Carissimi,
da quando mi è tornata la passione per le due ruote, sono diventato un assiduo frequentatore del forum, sopratutto il 3D che riguarda l'abbigliamento tecnico. E giù letture su giacche, protezioni, stivali, guanti e caschi. Come tutti ho cercato di ponderare gli acquisti, ma quando ho tentato di coinvolgere sulla questione un mio caro amico motociclista e TRAUMATOLOGO - ovvero il chirurgo ortopedico che ogni weekend in un grande centro del nord Italia accoglie... sapete bene chi - il mondo mi è caduto addosso.

Ebbene, non avete idea di quante false idee ci siamo fatti su materiali, omologazioni, capacità di assorbimento e quant'altro.
Sarà bene, però, andare con ordine:
1) le strade cittadine non sono una pista. sembra una banalità, ma il fatto che su un circuito non vi siano ostacoli è il grande vantaggio per ogni protezione. a parte lo strusciamento per terra, il problema è quello degli impatti. contro guard rail, pali o marciapiedi non esista protezione che tenga. per di + in molti casi non sono le "botte" a creare il danno, bensì le torsioni... a queste non si può resistere in alcun modo, perchè spesso si tratta di centinaia (se non migliaia) di kg che vanno a incidere su ossa (e articolazioni) umane che poi vanno a intaccare le parti molli...
2) l'amico mi dice sempre che le protezione sono utili per non trasformate una caduta stupida in qualcosa di estremamente fastidioso. ecco quindi una mancata abrasione, l'assorbimento di un impatto leggero su gomiti, spalle, ginocchia e piedi/caviglie (delicatissimi). Insomma ci si può realmente preservare da qualcosa di lieve. D'altronde è sufficiente pensare a cosa vuol dire anche una semplice abrasione per una gamba...
3) concludo che è giustissima la campagna sicurezza, stimolare le aziende a fare di meglio e acquistare i prodotti certificati o omologati. Ma è bene sapere che di fronte a quello che chiameremmo "incidente", e non cazzatella, non esiste protezione che tenga. e non tanto perchè i materiali fanno schifo, ma semplicemente perchè noi siamo di ciccia e l'ambiente esterno è di acciaio e cemento.
a presto

d.