle 7.30 la sera, eccezionalmente fino a mezzanotte.

Per piscina e mare il problema non me lo pongo perchè non ci vado.

La sera per leggere o vedere la TV metto gli occhiali.
 
7694907
7694907 Inviato: 27 Mag 2009 17:42
 

Ho fatto la visita l'altro ieri, io ho -6 di miopia e -3 di astigmatismo.
l'anno prossimo dovrei fare l'operazione, son circa 3000 euro...

A me anche se mancasse anche 0,5, o poco piu'....non me ne potrebbe fregar di meno!!
Io non voglio dipendere totalmente dagli occhiali, se non li ho su, o le lenti...non vedo nulla....
forse a febbraio 2010 la faccio icon_mrgreen.gif
 
7695004
7695004 Inviato: 27 Mag 2009 17:52
 

SuperCazzola ha scritto:
Le lenti le porto dalle 7.30 di mattina alle 7.30 la sera, eccezionalmente fino a mezzanotte.

Per piscina e mare il problema non me lo pongo perchè non ci vado.

La sera per leggere o vedere la TV metto gli occhiali.


12 ore le lenti? icon_eek.gif a me l'oculista(non lo specialista da cui devo ancora andare) mi ha detto al massimo 8 ore...... icon_rolleyes.gif
 
7695366
7695366 Inviato: 27 Mag 2009 18:31
 

Thedragon92 ha scritto:


se non sbaglio le lenti però non le puoi mettere tutto il giorno , devi anche usare gli occhiali , ma quando per esempio vai in spiaggia senza lent e occhiali come fai? eusa_think.gif


In spiaggia si possono usare le lenti... tanto all'asciutto quanto in acqua. Così come in piscina.
Bisogna però ricordarsi di due cose:
- la sabbia negli occhi, con le lenti, fa MALE!
- bagnarsi con acqua salata o dolce contamina le lenti che quindi andranno cambiate prima.

Ovviamente parlo di lenti giornaliere.
Sarebbe bene cambiarle dopo non più di 6-8 ore perchè dopo effettivamente si seccano abbastanza e cominciano ad irritare gli occhi e ad affaticare la vista...

Almeno questo vale per me.
0510_saluto.gif
 
7695478
7695478 Inviato: 27 Mag 2009 18:40
 

Lex-85 ha scritto:


In spiaggia si possono usare le lenti... tanto all'asciutto quanto in acqua. Così come in piscina.
Bisogna però ricordarsi di due cose:
- la sabbia negli occhi, con le lenti, fa MALE!
- bagnarsi con acqua salata o dolce contamina le lenti che quindi andranno cambiate prima.

Ovviamente parlo di lenti giornaliere.
Sarebbe bene cambiarle dopo non più di 6-8 ore perchè dopo effettivamente si seccano abbastanza e cominciano ad irritare gli occhi e ad affaticare la vista...

Almeno questo vale per me.
0510_saluto.gif


quindi se vado a mare con le lenti non devo far finire sabbia negli occhi e non potrei far mi il bagno praticamente?
 
7695559
7695559 Inviato: 27 Mag 2009 18:48
 

Thedragon92 ha scritto:


quindi se vado a mare con le lenti non devo far finire sabbia negli occhi e non potrei far mi il bagno praticamente?


la sabbia negli occhi fa male anche senza le lenti!! icon_asd.gif

il bagno lo puoi fare benissimo!
magari non aprire gli occhi sott'acqua perche potresti perderle. (potresti, a me non è mai successo anche aprendo gli occhi sott'acqua)
 
7696510
7696510 Inviato: 27 Mag 2009 20:27
 

oscarspa ha scritto:


la sabbia negli occhi fa male anche senza le lenti!! icon_asd.gif

il bagno lo puoi fare benissimo!
magari non aprire gli occhi sott'acqua perche potresti perderle. (potresti, a me non è mai successo anche aprendo gli occhi sott'acqua)


icon_asd.gif icon_asd.gif vabè la sabbia neglio occhi è ovvia icon_asd.gif quando vado sott'acqua io non li apro gli occhi perciò dovrei essere apposto icon_wink.gif
 
7696852
7696852 Inviato: 27 Mag 2009 21:00
 

Ciao, io le lenti le uso dalle 5 del mattino fino a mezzanotte e non ho il minimo problema.
Uso le morbide mensili usa e getta, in qualunque condizione.
Anche al mare non ci sono problemi, sott'acqua tengo gli occhi aperti e solo una volta ho perso una lente... in fondo l'acqua di mare è come se fosse una soluzione salina un po' troppo salata...
Il sabato e la domenica, se non ho impegni "istituzionali" faccio riposare gli occhi e uso gli occhiali.
Detto questo, la risposta alle lenti a contatto è individuale.
C'è che le tollera alla perfezione e chi no...
Ho portato tanto tempo le rigide che sono due pezzi di plastica rigidi... quelle erano toste...
Ribadisco il mio consiglio, se volete farvi operare, non mettetevi nelle mani del primo venuto, informatevi, informatevi, informatevi... 0510_saluto.gif
 
