Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Primo giorno col sedere in sella - impressioni
7638543
7638543 Inviato: 20 Mag 2009 17:40
Oggetto: Primo giorno col sedere in sella - impressioni
 

Mi rendo conto che alla stragrande maggioranza di voi non fregherà un cavolo, ma vorrei comunicare, come se fosse un diario, le mie impressioni/indecisioni/paure sul mio primo giorno in assoluto su una moto, cosicchè qualcuno possa magari darmi qualche consiglio.

Ho fatto la prima guida con la transalp della scuola guida e le sensazioni ricavate purtroppo non sono il massimo dell'entusiasmo (eufemismo). Mi sento impacciato, al limite dell'impedito, ma questo per uno che ha solo guidato bicicletta e macchine in 32 anni di vita credo sia piuttosto normale, la cosa che un pò mi da fastidio e che l'istruttore (relativamente giovane) si comporta con un pò di sufficienza, come se non avesse mai avuto a che fare con principianti impacciati (e lì dovrebbe averne visti molti, se non tutti).

L'errore più comune che faccio è essere troppo dolce nel cambiare marcia, nel guardare la strumentazione mentre sono in movimento e, soprattutto, non riesco a fare lo slalom tra i birilli : o sfriziono poco e quindi la moto prende troppa velocità e non riesco a girare, oppure proprio non riesco a fare lo slalom e d'istinto (non so perchè) muovo il corpo ma non spingo sul manubrio e la moto mi va dritta.. icon_confused.gif L'otto ancora non me l'ha fatto provare, inizierò dalla prossima volta.

Ragazzi che dire, in realtà non credevo fosse semplice fare ste traiettorie per sto c***o di esame, però boh, mi sembra più complicato di quanto pensassi. Forse saranno solo pensieri negativi che andranno via man mano che farò le altre guide, vedremo. Certo che a 20 euro a guida mi sa che di questo passo ci rimetto un capitale.. icon_asd.gif

Ve le ricordate le vostre "prime volte"? Che impressioni aveste?

Ciao a tutti!!
 
7638559
7638559 Inviato: 20 Mag 2009 17:42
 

le prime volte sembra sempre molto più complicato di quanto sia, tranquillo che le cose migliorano! 0509_up.gif
 
7638580
7638580 Inviato: 20 Mag 2009 17:44
 

Migliorerai!!

e fregatene adesso di guardare gli strumenti!! icon_wink.gif
 
7638597
7638597 Inviato: 20 Mag 2009 17:47
 

ti consiglio di non guardare gli strumenti che ti sconcentri. guarda solo i birilli e per le marce vai a medi giri
 
7638603
7638603 Inviato: 20 Mag 2009 17:48
 

dai è solo il primo giorno,all inizio è sempre difficile,ma poi ci si diverte e si diventa bravi icon_wink.gif
 
7638620
7638620 Inviato: 20 Mag 2009 17:50
 

Bè 20euro sono una rapina!!! Non hai qualche amico che ha una moto anche di cilindrata minore giusto per fare più confidenza con le moto? Per il resto non preoccuparti per tutti c'è una prima volta icon_wink.gif
Non mollare!!!!!
 
7638629
7638629 Inviato: 20 Mag 2009 17:51
 

Su tranquillo che nessuno nasce già sulla moto e, non ti offendere, a 32 anni (da quanto ho capito questa è la tua età) magari qualche automatismo ci mette un po' di tempo in più a ''crearsi'' nella tua mente rispetto ad una persona piùà giovane, com'è giusto che sia. Adesso più che altro mi sento di consigliarti di tenere duro e non scoraggiarti, vedrai ch, sapendo già guidare la macchina, ti trovi comunque avvantaggiato rispetto a chi non conosce praticamente nulla. In bocca al lupo e vedrai che le emozioni non mancheranno icon_wink.gif
 
7638655
7638655 Inviato: 20 Mag 2009 17:54
 

ricrea il percorso anche con delle pietre e esercitati con qualche moto presa in prestito, se no vai in mezzo ad una strada per quanti soldi dovrai dargli.
 
