Teo86x ha scritto:
La vedi troppo dal punto di vista del cittadino... Lo stato ha sempre avuto interessi nella crescita finanziaria della Fiat (cosi come Telecom...)
E in questo mondo, purtroppo, vince chi riesce ad ottenere qualcosa...
Ricordate gli ex dipendenti Fiat che scioperavano per il loro posto di lavoro? Sono stati quasi tutti assorbiti da società logistiche... Fanno lo stesso lavoro che facevano prima ma non sono sotto Fiat... Beh.. ora c'è il rischio che Fiat decida di non rinnovare i contratti con queste società per limitare le spese (usando magari magazzini e strutture delle società che sta per acquisire). E quei dipendenti che fine faranno?

Di certo quelle società logistiche non si tengono un costo cosi elevato perdendo un cliente

no lo vedo dal punto di vista economico
secondo te perchè in germania non aiutano la opel così come si farebbe in italia con la fiat? perchè in inghilterra hanno fatto fallire il gruppo mg-rover senza mai dare nessuna forma di aiuto?
perchè in francia citroen e peugeot hanno chiesto un aiuto statale che la francia sembra aver accordato con un piano di rimborso in 5 anni?
e perchè negli usa dove la cirisi è ben peggiore il governo americano aiuta le aziende automobilistiche col patto che le future decisioni debbano essere anche approvate dallo stato?
in tutti questi casi ci sono lavoratori di un paese che rischiano il posto (o lo hanno già perso)
semplice perchè in italia pensiamo sempre che la fiat sia degli italiani... quando alla fiat degli italiani nulla importa visto che è un'azienda privata punto e basta
bisogna finire di pensare che un'azienda per quanto rapresentativa del paese vada sempre difesa. è un'azienda come tutte, se va male e va in rosso fallisce punto e basta.