7697821
7697821 Inviato: 27 Mag 2009 22:15
 

Iskander66 ha scritto:
Ciao, io le lenti le uso dalle 5 del mattino fino a mezzanotte e non ho il minimo problema.
Uso le morbide mensili usa e getta, in qualunque condizione.
Anche al mare non ci sono problemi, sott'acqua tengo gli occhi aperti e solo una volta ho perso una lente... in fondo l'acqua di mare è come se fosse una soluzione salina un po' troppo salata...
Il sabato e la domenica, se non ho impegni "istituzionali" faccio riposare gli occhi e uso gli occhiali.
Detto questo, la risposta alle lenti a contatto è individuale.
C'è che le tollera alla perfezione e chi no...
Ho portato tanto tempo le rigide che sono due pezzi di plastica rigidi... quelle erano toste...
Ribadisco il mio consiglio, se volete farvi operare, non mettetevi nelle mani del primo venuto, informatevi, informatevi, informatevi... 0510_saluto.gif

per curiosità, quanto ci hai messo ad abituarti?? perchè io ci ho provato per circa un mesetto di fila con le semirigide ma ho mollato perchè appena guardavo "dritto" le sentivo come cadere verso la parte bassa dell'occhio (dove le donne si mettono la matita per capirci, non ricordo il nome specifico) e dovevo abbassare lo sguardo icon_rolleyes.gif
e le morbide l'oculista ha detto che non posso metterle icon_sad.gif
 
7699318
7699318 Inviato: 28 Mag 2009 7:18
 

Thedragon92 ha scritto:


quindi se vado a mare con le lenti non devo far finire sabbia negli occhi e non potrei far mi il bagno praticamente?


Na. Volevo esattamente dire il contrario, quello che ti ha risposto oscarpa qualche riga più un basso.

Non ci sono problemi al mare, basta solo fare un minimo di attenzione.
Le lenti (giornaliere almeno) hanno una vita limitata, cioè dopo tot ore dovresti toglierle e al limite rimetterne di nuove. Altrimenti magari gli occhi si stancano o si arrossiscono (non muore nessuno, ma meglio evitarlo, no?).
Al mare, in piscina negli ambienti polverosi (che sarebbero da evitare) le lenti si contaminano prima e la loro "vita utile" si riduce.
Tra l'altro poi, se parliamo di sabbia o particelle piccole, dovresti provare cosa vuol dire avere un, dico UN "ciglio" fra occhio e lente: quando la palpebra si chiude vedi le stelle!!
Figurati un po' di sabbia! icon_wink.gif
 
7699444
7699444 Inviato: 28 Mag 2009 8:21
 

redd ha scritto:

per curiosità, quanto ci hai messo ad abituarti?? perchè io ci ho provato per circa un mesetto di fila con le semirigide ma ho mollato perchè appena guardavo "dritto" le sentivo come cadere verso la parte bassa dell'occhio (dove le donne si mettono la matita per capirci, non ricordo il nome specifico) e dovevo abbassare lo sguardo icon_rolleyes.gif
e le morbide l'oculista ha detto che non posso metterle icon_sad.gif


Bene, io ho iniziato da ragazzino proprio con le semirigide perché essendo astigmatico erano le uniche (assieme alle rigide) che correggevano il difetto. In più rigide e semirigide, coprendo un'area dell'occhio molto più limitata fanno respirare di più l'occhio; il problema è che si sentono e tendono a vagare... mi viene un'angoscia ancor oggi a pensare alle volte che ho dovuto frugarmi l'occhio perché la lente se andava dietro e tirarla fuori... un casino... lasciamo perdere poi le congiuntiviti... ero un pazzo, se una lente mi cadeva, la mettevo in bocca e poi via nell'occhio... non ti dico il dolore se magari poco prima avevo mangiato un panino wurstel e cipolle, bevuto una birra e fumato una MS...
Comunque non mi sono mai abituato in realtà alle semirigide, quindi sono passato alle rigide e paradossalmente devo dire che stavo un po' meglio.
Dopo essermi fatto operare sono passato alle morbide ed è tutto un altro paio di maniche, non le senti, perché sono quasi tutte acqua e non si spostano perché aderiscono all'occhio a mo' di ventosa.
Se non le puoi portare o sei astigmatico o hai problemi di lacrimazione... seccante...
Ripeto, la sopportazione delle lenti a contatto, rigide o semirigide che siano è un fatto individuale... potresti non abituarti mai... quindi le alternative sono operazione o occhiali...
Spero di esserti stato utile... 0510_saluto.gif doppio_lamp_naked.gif
 
7699563
7699563 Inviato: 28 Mag 2009 8:41
 

cclaud ha scritto:
Meno male che ci siete 0510_inchino.gif ... sennò chi me la paga la moto! icon_mrgreen.gif

icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif rotfl.gif rotfl.gif
Io ce vedo che è na favola!!
Nun te do na Lira eusa_naughty.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
7703957
7703957 Inviato: 28 Mag 2009 17:16
 

_Bayro_ ha scritto:
cclaud ha scritto:
Meno male che ci siete 0510_inchino.gif ... sennò chi me la paga la moto! icon_mrgreen.gif

icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif rotfl.gif rotfl.gif
Io ce vedo che è na favola!!
Nun te do na Lira eusa_naughty.gif icon_asd.gif icon_asd.gif


Io a quelli che ci vedono bene...... 0509_mitra.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_mitra.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_mitra.gif 0509_si_picchiano.gif

Scherzo, pure io non ci vedo senza correzione... e sto pure diventando presbite... l'età avanza! eusa_doh.gif

Vedo che dal laser vi siete spostati molto sulle lenti a contatto (alcune volte ci azzeccate... altre meno!) quindi vuol dire che c'è molta curiosità sull'argomento.
Se avete domande specifiche da farmi sono a vostra disposizione... vi mando la parcella a casa! icon_mrgreen.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©