7638682
7638682 Inviato: 20 Mag 2009 17:59
 

beh, prova anche solo a farti prestare uno scooter da qualcuno...
chiaro che non è la stessa cosa di andare con una moto, ma la fisica di base ci insegna che il concetto è lo stesso...
la comodità del cambio automatico ti permetterà di concentrarti di più su come curvare, e la leggerezza del mezzo ti aiuterebbe in caso di difficoltà...

poi pian piano, quando capisci la dinamica dello sterzo e inizierai a prendere confidenza con l'effetto giroscopio che ci tiene tutti in equilibrio, potrai passare senza problemi a gestire anche cambio e pesi diversi...
io dopo molti anni di motorino ho trovato veramente facile guidare una moto... vedrai che per te sarà lo stesso... (ti auguro anche in tempi più brevi... icon_wink.gif )
 
7638700
7638700 Inviato: 20 Mag 2009 18:01
 

io ti consiglierei di prendere dimestichezza, con la moto e di lasciare perdere per ora 8 e birilli.

vai in uno spiazzo/parcheggio ti fai prestare una moto qualunque , che abbia le marce, e li prendi confidenza;

se hai il foglio rosa, dopo un pò, gira anche per strade poco trafficate.

e solo dopo che ti sentirai rilassato , cominci a lavorare sui birilli. 0509_up.gif
 
7638721
7638721 Inviato: 20 Mag 2009 18:05
 

tranquillo la prima volta su una moto a marcie è sempre difficile, poi ti verra naturale 0509_up.gif
prima sarà una fatica, poi inizierà a diventare un divertimento e infine un piacere.. secondo me solo k la seconda volta che c salirai andrà molto meglio.. è tutta questione di prenderci la mano.. vai tranquillo e in bocca al lupo per l esame.. ciaoo!! xD
 
7638828
7638828 Inviato: 20 Mag 2009 18:24
 

Se vuoi un consiglio, prenditi almeno uno scooter, (la moto sarebbe il massimo),
perche` ti abitui all`equilibrio, alla velocita`, e alla cognizione su 2 ruote.

Per l`istruttore non preoccuparti, se ne trovano tanti che non sono il massimo...

I birilli e` la cosa piu` semplice, e` l`otto il vero ostacolo...prendi prima dimestichezza
con la frizione e il gas, e se cadi non ti spaventare, e` normale icon_wink.gif
L`otto provalo solo quando sai usare bene la frizione, altrimenti rischi di cadere e basta.
Se puo` consolarti quel tipo di moto che stai usando, e` semplice...cioe` una volta che
hai imparato ti risultera` facile fare tutto.

Comunque si` metti in preventivo una bella somma da pagare in guide.

Ciao in bocca al lupo.
 
7638896
7638896 Inviato: 20 Mag 2009 18:34
 

Ciao
Io per prendere la patente ho imparato a fare il tutto con un TDM che è decisamente piu ingombrante di una transalp.
Allora il primo giorno era un dramma; io peso 63 kg e portare a bassa velocità una moto da 230 kg a secco non era certo una passeggiata.
Ho iniziato prima a cercare di tenere la moto stabile a bassa velocità senza tenere conto delle traiettorie che facevo, insomma ho imparato a usare con molta delicatezza la frizione e contemporaneamente a correggere velocità troppo eccessive con il freno di dietro.Dopo circa mezz'ora di pratica ho deciso di lanciarmi direttamente nell'otto ma ahime facevo solo mezzo giro considerando comunque la stanchezza ai polsi e avambracci (per il continuo uso della frizione)
La seconda volta sono partito direttamente con l'otto ma non riuscivo a tenere l'equilibrio quando giravo stretto a destra e allora sono andato in uso spiazzo enorme e li ho iniziato a bassa velocità a girare in torno girando sempre a destra e stringendo sempre più il cerchio.
Penso di esserci stato 15 minuti a girare su me stesso.
Dopo sono tornato all'otto e al primo tentativo ci sono riuscito.
Poi ho fatto lo slalom ma anche quello era difficile perchè la moto ci passava a malapena a causa del suo interasse ma ce l'ho mesa tutta e sono riuscito a fare quello.
Ora tra me e te c'è una differenza enorme perchè a me la moto la prestavano e quindi anche se ho fatto tutto usando la moto solo 2 volte, quando andavo a provare ci stavo 1 ora e senza pagare niente.
Non ti abbattere e dacci dentro, cerca di essere molto tecnico e di analizzare microscopicamente il comportamento della moto (ad esempio il punto esatto in cui stacca la frizione a quanto la devi staccare per tenere la moto a bassa velocità).
Un ultimo consiglio quando vai troppo veloce correggi con il freno posteriore (guai a farlo con l'anteriore) e vedrai che tutto è più facile.
Un in bocca al lupo e soprattutto tienici aggiornati su eventuali progressi.
Spero di esserti stato di aiuto

Un saluto
MarcuxHRC
 
7639593
7639593 Inviato: 20 Mag 2009 20:08
 

Grazie a tutti per le risposte ed i consigli! Purtroppo non ho chi possa prestarmi una moto, o meglio uno lo avrei, ma ha un monster 696 quasi nuova di pacca e nè lo vorrei mettere in difficoltà chiedendo se posso far pratica su quello, nè mi prenderei tale responsabilità..

Sto cercando una moto usata proprio per esercitarmi per conto mio, però non vorrei fare le cose troppo di fretta e magari beccare una sola (come si dice a Roma) o una moto della quale non sono convinto.

Lo so, 20 euro sono un furto, ma purtroppo a Roma più o meno per la patente si spende uguale ovunque e per vari motivi ho deciso di non prenderla da privatista alla motorizzazione. Il fatto è che credevo che la curva di apprendimento per me fosse un pò più veloce. Ma d'altronde era la mia prima mezzora in sella ad una moto, migliorerà di sicuro.. (spero) icon_asd.gif

Vi terrò aggiornati! icon_biggrin.gif
 
7643066
7643066 Inviato: 21 Mag 2009 9:58
 

l'unica parola che ti posso dire è "pratica" ma molta!!!!!

mi ricordo la mia prima volta....ho iniziato come tutti i ragazzini verso gli 11 anni, rubavo il motorino a mia madre e gironzolavo vicino casa, a 14 anni mi regalarono il primo scooter, e lì con la possibilità di percorrere parecchi km ho preso molta padronanza delle 2ruote, ma l'esperienza migliore è stata quella di guidare una moto a 3 marce da 50cc...l'uso della frizione, il cambio e l'ago del contagiri che sale verso la zona rossa!!!!!! amore a prima vista!!!!! da quel giorno (avevo sì e no 15 anni) non sono più sceso dalle 2ruote....ora guido un 600 S.S. dopo aver fatto molta esperienza e aver macinato più di 9000 km con un 125cc...quindi immagino che iniziare a 32 anni a guidare sia forse il problema massimo, a questa età si ha una visione del pericolo differente che a 11 anni...comunque coraggio e molta pratica!!!!! 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
7643563
7643563 Inviato: 21 Mag 2009 10:59
 

Anche io ho cominciato a 13 anni con i motorini di amici, poi a 14 anni mi sono preso il primo scooter e in seguito ne ho cambiati altri due, poi a 16 ho preso lam ia prima moto e non c'è paragone la moto è bellissima, avevo già dimestichezza con le marce perchè spesso guidavo vespe 125 o 50 che siano e fino ad ora ho macinato tantissimi km circa 40000, anche con i 50 ero capace di farmi 100km per andare al mare, una testa calda diciamo. Tutt'ora pensa che uso la moto anche quando piove quindi è tutta pratica, basta che ti fai prestare quacosa che sia a marce e a due ruote e acquisti dimestichezza, dai che in fondo è facile.
 
7643811
7643811 Inviato: 21 Mag 2009 11:26
 

Basta semplicemente un pò di pratica non preoccuparti. Se posso darti un consiglio, se già non lo metti in pratica, quando provi a fare l'otto o lo slalom, non guardare i birilli, ma cerca di guardare nella direzione in cui vuoi dirigerti. Ovviamente non serve solo per l'esame è un principio che vale sempre, ma quando si è alle prime armi si tende a fare questo errore, soprattutto nella prova pratica dell'esame. Ci sono passato anche io.. 0509_doppio_ok.gif
Vedrai che ti troverai meglio.

0510_saluto.gif
 
7662356
7662356 Inviato: 23 Mag 2009 16:24
 

Io alla prima guida dell'autoscuola ho sdraiato la moto 2 volte, per cui ho cominciato peggio di te, alla bell'età di 38 anni senza mai aver mai guidato nemmeno un motorino.
E gli istruttori sembra non capiscano che se uno va a scuola guida vuol dire che sulla moto non ci sa andare e quindi non possono pretendere che si faccia tutto subito e bene ma dovrebbero insegnarci; il problema è che (alcuni) non sanno insegnare.

Io prima dell'esame ho fatto MOOLTA pratica con la mia moto che nel frattempo mi ero comprato (usata).
 
7662649
7662649 Inviato: 23 Mag 2009 17:55
 

Ma hai fatto una sola guida senza mai aver toccato una moto prima? e l'istruttore ti ha portato sul percorso? ma che razza di incompetente è?? eusa_naughty.gif

Digli di portarti prima su un piazzale libero, prenditi il tuo tempo e gioca con le leve, alza il minimo della moto se serve icon_wink.gif . Poi sempre nel piazzale fai un po' avanti e indietro e ti fai qualche curva, quando ti senti pronto gli chiedi di portarti in strada e fai un po' di pratica. Quanto sai usare bene la frizione e i freni e impari a dosare il gas e il peso della moto (mezzora/un'ora) cominci a studiarti il percorso...se cominci subito col percorso chiaro che hai problemi..se ti cade la moto e lui fa lo **** non lascirati spaventare, rispondigli a tono se è il caso, rimonta su e non demordere 0509_up.gif vedrai che pian piano le cose vanno meglio, all'inizio è più che normale essere impacciati, capita anche a chi ci sa già andare e cambia tipo di moto icon_wink.gif
 
7663275
7663275 Inviato: 23 Mag 2009 19:59
 

non ho proprio idea di come si possa passare l'esame
ho la patente dal 1979 e vado in moto da circa 30 anni, quindi con la mia patente B posso guidare qualsiasi moto
ma fidati , non ho mai provato , ma credo , che i birilli , l'otto , probabilmente avrei delle difficoltà
in ogni caso consolati , ogni volta che cambio moto devo rifare tutto dall'inizio, tra cui fare attenzione a non farla cadere, quindi fidati , la moto è un mezzo strano , sfida le leggi della fisica, e anche per chi come me è un pò di anni che và in moto , quando cambio mezzo è come se tornassi a scuola guida

io al posto tuo comprerei una moto da poco, giusto per prepararti all'esame e imparare a guidarla ( sono due cose diverse ), qualche buon mezzo si trova sempre, basta non avere grandi pretese, poi , quando sei a posto la rivendi

in bocca al lupo
 
7663607
7663607 Inviato: 23 Mag 2009 20:47
 

Airin ha scritto:
Ma hai fatto una sola guida senza mai aver toccato una moto prima? e l'istruttore ti ha portato sul percorso? ma che razza di incompetente è?? eusa_naughty.gif

Digli di portarti prima su un piazzale libero, prenditi il tuo tempo e gioca con le leve, alza il minimo della moto se serve icon_wink.gif . Poi sempre nel piazzale fai un po' avanti e indietro e ti fai qualche curva, quando ti senti pronto gli chiedi di portarti in strada e fai un po' di pratica. Quanto sai usare bene la frizione e i freni e impari a dosare il gas e il peso della moto (mezzora/un'ora) cominci a studiarti il percorso...se cominci subito col percorso chiaro che hai problemi..se ti cade la moto e lui fa lo **** non lascirati spaventare, rispondigli a tono se è il caso, rimonta su e non demordere 0509_up.gif vedrai che pian piano le cose vanno meglio, all'inizio è più che normale essere impacciati, capita anche a chi ci sa già andare e cambia tipo di moto icon_wink.gif



Si infatti mi è sembrato strano che mi abbia subito fatto partire con il circuito. Purtroppo in tutto l'EUR ci sono solo loro ed è molto comodo il posto perchè è proprio dietro casa mia. La cosa che mi ha dato più fastidio comunque è quell'aria di sufficienza. Si infastidiva, se la rideva sotto i baffi, ridicolo insomma. Cioè ero salito per la prima volta su una moto in vita mia, già è stato troppo se non mi sono sdraiato icon_asd.gif Quello potrebbe essere l'atteggiamento di una ragazzino deficiente e non di una persona matura per giunta "istruttore" di guida. comunque sto cercando una moto usata e appena ne trovo una come dico io inizio ad esercitarmi anche da solo. comunque spero che già dalla seconda guida andrò meglio. La Transalp sembra facile da governare.
 
7664556
7664556 Inviato: 24 Mag 2009 1:19
 

MAK1 ha scritto:
io ti consiglierei di prendere dimestichezza, con la moto e di lasciare perdere per ora 8 e birilli.

vai in uno spiazzo/parcheggio ti fai prestare una moto qualunque , che abbia le marce, e li prendi confidenza;

se hai il foglio rosa, dopo un pò, gira anche per strade poco trafficate.

e solo dopo che ti sentirai rilassato , cominci a lavorare sui birilli. 0509_up.gif


Quoto,straquoto,riquoto.

Tentare i birilli appena messa la Moto sotto il culo e' come voler scalare l'Everest appena imparato a camminare...Prendi confidenza col mezzo e DOPO prova il difficile... icon_wink.gif

Se il tuo istruttore si comporta cosi' non sa' fare il suo mestiere,faglielo presente o cambialo direttamente.....NON MOLLARE! icon_twisted.gif

Ci sono riusciti tutti riuscirai anche tu,serve solo tanta,tantissima pazienza...Come recita il manuale uso e manutenzione Honda "la tua ricompensa e' la Liberta".... icon_cool.gif

P.S.
Non guardare la strumentazione ma prova ad ascoltare il motore,imparerai tantissimo! 0509_up.gif doppio_lamp_naked.gif
 
7664601
7664601 Inviato: 24 Mag 2009 1:47
 

Ma cavolo!prima cavalcata e che ti da?una transalp,che magari non riesci a mettere bene i piedi a terra...avrebbe dovuto farti iniziare con uno scooterino o un vespino col pedale del freno dietro lo scudo fome quando mi presentai io dall'istruttore: mi disse che doveva vedere di che ero capace e mi fece fare la prima guida proprio con quello...poi si passò ad un vechhio africa twin con la leva del freno anteriore spezzata,la manopola del gas che andava a vuoto perchè scollata e quando cadevo(perchè son caduto 3 o 4 volte) usciva la benza dal tappo del serbatoio...eravamo agli sgoccioli di luglio e ricordo che quell'africa twin si surriscaldava da morire, quindi se ci andava una goccia di benza fuoriuscita dal serbatoio ci scappava un bel "gabrielarditi-McBacon"...

Non ti abbattere che la prossimavolta gliela farai vedere a qul pirla dell'istruttore...
 
7667977
7667977 Inviato: 24 Mag 2009 19:39
 

gabrielarditi ha scritto:
Ma cavolo!prima cavalcata e che ti da?una transalp,che magari non riesci a mettere bene i piedi a terra...avrebbe dovuto farti iniziare con uno scooterino o un vespino col pedale del freno dietro lo scudo fome quando mi presentai io dall'istruttore: mi disse che doveva vedere di che ero capace e mi fece fare la prima guida proprio con quello...poi si passò ad un vechhio africa twin con la leva del freno anteriore spezzata,la manopola del gas che andava a vuoto perchè scollata e quando cadevo(perchè son caduto 3 o 4 volte) usciva la benza dal tappo del serbatoio...eravamo agli sgoccioli di luglio e ricordo che quell'africa twin si surriscaldava da morire, quindi se ci andava una goccia di benza fuoriuscita dal serbatoio ci scappava un bel "gabrielarditi-McBacon"...

Non ti abbattere che la prossimavolta gliela farai vedere a qul pirla dell'istruttore...



No non mi sono abbattuto, sono solo un pò infastidito dagli atteggiamenti indolenti dell'"istruttore". Comunque con la transalp tocco bene a terra con i piedi, non ho problemi di equilibrio e la moto mi pare maneggevole. Solo lo slalom stretto per me per ora è tabù icon_asd.gif Migliorerò, domani ho un'altra guida.. icon_biggrin.gif
 
7669784
7669784 Inviato: 24 Mag 2009 23:07
 

motomatto ha scritto:


Quoto,straquoto,riquoto.

Tentare i birilli appena messa la Moto sotto il culo e' come voler scalare l'Everest appena imparato a camminare...Prendi confidenza col mezzo e DOPO prova il difficile... icon_wink.gif

Se il tuo istruttore si comporta cosi' non sa' fare il suo mestiere,faglielo presente o cambialo direttamente.....NON MOLLARE! icon_twisted.gif

Ci sono riusciti tutti riuscirai anche tu,serve solo tanta,tantissima pazienza...Come recita il manuale uso e manutenzione Honda "la tua ricompensa e' la Liberta".... icon_cool.gif

P.S.
Non guardare la strumentazione ma prova ad ascoltare il motore,imparerai tantissimo! 0509_up.gif doppio_lamp_naked.gif




In che senso "come recita il manuale d'uso della Honda"? A che proposito è scritta quella frase?
 
7674146
7674146 Inviato: 25 Mag 2009 15:45
 

Anche tu alle prime armi e all'EUR? Io ho 32 anni e oggi mi portano la mia prima moto.
La tengo in via Liszt, a ridosso di Via Beethoven.
Probabilmente siamo molto vicini, potremmo darci qualche consiglio a vicenda e farci dei giri insieme e supportarci reciprocamente.
Che ne pensi?
 
7680649
7680649 Inviato: 26 Mag 2009 10:25
 

FabioFLX ha scritto:
Anche tu alle prime armi e all'EUR? Io ho 32 anni e oggi mi portano la mia prima moto.
La tengo in via Liszt, a ridosso di Via Beethoven.
Probabilmente siamo molto vicini, potremmo darci qualche consiglio a vicenda e farci dei giri insieme e supportarci reciprocamente.
Che ne pensi?



Pensa te le coincidenze... Per me va benissimo, ti contatto in privato..
 
7683432
7683432 Inviato: 26 Mag 2009 15:12
 

io è una settimana che vado in moto sto anora aspettando il foglio rosa e ho gia collezionato 2 cadute...non ti abbattere che piano piano tutto inizia a diventare automatico, nel fare delle cose che ad alcuni viene naturale magari puoi impiegare un pò di più ma se ce la voglia e la passione ce la farai sicuramente...
in bocca al lupo per l'esame 0509_up.gif
 
7706276
7706276 Inviato: 28 Mag 2009 21:32
 

il rapporto con l'istruttore è molto importante. fondamentale. se non ti trovi bene è un casino infatti io dopo una guida ho fatto armi e bagagli e ho cambiato scuola guida...e mi sono trovata benissimo.
ciò non toglie che abbia speso comunque un capitale ma le guide costavano 10 euro eusa_think.gif
 
7706346
7706346 Inviato: 28 Mag 2009 21:38
 

Credimi, la moto si impara a portarla dopo aver fatto almeno 15 anni di giretti... me lo ha detto una persona molto speciale icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©